La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Consiglio su terriccio!
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Mer 25 Mar 2009, 10:39   Oggetto:
-marco- Mer 25 Mar 2009, 10:39
Rispondi citando

http://www.milenaudisio.it/

io acquisto qui tutto quello che mi serve

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca Barbaresi
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/03/09 11:53
Età: 48
Messaggi: 51
Residenza: Ancona

Inviato: Mer 25 Mar 2009, 18:20   Oggetto:
Luca Barbaresi Mer 25 Mar 2009, 18:20
Rispondi citando

Per quanto riguarda la pomice, dovrei procurarmi la sabbia o quella più grossolana???
Sempre grazie,
Luca


_________________
Se vuoi qualcosa nella vita, allunga una mano e prendilo!
Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Mer 25 Mar 2009, 19:00   Oggetto:
lilson Mer 25 Mar 2009, 19:00
Rispondi citando

Assolutamente non la sabbia. Gli inerti devono essere tra i 3 e gli 8 mm.


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Mer 25 Mar 2009, 21:20   Oggetto:
-marco- Mer 25 Mar 2009, 21:20
Rispondi citando

no la sabbia non ti serve a molto, 3-5 mm va bene Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca Barbaresi
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/03/09 11:53
Età: 48
Messaggi: 51
Residenza: Ancona

Inviato: Gio 26 Mar 2009, 12:57   Oggetto:
Luca Barbaresi Gio 26 Mar 2009, 12:57
Rispondi citando

Buongiorno a tutti!!! Allora sulle schede che mi avete consigliato, parlo di quelle di Elio, ho visto che ad esempio per il Gymnocalcium pflanzii (nomino questo perchè ne ho appena comperato un bellissimo esemplare!) parla di un terriccio composto da 6 parti di lapillo, 4 parti di terriccio e 6 parti di sabbia grossolana di fiume!!! In totale sarebbero 16 parti....che significa???? Come sarebbe da tradurre in percentuale???
Grazie mille di nuovo,
Luca


_________________
Se vuoi qualcosa nella vita, allunga una mano e prendilo!
Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Gio 26 Mar 2009, 13:39   Oggetto:
lilson Gio 26 Mar 2009, 13:39
Rispondi citando

Come ti dicevo io non le uso con il "bilancino" ma come orientamento per capire quanto organica (+ o -) deve essere la composta. Al posto della sabbia uso la pomice ed al posto della torba il terriccio per cactus.

Nel tuo esempio ogni parte corrisponde al 6,25% (100/16=6,25)


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Jackopo!
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/03/08 23:14
Messaggi: 254
Residenza: Bologna

Inviato: Gio 26 Mar 2009, 13:43   Oggetto:
Jackopo! Gio 26 Mar 2009, 13:43
Rispondi citando

ahahahah Luca Sorriso
non ci stai prendendo in giro vero?

37,5% - 25% - 37,5%
ma non capisco a cosa ti serva la percentuale

prendi un contenitore che ti faccia da misura per esempio un vasetto
e poi prepari la miscela prendendo sei vasetti di lapillo, quattro vasetti di torba ecc.

Sorriso Jack


_________________
"Non sopporto niente e nessuno.
Neanche me stesso. Soprattutto me stesso.
Solo una cosa sopporto.
La sfumatura."

Mimmo Repetto (all'aurora del giorno in cui ha compiuto cento anni) Sorriso
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca Barbaresi
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/03/09 11:53
Età: 48
Messaggi: 51
Residenza: Ancona

Inviato: Gio 26 Mar 2009, 13:56   Oggetto:
Luca Barbaresi Gio 26 Mar 2009, 13:56
Rispondi citando

Grazie Jackopo!!! Col fischio che vi sto prendendo in giro!!! Non avevo proprio capito cosa si intendesse per "parti". Anche perchè se conosco le percentuali mi regolo meglio ad occhio, di certo non mi metto, come già dice qualcuno sul forum, col bilancino!
Ora cmq è tutto più chiaro Very Happy
Luca


_________________
Se vuoi qualcosa nella vita, allunga una mano e prendilo!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca Barbaresi
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/03/09 11:53
Età: 48
Messaggi: 51
Residenza: Ancona

Inviato: Ven 27 Mar 2009, 12:36   Oggetto:
Luca Barbaresi Ven 27 Mar 2009, 12:36
Rispondi citando

Eccomi di nuovo...
volevo chiedervi una cosa, quando acquisto una nuova pianta, come faccio per sapere se è il caso di rinvasare??? Non parlo tanto della dimensione del vaso, quanto piuttosto del tipo di terra in cui si trova...come faccio a sapere se vabene o se è meglio trasferirla in una nuova composta fatta da me???
Grazie,
Luca


_________________
Se vuoi qualcosa nella vita, allunga una mano e prendilo!
Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 27 Mar 2009, 12:42   Oggetto:
tatella2000 Ven 27 Mar 2009, 12:42
Rispondi citando

Luca Barbaresi ha scritto:
Eccomi di nuovo...
volevo chiedervi una cosa, quando acquisto una nuova pianta, come faccio per sapere se è il caso di rinvasare??? Non parlo tanto della dimensione del vaso, quanto piuttosto del tipo di terra in cui si trova...come faccio a sapere se vabene o se è meglio trasferirla in una nuova composta fatta da me???
Grazie,
Luca

Ciao Luca!
a meno che tu non l'abbia comprata in un vivaio specializzato, sta certo che va rinvasata al 100x100,
perchè solitamente sono in terra non idonea. Lo vedi dal tipo: è SOLO terra (al massimo con polistirolo o simili).
Quando farai i rinvasi con tutti gli ingredienti idonei vedrai che differenza!


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Luca Barbaresi
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/03/09 11:53
Età: 48
Messaggi: 51
Residenza: Ancona

Inviato: Ven 27 Mar 2009, 13:09   Oggetto:
Luca Barbaresi Ven 27 Mar 2009, 13:09
Rispondi citando

Ciao tatella!!! Quindi, mi stai dicendo che le devo rinvasare tutte.... bene, provvederò!!! Mi resta da trovare il "breccino di fiume", per quello come ci si può muovere per procurarselo???
Grazie di nuovo,
Luca


_________________
Se vuoi qualcosa nella vita, allunga una mano e prendilo!
Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 27 Mar 2009, 16:47   Oggetto:
tatella2000 Ven 27 Mar 2009, 16:47
Rispondi citando

Luca Barbaresi ha scritto:
Ciao tatella!!! Quindi, mi stai dicendo che le devo rinvasare tutte.... bene, provvederò!!! Mi resta da trovare il "breccino di fiume", per quello come ci si può muovere per procurarselo???
Grazie di nuovo,
Luca

In genere vado nelle cave, hai presente quando vedi montagne e montagne di ghiaia, sabbia ecc?
Mi presento con il mio bel sacchettino e in genere non vogliono neppure soldi, lo stesso faccio se vedo un cantiere, due discorsi con la manovalanza ed è fatta! Very Happy


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Ven 27 Mar 2009, 19:48   Oggetto:
lilson Ven 27 Mar 2009, 19:48
Rispondi citando

Credo che quella di cava sia sabbia calcarea mentre quella di fiume è silicea (tendente all'acido).
Penso che questo andrebbe tenuto in considerazione nella preparazione della composta, per piante calcifughe non penso sia indicata la sabbia di cava mentre per quelle che gradiscono (calcicole) una composta leggermente alcalina è ideale.


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 27 Mar 2009, 20:13   Oggetto:
tatella2000 Ven 27 Mar 2009, 20:13
Rispondi citando

lilson ha scritto:
Credo che quella di cava sia sabbia calcarea mentre quella di fiume è silicea (tendente all'acido).
Penso che questo andrebbe tenuto in considerazione nella preparazione della composta, per piante calcifughe non penso sia indicata la sabbia di cava mentre per quelle che gradiscono (calcicole) una composta leggermente alcalina è ideale.

Quoto,
è che io fino ad ora non ho trovato di meglio.... Boh!!!


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Ven 27 Mar 2009, 20:43   Oggetto:
patra Ven 27 Mar 2009, 20:43
Rispondi citando

Scusate, ma la sabbia di cava non viene pur sempre da depositi fluviali?...............


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it