Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cactofilo Ospite
|
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
|
Top |
|
 |
aury Senior

Registrato: 08/09/08 13:58 Messaggi: 749 Residenza: Camporosso (IM)
|
|
Top |
|
 |
aury Senior

Registrato: 08/09/08 13:58 Messaggi: 749 Residenza: Camporosso (IM)
|
Inviato: Sab 25 Apr 2009, 14:26 Oggetto:
aury Sab 25 Apr 2009, 14:26
|
|
|
maurodani ha scritto: | ciao grandi e belle
il pilosus a che dimensione ha cominciato a fiorire? |
Sono parecchi anni che fiorisce però non saprei dirti quanto era grande la prima volta.
Ho diversi esemplari di stainesi e hanno cominciato a fiorire quando hanno voluto a prescindere dall'età
 
Questo è il primo anno che fiorisce
 
Questo pur essendo particolarmente piccolo ha già fatto i fiori lo scorso anno
_________________ Aury |
|
Top |
|
 |
aury Senior

Registrato: 08/09/08 13:58 Messaggi: 749 Residenza: Camporosso (IM)
|
Inviato: Sab 25 Apr 2009, 14:35 Oggetto:
aury Sab 25 Apr 2009, 14:35
|
|
|
ferokat ha scritto: | Complimenti soprattutto per il Fero pilosus!! (stainesii)...  |
Io ho sempre classificato come Stainesi quello che ho postato e come Stainesi var.Pilosus quello sotto.
Sbaglio?
 
Stainesi var. Pilosus.E' molto più grande dello Stainesi ma fiorisce solo da quest'anno. (per ora ci sono solo i boccioli)
_________________ Aury |
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Sab 25 Apr 2009, 16:52 Oggetto:
annina Sab 25 Apr 2009, 16:52
|
|
|
Grazie Aurelio,bellissima pianta,come tutte daltronde.
Rinnovo i miei complimenti.
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Dom 26 Apr 2009, 9:15 Oggetto:
cactofilo Dom 26 Apr 2009, 9:15
|
|
|
aury ha scritto: | ferokat ha scritto: | Complimenti soprattutto per il Fero pilosus!! (stainesii)...  |
Io ho sempre classificato come Stainesi quello che ho postato e come Stainesi var.Pilosus quello sotto.
Sbaglio? |
Ciao Aurelio
Ti riporto ciò che è scritto sull' ultimo libro in commercio dedicato
interamente ai Ferocactus:
Ferocactus pilosus
E' stato descritto come solitario o cresce in gruppetti, con corpi alti fino
a 3 metri, 50 centimetri di diametro, con costolature da 13 a 20.
Ha numerose spine radiali simili a capelli bianchi, sebbene queste siano
qualche volta assenti. Ci sono 6 o 12 spine centrali, lunghe 50 mm,
forti, solitamente rosse (ma ci sono anche piante con spine gialle), più
o meno dritte. I fiori sono dal giallo al rosso, a forma di tazza, lunghi
4 mm, ampi 25 mm, i petali rimangono più o meno eretti, gli stigmi
sono gialli. I frutti sono ovoidali, gialli, lunghi da 30 a 40 mm, coperti
da bratte rotonde carnose e acide. I semi sono lunghi 1,75 mm
marrone scuro.
Il nome preferito da Unger è Ferocactus piliferus e quota la descrizione
di Lemaire ex Ehrenberg del 1848, che predata la prima valida
descrizione di Echinocactus pilosus di 2 anni.
Ma Taylor rifiuta questo nome, giudicandolo inadeguato e visto che
Ferocactus pilosus è più usato come nome, viene favorito.
Questo nome ha precedenti come Ferocactus stainesii che è un nome
alternativo a questa specie, ma che è stato invalidato a partire dal
1922.
Ferocactus stainesii è anche utilizzato (non correttamente) come
variante di Ferocactus pilosus in cui mancano le spine radiali;
comparando la descrizione dei 2 di Britton e Rose si vede come il
primo differisce dal secondo nelle costolature più distanziate,
le areole più separate, le spine di colore più cupo, più numerose,
qualche volta curvate, due di loro appiattite e i capelli bianchi.
Siccome è stato tradotto dall'inglese spero sia abbastanza chiaro...
|
|
Top |
|
 |
EsseEmme Master


Registrato: 09/06/08 16:43 Età: 57 Messaggi: 1063 Residenza: Corralejo - Fuerteventura
|
|
Top |
|
 |
aury Senior

Registrato: 08/09/08 13:58 Messaggi: 749 Residenza: Camporosso (IM)
|
Inviato: Dom 26 Apr 2009, 12:58 Oggetto:
aury Dom 26 Apr 2009, 12:58
|
|
|
Ciao Aurelio
Ti riporto ciò che è scritto sull' ultimo libro in commercio dedicato
ai ferocactus......
Se ho ben capito sia con e sia senza le spine radiali si chiama comunque Pilosus
_________________ Aury |
|
Top |
|
 |
aury Senior

Registrato: 08/09/08 13:58 Messaggi: 749 Residenza: Camporosso (IM)
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Dom 26 Apr 2009, 20:16 Oggetto:
cactofilo Dom 26 Apr 2009, 20:16
|
|
|
aury ha scritto: | Ciao Aurelio
Ti riporto ciò che è scritto sull' ultimo libro in commercio dedicato
ai ferocactus......
Se ho ben capito sia con e sia senza le spine radiali si chiama comunque Pilosus |
Esatto...
|
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Dom 26 Apr 2009, 20:46 Oggetto:
annina Dom 26 Apr 2009, 20:46
|
|
|
Davvero stupendo!!!!
Spero che quest'anno si decida anche il mio a regalarmi qualche fiorellino
|
|
Top |
|
 |
wicactus Master


Registrato: 06/08/07 07:45 Età: 70 Messaggi: 1666 Residenza: Livorno
|
Inviato: Dom 26 Apr 2009, 22:25 Oggetto:
wicactus Dom 26 Apr 2009, 22:25
|
|
|
Citazione: |
comparando la descrizione dei 2 di Britton e Rose si vede come il
|
Ciao Francesco,
non capisco a quali due si riferisce l'autore, visto che Britton & Rose descrivono solo lo stainesii...Potresti per favore mandarmi uno scan delle pagine del libro del Taylor relative alla descrizione di F. pilosus, così posso farmi un'idea anch'io?
Grazie...
_________________ Gabri da Livorno
"Lo scorrere dei giorni
è una tempesta implacabile...
ma amicizia ed affetto
hanno radici inestirpabili" |
|
Top |
|
 |
|
|
|