Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
Inviato: Mar 04 Nov 2008, 14:34 Oggetto:
daniele Mar 04 Nov 2008, 14:34
Di solito si taglia completamente via la parte marcia fino a trovare tessuto non marcio...Questo una volta fatto asciugare è eventualmente spolverato con qualche antifungino e quindi posato su un letto di terricio molto minerale...Ma non ho idea se possa funzionare con l'astro...Se attendi i boss sicuramente lo sanno...
_________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday...
Ahia, l'astro mi pare messo malino...I lithops invece mi pare stiano bene...Scusa se mi permetto, ma vorrei sapere anch'io perchè i ciuffetti dell'astro divengono scuri...Qualcuno dei miei un po' scurito lo è...
Io avevo ( parlo al passato perchè poverina non c'è più ) un'euphorbia obesa!!
Ha cominciato ad oscurirsi,l'ho tolta dal vaso,ho pulito le radici e ho notato che sotto si era quasi affossata ed era tutta bianca.
L'ho pulita e l'ho lasciata asiugare perchè ho pensato ad un inizio di marciume!!
Ha iniziato poi a diventare bianca anche sopra....e ora non c'è più.
Tutto questo è successo nel giro di qualche giorno.
Io resto sempre dell'idea che bisogna cambiare subito la terra e pulire le radici soprattutto se le piante sono in torba!!
Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
Inviato: Mar 04 Nov 2008, 16:26 Oggetto:
-marco- Mar 04 Nov 2008, 16:26
direi di cominciare a svasarla, se è molle probabilmente è marciume
la macchia è estesa
per il marciume si procede tagliando, con un coltello ben affilato e disinfettato si fa un taglio netto fino a quando non si trova tessuto sano (sodo e verde, con fasci linfatici non compromessi, basta anche una piccola parte malata e la malattia progredisce) poi si lascia asciugare e si passa sul taglio della poltigliabordolese, o un rameico
Registrato: 30/10/08 21:25 Messaggi: 7 Residenza: torino
Inviato: Mar 04 Nov 2008, 16:51 Oggetto:
robiTo80 Mar 04 Nov 2008, 16:51
ok grazie mille.
il poltiglia bordolese o un rameico li trovo nei vivai (dalle mie recenti esperienze sono spesso impreparati, una non sapeva nemmeno cosa fossero i lapilli). Se riesco vado a comprarli oggi stesso.
-indicativamente quanto si dovrebbe fare asciugare la ferita? occhiometricamente?
Quando la rinvaso uso il terreno con la seguente composizione?
1/3terriccio universale
1/3sabbia fiume grossolana
1/3inerti
A questo punto faccio come ha scritto Dalunda, rinvaso anche quelle che mi sembra stiano bene come i lithops.
Ultima domanda, dopo tutto ciò, le piante le piazzo fuori in balcone riparate dalla pioggia?
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file