Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Sab 15 Nov 2008, 14:15 Oggetto:
Carlo Sab 15 Nov 2008, 14:15
|
|
|
-marco- ha scritto: | lapillo
la pomice trattiene più umidità e non è molto indicanta a contatto con il colletto |
Grazie Marco....quella di 10 mm va bene?  |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Sab 15 Nov 2008, 17:14 Oggetto:
-marco- Sab 15 Nov 2008, 17:14
|
|
|
si anche se è grande va bene  |
|
Top |
|
 |
arietto Partecipante


Registrato: 07/10/08 20:56 Età: 57 Messaggi: 111 Residenza: Pizzo (VV)
|
Inviato: Sab 15 Nov 2008, 18:35 Oggetto:
arietto Sab 15 Nov 2008, 18:35
|
|
|
Caro Carlo, io il gesso agicolo è la prima volta che lo sento.
Peraltro il gesso, solfato di calcio idrato, in agricoltura viene usato per acidificare i terreni, e non per renderli alcalini. Questo perchè solubilizzandosi il solfato dà acido solforico, che appunto è "acido". Se vuoi usare il gesso, puoi usare quello dei muratori, però siccome è più fine e quindi è ad azione più rapida, vacci più piano, diciamo fai il 60-70% della dose indicata.
Se invece vuoi rendere calcarea la composta non ti scervellare, se incontri qualche bella strada in costruzione, prendi un pò di quelle pietre biancastre con cui fanno il "fondo", e te li schiacci col martello fino ad ottenere la grandezza che ti pare, es come quella foto che ti hanno mandato.
.........chi fà da sè, fa per tre  |
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Sab 15 Nov 2008, 20:36 Oggetto:
Carlo Sab 15 Nov 2008, 20:36
|
|
|
Grazie arietto...ma credo che rinuncerò all'uso del gesso!
-marco- ha scritto: | si anche se è grande va bene |
Quindi è meglio quello di 10mm o quello di 5mm? Tu quale granulometria usi per la superficie dei vasi? |
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Sab 15 Nov 2008, 21:06 Oggetto:
Carlo Sab 15 Nov 2008, 21:06
|
|
|
Nelle composte di Elio D'Arcangeli non è mai indicata la pomice; come mai?
Qual'è una composta"universale" e che quindi vada bene per tutte le piante? |
|
Top |
|
 |
Jocactus Senior

Registrato: 05/07/08 22:07 Messaggi: 813 Residenza: Catania
|
Inviato: Sab 15 Nov 2008, 21:14 Oggetto:
Jocactus Sab 15 Nov 2008, 21:14
|
|
|
Ciao Carlo, purtroppo non esiste una composta che vada bene per tutte le piante. Bisogna adattarla alle esigenze della pianta tenendo conto del clima in cui viene coltivata e dalla esposizione più tanti altri più trascurabili fattori. |
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Dom 16 Nov 2008, 8:48 Oggetto:
Carlo Dom 16 Nov 2008, 8:48
|
|
|
Ok; ricevuto!  |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Dom 16 Nov 2008, 15:05 Oggetto:
-marco- Dom 16 Nov 2008, 15:05
|
|
|
uso quello da 3mm perchè è anche quello che uso nella composta e quindi faccio prima
secondo me grosse diffrenze non ci dovrebbero essere, se vedi che 10 è grande usa quello da 5 o viceversa  |
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Dom 16 Nov 2008, 16:27 Oggetto:
Carlo Dom 16 Nov 2008, 16:27
|
|
|
-marco- ha scritto: |
secondo me grosse diffrenze non ci dovrebbero essere, se vedi che 10 è grande usa quello da 5 o viceversa |
Ok...grazie Marco  |
|
Top |
|
 |
|
|
|