La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Le mie 3 piante
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Gio 14 Mag 2009, 20:56   Oggetto:
artistichousewife Gio 14 Mag 2009, 20:56
Rispondi citando

ciao di nuovo, anch'io sono nuova...qua di gente che la sa più lunga di me ce n'è parecchia.
è che cercavo solo di farti capire cose che magari con la loro esperienza si danno sottointese e che invece sono la chiave per avere grandi soddisfazioni da queste splendide piante.
quindi tornando al tuo colonnare devi impedire che quest'inverno fili mettendolo in una zona di piena luce ma non diretto sole e NON dargli neppure un micron di acqua. davvero non cedere altrimenti non cadrebbero in quella sorta di letargo che gli impedirà di crescere senza scopo.
quella poca acqua a loro servirebbe per salire verso la luce cercando un sole più estivo ma invano...

quindi zero acqua.

Io mi regolo così visto che non ho serra ma ho una casa grande e molto luminosa e il salotto resta poco riscaldato... riparo le piante (in piena luce) tenendo d'occhio la temperatura esterna diurna e notturna. Quando tende a scendere verso i sette gradi è l'ora della nanna...
dove vivo, varese, per ottobre direi... poi dipende dal clima, non si capisce più niente negli ultimi anni!
E' per questo che mi affido alle temperature e non al calendario...


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Ven 15 Mag 2009, 7:32   Oggetto:
patra Ven 15 Mag 2009, 7:32
Rispondi citando

-marco- ha scritto:
in inverno devono stare senza acqua! devono andare a riposo vegetativo

Quoto Marco, ma aggiungo che devono anche stare al freddo, se le tieni in un luogo temperato, purtroppo non le lasci riposare e ogni tanto un po' d'acqua la devi dare.


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Ven 15 Mag 2009, 17:13   Oggetto:
artistichousewife Ven 15 Mag 2009, 17:13
Rispondi citando

infatti nello spazio che gli riservo non riscaldo e gli garantisco che la temperatura non scenda mai sotto i sette/dieci...


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Ven 15 Mag 2009, 20:13   Oggetto:
patra Ven 15 Mag 2009, 20:13
Rispondi citando

Anche io le tengo in serra con una temperatura minima intorno agli 8-10 gradi, per cui ogni tanto le devo bagnare.


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactofilo
Ospite





Inviato: Ven 15 Mag 2009, 20:35   Oggetto:
cactofilo Ven 15 Mag 2009, 20:35
Rispondi citando

patra ha scritto:
Anche io le tengo in serra con una temperatura minima intorno agli 8-10 gradi, per cui ogni tanto le devo bagnare.


Comunque dipende dai generi non tutti hanno le stesse esigenze...
Per esempio i Ferocactus anche con quelle minime (8-10 gradi, consigliabili!)
non vanno assolutamente mai bagnati!! Sorriso

Top
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Ven 15 Mag 2009, 21:08   Oggetto:
artistichousewife Ven 15 Mag 2009, 21:08
Rispondi citando

io infatti non bagno niente!


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
lulù
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/08 13:36
Età: 65
Messaggi: 341
Residenza: bologna

Inviato: Ven 15 Mag 2009, 23:42   Oggetto:
lulù Ven 15 Mag 2009, 23:42
Rispondi citando

ciao gubatn se sei qui le tue tre saranno le prime di una lunga serie Esatto Esatto


_________________
Lucy,grassa e spinosa
Top
Profilo Invia messaggio privato
gubatn
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 12/05/09 15:28
Età: 45
Messaggi: 78
Residenza: Trento

Inviato: Sab 16 Mag 2009, 9:41   Oggetto:
gubatn Sab 16 Mag 2009, 9:41
Rispondi citando

grazie a tutti per le tante indicazioni..
perciò ricapitolando: io abito a Trento, perciò il freddo arriva presto, circa fine ottobre/primi di novembre. Da questo periodo fino ai primi caldi di aprile io lascio le mie tre piantine alla luce ma non al sole diretto, ad una temperatura di circa 10 gradi e non le bagno MAI per 5 mesi? giusto?
grazie ancora a tutti

Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Sab 16 Mag 2009, 16:04   Oggetto:
artistichousewife Sab 16 Mag 2009, 16:04
Rispondi citando

yes! tienici informati.... Intesa


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Dom 17 Mag 2009, 8:42   Oggetto:
patra Dom 17 Mag 2009, 8:42
Rispondi citando

gubatn ha scritto:
grazie a tutti per le tante indicazioni..
perciò ricapitolando: io abito a Trento, perciò il freddo arriva presto, circa fine ottobre/primi di novembre. Da questo periodo fino ai primi caldi di aprile io lascio le mie tre piantine alla luce ma non al sole diretto, ad una temperatura di circa 10 gradi e non le bagno MAI per 5 mesi? giusto?
grazie ancora a tutti

Non amo la polemica, ma io non sono d'accordo. Ovviamente per tante può andar bene, per esempio i fero, come dice Francesco, ma non per tutte, ci sono piante che se stanno da ottobre ad aprile a 10 gradi senza acqua, si seccano troppo.... Ad esempio parecchie succulente, qualche Gymno, ecc....
Ciao!!!


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Dom 17 Mag 2009, 10:06   Oggetto:
artistichousewife Dom 17 Mag 2009, 10:06
Rispondi citando

dai primi messaggi su questo forum mi ero già accorta che è difficile rispondere in maniera generica dato che ogni specie e habitat originario della specie hanno esigenze differenti...ovvio che le suculente hanno bisogno di un filo di acqua anche nel riposo invernale dato che vivrebbero nell'emisfero opposto e quindi si ritrovano ad avere le stagioni invertite...


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Dom 17 Mag 2009, 13:04   Oggetto:
patra Dom 17 Mag 2009, 13:04
Rispondi citando

Citazione:

ogni specie e habitat originario della specie hanno esigenze differenti...

non capisco bene..... gli habitat non credo abbiano esigenze...
Citazione:

ovvio che le suculente hanno bisogno di un filo di acqua anche nel riposo invernale dato che vivrebbero nell'emisfero opposto e quindi si ritrovano ad avere le stagioni invertite...

allora d'estate non le bagni? E poi guarda che ci sono moltissime succulente originarie del nostro emisfero, mentre la maggior parte delle cactacee è originaria dell'altro.....


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Dom 17 Mag 2009, 13:47   Oggetto:
Groucho Dom 17 Mag 2009, 13:47
Rispondi citando

Non si può mai generalizzare neanche per gli stessi generi e specie. Troppe sono le variabili che incontriamo nei nostri metodi di coltivazione, tenendo presente anche il fatto che le nostre piante, come ogni altro organismo vivente, ha notevoli capacità di adattamento alle nostre "torture". Dipende dalle nostre latitudini, se si ripara le piante in serra fredda, in casa o fuori solo dalla pioggia, dall'esposizione, ecc... e inoltre ogni pianta è una storia a sè.

L'ideale è passare molto tempo ad osservarle, e piano piano ce lo dicono loro quando è l'ora di andare a nanna. Questo credo sia il metodo migliore.

Comunque in linea di massima in inverno non si innaffia MAI e tutte le cactacee devono stare almeno sotto i dieci gradi.

E' vero Patra che i Gymnocalycium se svernano a 10 gradi si seccano troppo e va dato un pò d'acqua, ma perchè tenerli a 10° quando sopportano bene anche temperature di -3° -5°??? Almeno io non capisco i vantaggi. Più le piante si addormentano e più sono stimolate a fiorire.
Per generi come gli Echinocereus ad esempio sembra essere essenziale una buona dose di freddo e una bella asciutta.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Dom 17 Mag 2009, 13:56   Oggetto:
patra Dom 17 Mag 2009, 13:56
Rispondi citando

Citazione:

E' vero Patra che i Gymnocalycium se svernano a 10 gradi si seccano troppo e va dato un pò d'acqua, ma perchè tenerli a 10° quando sopportano bene anche temperature di -3° -5°??? Almeno io non capisco i vantaggi. Più le piante si addormentano e più sono stimolate a fiorire.
Per generi come gli Echinocereus ad esempio sembra essere essenziale una buona dose di freddo e una bella asciutta.

Certo, sono assolutamente d'accordo con te, ma a quanto pare il nostro amico non ha altre possibilità.
Comunque, condivido in pieno anche la tua idea di "comunicare" con le nostre piante, infatti passo molto tempo in silenzio vicino a loro e ci "parliamo coi sensi" Wink


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Dom 17 Mag 2009, 15:08   Oggetto:
Groucho Dom 17 Mag 2009, 15:08
Rispondi citando

Citazione:

Comunque, condivido in pieno anche la tua idea di "comunicare" con le nostre piante, infatti passo molto tempo in silenzio vicino a loro e ci "parliamo coi sensi"

Anche io Patra. Mi sento sollevato. Qualcuno che mi capisce dopo i continui sguardi sbalorditi dei vicini.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it