La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


consiglio..
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Mar 06 Gen 2009, 10:32   Oggetto:
Lele123 Mar 06 Gen 2009, 10:32
Rispondi citando

lilson ha scritto:
Scusate ma, se ho ben capito, l'ha solo lavata. Non sarebbe il caso, prima del rinvaso, di trattarla con qualche prodotto anticocciniglia?


si credo anche io che l'acqua non basti

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mer 07 Gen 2009, 14:20   Oggetto:
Groucho Mer 07 Gen 2009, 14:20
Rispondi citando

Se aveva la cocciniglia fagli un bagnetto con fenix o reldan prima dell'asciugatura. Se hai già asciugate faglielo lo stesso e poi asciuga di nuovo, non succede niente. Se hai già rinvasato fagli una immersione del vaso ai primi di Marzo. Con il lavaggio le colonie di cocciniglia sono andate via e non dovrebbero esserci problemi fino a Marzo anche se è rimasto qualche ovino (e non intendo capre e pecore!!!).


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Mer 07 Gen 2009, 17:27   Oggetto:
lilson Mer 07 Gen 2009, 17:27
Rispondi citando

Quoto Groucho Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Mer 07 Gen 2009, 17:29   Oggetto:
Lele123 Mer 07 Gen 2009, 17:29
Rispondi citando

anche questo prezioso consiglio da ricordare! grazie!


_________________
alcune mie piante

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
mary
Partecipante
Partecipante


Registrato: 31/07/08 11:32
Età: 44
Messaggi: 116
Residenza: palermo

Inviato: Mer 07 Gen 2009, 20:35   Oggetto:
mary Mer 07 Gen 2009, 20:35
Rispondi citando

grazie per i consigli. io ancora non ho rinvasato la pianta aspetterò 15 giorni e poi la rinvaso. la pianta l'ho solo lavata. domani vado a cercare fenix o reldan e le laverò . ps che prodotti sono? sono anti cocciniglia? se no devo comprare pure il prodotto anticocciniglia?

Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Mer 07 Gen 2009, 20:53   Oggetto:
lilson Mer 07 Gen 2009, 20:53
Rispondi citando

mary ha scritto:
.. fenix o reldan ... che prodotti sono? sono anti cocciniglia? ...


Si, sono anti cocciniglia Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
mary
Partecipante
Partecipante


Registrato: 31/07/08 11:32
Età: 44
Messaggi: 116
Residenza: palermo

Inviato: Mar 13 Gen 2009, 19:22   Oggetto:
mary Mar 13 Gen 2009, 19:22
Rispondi citando

ciao oggi ho comprato il prodotto anti cocciniglia, purtroppo non ho trovato quelli da voi indicati ma un'altro.
si chiama bio-fito anti-cocciniglia stop è a spray e c'è scritto inoltre gia pronto per l'uso.
spero che sia buono anche perchè è costato 10,00euro.
nelle istruzioni c'è scritto che va nebulizzato nella pianta gia rinvasata e ripetere dopo una decina di giorni.
adesso che faccio? la pianta ancora non l'ho rinvasata sono trascorsi solo 8 giorni da quando l'ho lavata.

Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Mar 13 Gen 2009, 19:58   Oggetto:
lilson Mar 13 Gen 2009, 19:58
Rispondi citando

Mi spiace ma non ho idea di cosa sia. In etichetta dovrebbe riportare il principio attivo. Quelli specifici anticocciniglia dovrebbero essere Fenitrotion, Clorpyrifos Metile e Diazinone. Cmq efficaci dovrebbero essere imidacloprid, malathion, Olio di Neem ed Azadiractina.


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mer 14 Gen 2009, 0:12   Oggetto:
Groucho Mer 14 Gen 2009, 0:12
Rispondi citando

Attenta che non contenga olio minerale o olio bianco, è dannoso per le piante succulente, soprattutto cactacee.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 14 Gen 2009, 1:52   Oggetto:
beppe58 Mer 14 Gen 2009, 1:52
Rispondi citando

lilson ha scritto:
Mi spiace ma non ho idea di cosa sia. ....

Idem,ho provato a cercare ma niente Comunque è scontato che sia un anticocciniglia.Solo un'accorgimento:Gli spray non vanno spruzzati troppo vicino,a volte il propellente fa danni,nebulizza da almeno una 20ina di cm.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Mer 14 Gen 2009, 14:09   Oggetto:
lilson Mer 14 Gen 2009, 14:09
Rispondi citando

Groucho ha scritto:
Attenta che non contenga olio minerale o olio bianco, è dannoso per le piante succulente, soprattutto cactacee.


La cosa è molto dibattuta. Un grande esperto di malattie e fitofarmaci (su un altro forum) consiglia, nelle giuste dosi e modalità, l'olio minerale ESTIVO contro la cocciniglia (attivato con una piccola dose di insetticida). Lui lo ha sempre usato sulle sue cactacee e, avendo avuto la grande fortuna di vedere la sua collezione, direi che funziona bene.

Top
Profilo Invia messaggio privato
mary
Partecipante
Partecipante


Registrato: 31/07/08 11:32
Età: 44
Messaggi: 116
Residenza: palermo

Inviato: Mer 14 Gen 2009, 17:09   Oggetto:
mary Mer 14 Gen 2009, 17:09
Rispondi citando

salve nella bottiglia c'è scritto che si deve spruzzare ad una distanza di 20-30cm.
inoltre è a base di olio di pino.

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 15 Gen 2009, 0:19   Oggetto:
beppe58 Gio 15 Gen 2009, 0:19
Rispondi citando

lilson ha scritto:
Groucho ha scritto:
Attenta che non contenga olio minerale o olio bianco, è dannoso per le piante succulente, soprattutto cactacee.


La cosa è molto dibattuta. Un grande esperto di malattie e fitofarmaci (su un altro forum) consiglia, nelle giuste dosi e modalità, l'olio minerale ESTIVO contro la cocciniglia (attivato con una piccola dose di insetticida). Lui lo ha sempre usato sulle sue cactacee e, avendo avuto la grande fortuna di vedere la sua collezione, direi che funziona bene.

L'estivo è meno efficace ma perlomeno non è caustico.Solo una volta ho "bruciato" alcuni apici di asclepiadacee,quasi certamente per negligenza mia:Avevo nebulizzato con le piante al sole.
Se non erro anche il "lucidante fogliare" è a base di olio minerale. Ciao
Copio/incollo alcune info da http://fitogest.imagelinenetwork.com/dettagliopa.cfm?idpa=233

Gli olii minerali sono costituiti da miscele di idrocarburi in prevalenza saturi e si ottengono dalla distillazione del petrolio grezzo. Questi olii possono contenere idrocarburi paraffinici, naftenici ed aromatici. La loro azione insetticida cresce con l'aumentare dei pesi molecolari e dei doppi legami degli idrocarburi costituenti. Questa azione decresce per pesi molecolari inferiori a 290, mentre aumenta in senso inverso. Con pesi molecolari superiori a 330 possono risultare fitotossici, quindi il peso molecolare degli olii dovrebbe essere compreso fra 290 e 330. Con l'aumento dei pesi specifici aumenta non solo l'attività insetticida ma anche la fitocausticità. Trovano impiego sia nel periodo invernale che in quello primaverile contro i vari tipi di cocciniglie. Agiscono principalmente per asfissia, coprendo il corpo degli insetti con una sottile pellicola e penetrando nei loro canali tracheali che rimangono perciò occlusi.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it