La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Cenere di legna
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 11 Gen 2009, 16:40   Oggetto:
cactus Dom 11 Gen 2009, 16:40
Rispondi citando

Credo che molto dipenda dalle concentrazioni, comunque per le Echinopsis meglio usare un buon concime Ok

Quanta cenere va usata per il ranno delle olive?
Se avessi ulivi, altro che ranno!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 54
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Dom 11 Gen 2009, 17:18   Oggetto:
Groucho Dom 11 Gen 2009, 17:18
Rispondi citando

Citazione:

Comunque io non potrei fare come Cactus.....fumo solo toscani

Abbiamo qualcosa in comune.

La cenere dei toscani è sicuramente più naturale di quella di sigaretta. Il sigaro toscano è un prodotto naturale al 100%.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Dom 11 Gen 2009, 17:26   Oggetto:
patra Dom 11 Gen 2009, 17:26
Rispondi citando

Citazione:

Quanta cenere va usata per il ranno delle olive?

la bagni finchè diventa una pappa, consistenza crema liquidina.
(Cenere di legna, non di sigaretta èèèèhhh..... Wink Olive piccole 24 ore, olive grosse 48 e vie di mezzo)


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Dom 11 Gen 2009, 17:52   Oggetto:
patra Dom 11 Gen 2009, 17:52
Rispondi citando

paso ha scritto:
patra,leggo sempre con interesse i tuoi interventi circa i rimedi naturali applicata alla vita quotidiana.ce ne fossero di persone cosi'.forse avremo una qualita' (in generale),un attimino migliore.e la Terra ringrazierebbe Esatto

Grazie Paso!! Ma non ti credere, sai?.... Mi ricordo mia nonna, ma anch'io uso la mia bella lavatrice....
(però ancora mi diverto a farmi le olive!!)


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
clactus
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 14/02/08 11:02
Messaggi: 53

Inviato: Mar 13 Gen 2009, 11:02   Oggetto:
clactus Mar 13 Gen 2009, 11:02
Rispondi citando

Per tutti i generi del nordamerica, utlizzo carbonella sminuzzata nella composta. Ma non so se ha le stesse funzioni della cenere.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 54
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mar 13 Gen 2009, 23:32   Oggetto:
Groucho Mar 13 Gen 2009, 23:32
Rispondi citando

Io sapevo che un pò di carbone dovrebbe prevenire i marciumi radicali. C'è anche chi usa il carbone attivo che si mette nei filtri per acquari. Dovrebbe avere funzione disinfettante.

Io personalmente sono un pò perplesso che possa servire per i marciumi. Il carbone attivo ha proprietà assorbenti per le sostanze chimiche inquinanti, ma una volta saturo andrebbe sostituito altrimenti comincia a riasciarle. Un pò difficile quando è mischiato nella composta.
In acquario andrebbe sostituito almeno una volta al mese, in un vaso non saprei. E comunque a chi piace le piante in acquario lo usa pochissimo, poichè cattura anche molti princìpi nutritivi sottraendoli alle piante stesse.

Comunque quest'anno sperimenterò la cenere dei toscani su qualche pianta.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
beralios
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/11/11 16:01
Messaggi: 212
Residenza: Milano

Inviato: Dom 10 Mar 2013, 12:28   Oggetto:
beralios Dom 10 Mar 2013, 12:28
Rispondi citando

Stavo leggendo questa discussione interessante sulla cenere ma non ho capito quali sarebbero le dosi per i cactus. Ad esempio per un vasetto da 10cm quanta ce ne vorrebbe? mi farebbe comodo che usaste come unità di misura il cucchiaino da caffé. Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Mer 13 Mar 2013, 12:52   Oggetto:
exwarrier Mer 13 Mar 2013, 12:52
Rispondi citando

Groucho ha scritto:
Citazione:

Comunque io non potrei fare come Cactus.....fumo solo toscani

Abbiamo qualcosa in comune.
La cenere dei toscani è sicuramente più naturale di quella di sigaretta. Il sigaro toscano è un prodotto naturale al 100%.

Aumenta la famiglia Very Happy; e non sarei d'accordo sulla cenere di sigarette, in quanto il tabacco è stato trattato molto, a differenza di quello del sigaro, come dice il "collega" Sorriso
Groucho ha scritto:
...Il carbone attivo ha proprietà assorbenti per le sostanze chimiche inquinanti, ma una volta saturo andrebbe sostituito altrimenti comincia a riasciarle. Un pò difficile quando è mischiato nella composta.

Vero al 100%: sconsigliabile Esatto


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Felce
Master
Master


Registrato: 25/03/11 23:33
Messaggi: 1320
Residenza: Bologna

Inviato: Mer 13 Mar 2013, 13:51   Oggetto:
Felce Mer 13 Mar 2013, 13:51
Rispondi citando

Uso la cenere/impasto per pulire I piatti /ecologico, ma metto anche nella composta per le piante come concime e disinfettante. Quantità è minima. Abbiamo un camino e quando bruciamo la legna buona/no pallet metto la cenere da parte.


_________________
Lara
Top
Profilo Invia messaggio privato
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Sab 14 Mar 2015, 14:57   Oggetto:
Talpa Sab 14 Mar 2015, 14:57
Rispondi citando

Tiro su questo post per chiedere se si può diluire la cenere nell'acqua per concimare le piante oppure se è meglio poggiarla sulla composta (ma poi così non vola via?). Quest'anno nessun rinvaso quindi non posso proprio mischiarla nella composta Sorriso
Ah, va bene anche per altri tipi di piante es. da appartamento come spatifillo?
Grazie!


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9235
Residenza: Lucca

Inviato: Sab 14 Mar 2015, 19:54   Oggetto:
pessimo Sab 14 Mar 2015, 19:54
Rispondi citando

Riporto Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Cenere direi completo e interessante.
Produco molta cenere bruciando legna nel caminetto, ma nei vasi preferisco di gran lunga usare concimi specifici per i vari generi di piante che coltivo, intendo non solo le cactacee.
La cenere finisce tutta nell'orto insieme al compost, erba e foglie in gran quantità ben decomposte, e in questo caso non uso concimi, pomodori, peperoni, melanzane, ... crescono bene.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Sab 14 Mar 2015, 22:28   Oggetto:
Talpa Sab 14 Mar 2015, 22:28
Rispondi citando

Mmm ma mi pare non si parli di diluire o sbaglio?


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9235
Residenza: Lucca

Inviato: Dom 15 Mar 2015, 13:20   Oggetto:
pessimo Dom 15 Mar 2015, 13:20
Rispondi citando

Così come nell'orto si sparge cenere e compost, poi si vanga e si fresa il tutto, nei vasi la cenere si mescola con la composta, se la spargi sopra poi devi bagnare e farla penetrare ... non credo sia un problema altrimenti metterne un po' nell'acqua, mescolare il tutto e bagnare le piante, può far solo bene ... credo, non usandola non so dire se ci possa essere qualche controindicazione.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 33
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Mar 17 Mar 2015, 13:09   Oggetto:
Talpa Mar 17 Mar 2015, 13:09
Rispondi citando

Speriamo non sia caustica sciolta nell'acqua, come hanno detto poco più su!


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9235
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 17 Mar 2015, 14:14   Oggetto:
pessimo Mar 17 Mar 2015, 14:14
Rispondi citando

Un po' di cenere sciolta in acqua e NON bollita non credo sia caustica.

http://www.academia.edu/5439994/PROCEDIMENTO_SENZA_SODA_CAUSTICA
http://www.ecocalor-bs.com/app/download/8824972997/L%27uso+della+cenere+nel+giardinaggio.pdf?t=1387189512

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it