La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Info fertilizzante!
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
pulcino
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 14/03/08 11:50
Messaggi: 57

Inviato: Mar 24 Mar 2009, 17:38   Oggetto:
pulcino Mar 24 Mar 2009, 17:38
Rispondi citando

io ti dico la mia:

quando le mie piante le "soffocavo" di attenzioni non ne sopravviveva quasi nessuna.
Da quando le "coccolo" di meno crescono che è una meraviglia Esatto

ps: le mie stanno fuori tutto l'anno (cmq riparate dalla pioggia). la zona climatica me lo permette.
Al momento ancora non ho dato un goccio d'acqua.

Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Mar 24 Mar 2009, 19:01   Oggetto:
lilson Mar 24 Mar 2009, 19:01
Rispondi citando

Quoto Jackopo che ha espresso perfettamente le ragioni della mia richiesta di sapere da quanto hai rinvasato le piante.

Terriccio minerale vuol dire che contiene quasi esclusivamente inerti (pomice, lapillo, sabbia di fiume ecc...) e pochissimo o nulla di materiale organico (torba, terriccio, terra di campo ecc...). In questo caso un po di fertilizzazione diventa indispensabile. Se la composta è organica e la pianta è stata rinvasata da meno di un anno la fertilizzazione farà più danni che altro (come Jackopo ti ha spiegato chiaramente).


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Mar 24 Mar 2009, 21:34   Oggetto:
-marco- Mar 24 Mar 2009, 21:34
Rispondi citando

Jackopo! ha scritto:

Il primo anno dopo il trapianto sarebbe meglio non concimare, il terriccio è abbastanza ricco di suo.


non sono d'accordo, nella composta "standard" c'è solo un terzo di terreno e comunque non sono presenti moltissimi microelementi che invece sono presenti nel concime. in linea di massima dovrebbe essere così, ma considerato che ci sono molti inerti e le annaffiature frequenti il terreno diventa povero in relativamente poco tempo...

in ogni caso ripeto che conviene andarci piano con i concimi se si vuole mantenera una pianta forte e con un aspetto naturale

Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Mar 24 Mar 2009, 21:57   Oggetto:
lilson Mar 24 Mar 2009, 21:57
Rispondi citando

-marco- ha scritto:
...considerato che ci sono molti inerti e le annaffiature frequenti il terreno diventa povero in relativamente poco tempo...


Dici? Se rinvasi una pianta prima dell'inizio della stagione vegetativa (mettiamo tra dic e mar) con una composta standard (un terzo di organico) non penso che una media di 14 innaffiature (una ogni 15 gg mediamente per 7 mesi) possa impoverire la composta tanto da renderla priva del nutrimento necessario ad una cactacea. Certo se uno innaffia molto spesso e come se venisse giù il diluvio universale piante che necessitano di molta sostanza organica allora sono d'accordo, diversamente penso possa tranquillamente completare la stagione ed iniziare a concimare l'anno successivo.
E' comunque difficile generalizzare e trovare "la" risposta perchè le esigenze delle varie specie sono diverse così come sono diverse le condizioni di coltivazione che ognuno di noi da alle proprie piante. In ogni caso, come dici anche tu, è sempre bene andarci piano con le concimazioni e limitarsi al reintegro delle sostanze perse per le innaffiature e per l'assorbimento della pianta. IMHO.


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Jackopo!
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/03/08 23:14
Messaggi: 254
Residenza: Bologna

Inviato: Mar 24 Mar 2009, 23:07   Oggetto:
Jackopo! Mar 24 Mar 2009, 23:07
Rispondi citando

-marco- ha scritto:
Jackopo! ha scritto:

Il primo anno dopo il trapianto sarebbe meglio non concimare, il terriccio è abbastanza ricco di suo.


non sono d'accordo, nella composta "standard" c'è solo un terzo di terreno e comunque non sono presenti moltissimi microelementi che invece sono presenti nel concime. in linea di massima dovrebbe essere così, ma considerato che ci sono molti inerti e le annaffiature frequenti il terreno diventa povero in relativamente poco tempo...


innaffiature frequenti?

per il resto sono d'accordo con te, i nutrienti servono e i microelementi anche di più

in ogni caso dipende sempre dal tipo di pianta,
ci sono specie che hanno maggiori esigenze sia di acqua che di nutrimento ma in genere per queste si usa anche un terriccio più ricco

non metterei una echinopsis in terriccio minerale

poi ripeto ognuno coltiva come crede opportuno ma almeno fino a settembre una pianta appena trapiantata la lascerei in pace
specialmente se prima stava in pura torba e bella concimata e tanto più se nel trapianto sono rimaste poche radici

jackopo


_________________
"Non sopporto niente e nessuno.
Neanche me stesso. Soprattutto me stesso.
Solo una cosa sopporto.
La sfumatura."

Mimmo Repetto (all'aurora del giorno in cui ha compiuto cento anni) Sorriso
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca Barbaresi
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/03/09 11:53
Età: 48
Messaggi: 51
Residenza: Ancona

Inviato: Mer 25 Mar 2009, 12:47   Oggetto:
Luca Barbaresi Mer 25 Mar 2009, 12:47
Rispondi citando

Una idea comincio a farmela... evitare concimazioni a piante appena travasate, e concimazioni mooolto leggere per le altre! Comunque per non sbagliare, preferisco fare un esperimento con composte 50% inerti e 50% terriccio, così magari la composta è un pò più ricca e non rischio di lasciare le piante senza nutrienti! Evitando assolutamente innaffiature eccessive le piante dovrebbero trovare un buon equilibrio, che ne dite?
Luca


_________________
Se vuoi qualcosa nella vita, allunga una mano e prendilo!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Jackopo!
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/03/08 23:14
Messaggi: 254
Residenza: Bologna

Inviato: Mer 25 Mar 2009, 13:38   Oggetto:
Jackopo! Mer 25 Mar 2009, 13:38
Rispondi citando

Luca Barbaresi ha scritto:
… Comunque per non sbagliare, preferisco fare un esperimento con composte 50% inerti e 50% terriccio, così magari la composta è un pò più ricca e non rischio di lasciare le piante senza nutrienti! Evitando assolutamente innaffiature eccessive le piante dovrebbero trovare un buon equilibrio, che ne dite?
Luca


Sorriso dico che hai una forte propensione alla sintesi
forse in questo caso però più sintetici di così non riusciamo ad esserlo

abbiamo scritto più volte che dipende da che tipo di piante intendi coltivare e/o trapiantare
perché non dico ogni singola pianta ma ogni gruppo di piante può avere esigenze di coltivazione simili
specifico simili non identiche (altrimenti perché in fondo ad ogni scheda Elio si preoccupa di indicarti la "composta")

sperimenta e imparerai
mi spiace per qualche povera pianta che ne pagherà le conseguenze ma è l'unico modo perché tu chiarisca i tuoi dubbi

Jack!


_________________
"Non sopporto niente e nessuno.
Neanche me stesso. Soprattutto me stesso.
Solo una cosa sopporto.
La sfumatura."

Mimmo Repetto (all'aurora del giorno in cui ha compiuto cento anni) Sorriso
Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Mer 25 Mar 2009, 14:03   Oggetto:
lilson Mer 25 Mar 2009, 14:03
Rispondi citando

Riquoto Jackopo ed aggiungo che 50% di organico per molte specie può essere eccessivo. A questo proposito le schede di D'Arcangeli tornano molto utili per farsi un'idea delle specie che gradiscono + o - organico (io le uso come riferimento senza andare però a prendere il bilancino...).


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca Barbaresi
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/03/09 11:53
Età: 48
Messaggi: 51
Residenza: Ancona

Inviato: Mer 25 Mar 2009, 14:03   Oggetto:
Luca Barbaresi Mer 25 Mar 2009, 14:03
Rispondi citando

Jackopo! ha scritto:

(altrimenti perché in fondo ad ogni scheda Elio si preoccupa di indicarti la "composta")

Jack!


Dove le trovo queste informazioni??? Scusa ma sono novello del forum, e certe informazioni utilissime non so ancora dove trovarle... Sorriso


_________________
Se vuoi qualcosa nella vita, allunga una mano e prendilo!
Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Mer 25 Mar 2009, 14:28   Oggetto:
lilson Mer 25 Mar 2009, 14:28
Rispondi citando

In alto trovi la scritta "Le piante" che ti porta alle schede delle piante con indicazione della composta.


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca Barbaresi
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/03/09 11:53
Età: 48
Messaggi: 51
Residenza: Ancona

Inviato: Mer 25 Mar 2009, 15:33   Oggetto:
Luca Barbaresi Mer 25 Mar 2009, 15:33
Rispondi citando

Grazie infinite!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


_________________
Se vuoi qualcosa nella vita, allunga una mano e prendilo!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it