salve ragazzi,
ho dovuto tagliare tutto l'appice perchè compromesso anche sull'altro lato...
ho spalmato sul taglio il rameico e speriamo non ci siano altri effetti.
Mi chiedevo a cosa sia docuto questa malattia, ho cercato su internet ma trovo solo immagini di esseri orribili, a cosa porta la malattia ma non le cause....
Sapete aiutarmi?
inoltre vi posto altre due piantine che non capisco cosa abbiamo
O meglio la matucana temo siano danni da freddo, ma l'altra (di cui non so il nome e che non ho ancora rinvasato perchè aspttavo primavera) ha delle macchioline bianche molto strane e che non sono in rilievo e inoltre le ho trovato sopra del liquido scuro e denso...
...Mi chiedevo a cosa sia docuto questa malattia, ho cercato su internet ma trovo solo immagini di esseri orribili, a cosa porta la malattia ma non le cause....
Sapete aiutarmi?
Arriciao Elisa,mi limito a copiare/incollare dal sito di Mario Cecarini Molti dei prodotti citati sono fuori commercio,
http://www.cactusedintorni.com/home-it.htm
E’ forse la più temuta e diffusa malattia fungina delle piante grasse, causata da Helminthosporium cactivorum (Drechslera cactivora). Sui soggetti giovani provoca un marciume brunastro, che in breve tempo conduce la pianta alla morte. Sulle piante adulte la malattia procede più lentamente, manifestandosi dapprima con macchie giallastre, poi nere e marcescenti, allorché il patogeno penetra in profondità nei tessuti. L'attacco si manifesta nelle concavità o nei pressi del colletto, in quanto zone maggiormente umide. In caso di elevata umidità, la malattia può evolvere assai rapidamente. Il patogeno, in alcuni casi, si manifesta come un'efflorescenza vellutata nera, costituita da minuscoli cespuglietti.Condizioni favorevoli allo sviluppo sono, temperature fra 16 e 30° C., umidità continua o piante annaffiate dall'alto, elevato affollamento in serra, piante con ferite, scarsa circolazione d'aria
Citazione:
inoltre vi posto altre due piantine che non capisco cosa abbiamo
O meglio la matucana temo siano danni da freddo, ma l'altra (di cui non so il nome e che non ho ancora rinvasato perchè aspttavo primavera) ha delle macchioline bianche molto strane e che non sono in rilievo e inoltre le ho trovato sopra del liquido scuro e denso...
MACCHIE DA SEPTORIOSI e ANTRACNOSI. I funghi Septoria cacticola, Ascochyta opuntiae, Colletotrichum sono in grado di colpire Euphorbia, Opuntia, Cereus, Echinocactus, Ferocactus, Agave, ma in teoria tutti i cacti ne sono soggetti, specialmente se coltivati all'aperto e quindi soggetti alle ferite causate dalla grandine. Questi funghi si sviluppano in autunno a causa dell'umidità, delle basse temperature e della ridotta luminosità. Le gocce viscose, che possono essere trovate sopra o vicino la macchia, sono le parti del tessuto che il fungo ha lasciato, dopo che è penetrato nell'epidermide. In seguito si manifesta la comparsa di seccume sui cladodi, accompagnato damacchioline giallognole. La malattia si diffonde rapidamente, provoca il disseccamento dei fusti, e con essi la morte della pianta, per cui occorre intervenire con tempestività, al primo stadio di sviluppo, per non vedere infettata tutta la collezione.Sintomi dell'antracnosi da Colletotrichum sono macchie circolari depresse, a contorni netti. Inizialmente si notano tre o quattro colori come il nero, il marrone chiaro, il giallo. Dopo un po' le macchie divengono grigio-brune, laddove si sono formate le spore nere. Precauzioni: non procurare ferite alle piante; non tenerle troppo pigiate; non annaffiare a pioggia, specialmente le piante malate, così da evitare il trasferimento delle spore; predisporre una buona circolazione d'aria; distruggere le parti infette, non appena l'infezione viene scoperta; scartare il vecchio suolo ed applicare sul nuovo un fungicida sistemico (thiabendazole). Cura: con prodotti a base di anilici quali diclofluanide, ovvero ziram, zineb, dodin, benomyl (Benlate), mancozeb, maneb, captan, poltiglia bordolese.
Ciao Beppe, grazie delle delucidazioni.
Stavo riflettendo per evitareche la cosa si ripeta ovviamente. Per la pianta ormai credo non ci sia più nulla da fare poichè anche se tagliata fino al buono ormai vedo che si sta propagando anche al colletto e fino in fondo....
Peccato, anche se una "semplice" echinopsis mi aveva regalato dei splendi fiori...
Mi dici:
"temperature fra 16 e 30° C., umidità continua o piante annaffiate dall'alto, elevato affollamento in serra, piante con ferite, scarsa circolazione d'aria"
sull'umidità continua ci siamo! con tutta l'acqua e la neve caduta da mo....
ferite non ne aveva, temperature sono sempre state più basse fino ad ora, e forse scarsa circolazione d'aria perchè piovendo ho arieggiato poco ultimamente...
La prox volta starò più attenta
Mentre per le altre piante....
La Matucana l'ho riparata all'interno, secondo voi ce la farà???
E sopratutto sono macchie da freddo o no?
Per l'altra non ho capito che prodotto utilizzare (sempre che ormai non sia troppo tardi) perchè la mia non ha le macchie scure e depresse
Sono bianche, piccole e pari alla pianta, intendo come spessore....
Che dite?
_________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
..La Matucana l'ho riparata all'interno, secondo voi ce la farà???
E sopratutto sono macchie da freddo o no?
Arriciao Elisa,alla base dei "solchi" così,non credo dovute al freddo.Prova a scorticare appena una delle più grandi(li dove comincia a raggrinzire).Se sotto il tessuto è sano una spolverata di un qualunque rameico o zolfo ventilato non peggiorerà le cose.
Citazione:
Per l'altra non ho capito che prodotto utilizzare (sempre che ormai non sia troppo tardi) perchè la mia non ha le macchie scure e depresse
Sono bianche, piccole e pari alla pianta, intendo come spessore....
Che dite?
Quella con le "gocce viscose " vero ? Guarda se trovi l'infezione dove c'è la goccia,quella puoi scavarla,poi spolverizzi come sopra.Io proverei a nebulizzare con la dodina.E' un citotropico,cioè:pur non essendo sistemico,penetra decentemente nei tessuti trattati.
Solo mie opinioni nèèhh... Ciauu
ciao Beppe,
ho scorticato sotto alla pellaccia della matucana...
subito sotto è di un verde scuro, ma verso l''interno verde chiaro... E' normale?
Ti posto la foto così puoi capire meglio. Tu che dici?
ho scorticato sotto alla pellaccia della matucana...
Li direi che sta benissimo."Medica" la ferita,e lasciamola in pace in ambiente asciutto (per quanto possibile..) Ti ho fatto fare lavoro inutile.. Ciauu
ogni consiglio da parte tua è sempre ben accetto.
Magari avessi la tua preparazione e conoscenza! Sto imparando tantissime cose dai tuoi consigli, ricordatelo
ora vedo di fare qualcosa per l'altra pianta perchè il prodotto che mi hai indicato non riesco a trovarlo
..ora vedo di fare qualcosa per l'altra pianta perchè il prodotto che mi hai indicato non riesco a trovarlo. ciriciao
Se fosse in vegetazione ti direi,come alternativa un triazolo(es.penconazolo) ma ora un sistemico sarebbe poco efficace. Meglio un semplice rameico tipo l'ossicloruro di rame.Arriciao
Vedo solo adesso!
Oh madonna, Elisa…cosa è successo alle tue povere piante?
Non entro in merito alle singole fitopatologie, non ne sono in grado e Beppe, peraltro, ti ha già detto tutto il consigliabile.
Con le piante a riposo, di solito, sono poco efficaci i prodotti sistemici, (molti inoltre, li stanno togliendo dal commercio),
per cui, quando in inverno si presentano ruggini e patogeni vari, io mi affido unicamente ai rameici e allo ziram.
Non sempre sono risolutivi, senza conoscere la natura della patologia ma, mi hanno evitato di perdere molte piante,
senza ricorrere (per tentativi), a tutto l’arsenale dei prodotti chimici.
Non è tanto il freddo (come hai già letto), quanto la scarsa areazione e la forte umidità (e quest’inverno ne abbiamo avuta a iosa),
le cause principali di queste malattie…e, se il tempo lo permette, sole e aria aiutano molto a prevenire.
So, di non esserti stato di nessun aiuto, ma… per dimostrarti la mia solidarietà.
PS: Scordavo…il trattamento preventivo, prima del riposo invernale, è una mia prassi abituale.
Ignoro, se per fortuna o casualità, ma a me…pare funzionare o perlomeno, mi fa stare più tranquillo.
..., io mi affido unicamente ai rameici e allo ziram.....
Ciao Tonino,per lo ziram hai il patentino ?Se gli hanno cambiato classe solo in qualche regione,faccio la guerra...
E'(per me era.. ) un ottimo prodotto per le classiche malattie "da umido"
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file