La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Lithops su un balcone a Milano
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Mesembryanthemaceae (Aizoaceae)
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5903
Residenza: Salerno

Inviato: Mar 22 Ott 2024, 19:06   Oggetto:
gioetgi2 Mar 22 Ott 2024, 19:06
Rispondi citando

Magma, complimenti io sto a Salerno ma non so mai come fare con questi alieni! Tu come e quando dai acqua? i miei sopravvivono, ma ogni tanto ne schiatto qualcuno, non sono rigoglios iper niente da me!


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Magma
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/09/19 16:27
Messaggi: 476
Residenza: Milano

Inviato: Mer 23 Ott 2024, 5:52   Oggetto:
Magma Mer 23 Ott 2024, 5:52
Rispondi citando

Per quella che è la mia personale esperienza, qualcosa quindi che quindi funziona nel clima del mio balcone, io ho trovato utile regolare due fattori: luce diretta del sole e profondità dei vasi. Di luce diretta le mie piante ne ricevono solo al mattino mentre dalle 11.00 in avanti (nella bella stagione) non lo vedono più. Questa sistemazione mi ha dato migliori risultati (cioè meno piante lessate) rispetto a quando ricevevano luce dalle 3 di pomeriggio a sera. Anche se sembra strano per piante che vivono in zone molto aride, questo ha aiutato molto. Il secondo elemento è usare vasi molto profondi (tipo 7x7x18 piuttosto che 11x11x20). Ho fatto per un paio d'anni delle prove comparate a coltivare la stessa specie in vasi profondi e in vasi normali e non c'è paragone di come nei primi crescano meglio e fioriscano di più (del resto non era una mia idea ma un consiglio di Naureen Cole, la "mamma" di migliaia di piante). Mi sono fatto l'idea che se l'apparato radicale si può sviluppare in lunghezza invece che cominciare a piegarsi di lato quando raggiunge il fondo del vaso, la pianta ne sia avvantaggiata.
Riguardo l'acqua invece, nonostante stia per dire una cosa quasi eretica, trovo che le Lithops siano piuttosto tolleranti. Mi spiego: le annaffio meno della metà di quanto annaffio i cactus, quindi circa una volta ogni 15-20 giorni durante la crescita, in Aprile-Giugno e in Settembre, meno fra Luglio e Agosto e niente il resto dell'anno. Tuttavia quando ci sono stati acquazzoni che hanno finito per bagnare anche i vasi, questo non mi ha mai portato alle perdita di piante, cosa invece successa per i cactus più schizzinosi.

Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5903
Residenza: Salerno

Inviato: Mer 23 Ott 2024, 8:43   Oggetto:
gioetgi2 Mer 23 Ott 2024, 8:43
Rispondi citando

Grazie Magmaper le informazioni ed ancora complimenti!


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Maricactus
Senior
Senior


Registrato: 04/02/22 07:50
Messaggi: 759
Residenza: Catania

Inviato: Lun 28 Ott 2024, 10:20   Oggetto:
Maricactus Lun 28 Ott 2024, 10:20
Rispondi citando

Magma, vorrei chiederti come muovermi con i miei Lithops, oggi ho visto che uno di loro non so se sta facendo il fiore o si sta preparando per fare nuovi getti,scusa la mia ignoranza, ho visto dei video dove alcuni aprono il Lithops... Posso mettere una foto qui o creo una nuova discussione?
Grazie.


_________________
Maricactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Aldo
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/08/24 18:39
Età: 36
Messaggi: 267
Residenza: Venezia

Inviato: Lun 28 Ott 2024, 11:17   Oggetto:
Aldo Lun 28 Ott 2024, 11:17
Rispondi citando

Maria buongiorno.
Ho visto anche io quei video ma onestamente non mi azzarderei a farlo, io aspetto che la pianta faccia il suo decorso! Penso che se quando è in muta la pianta assorbe i liquidi dalle vecchie foglie se noi andiamo a toglierle meccanicamente gli togliamo la fonte di nutrimento oltre che stressarla molto.
Può essere un fiore in questo periodo ma ci vorrebbe una foto..poi magari Gianna ci cazzia Very Happy
Aspettiamo quindi la magmarisposta Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Maricactus
Senior
Senior


Registrato: 04/02/22 07:50
Messaggi: 759
Residenza: Catania

Inviato: Lun 28 Ott 2024, 11:34   Oggetto:
Maricactus Lun 28 Ott 2024, 11:34
Rispondi citando

Grazie Aldo, sì vero, ho paura di Gianna che poi mi mette in castigo. Very Happy
Comunque non sapevo si chiamasse muta


_________________
Maricactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Magma
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/09/19 16:27
Messaggi: 476
Residenza: Milano

Inviato: Lun 28 Ott 2024, 12:06   Oggetto:
Magma Lun 28 Ott 2024, 12:06
Rispondi citando

Ciao Smile.
Per vedere se si tratta di fiori o no certo una foto sarebbe utile. Ad ogni modo è molto semplice da capire: i nuovi fiori nascono esclusivamente dalla spaccatura fra le due foglie e si presentano dapprima come una protuberanza (in realtà sono i tepali racchiusi a gemma) che inizia a fioriuscire dallo spazio fra le foglie, allungandosi fino a diventare un fiore simile alla margherita. Le Lithops non fanno altri getti laterali se non in rarissime occasioni quando la crescita regolare delle foglie è in qualche modo compromessa.
Ho visto anch'io in rete dei video di persone (scusate se non li chiamo coltivatori) che, invece di aspettare le vecchie foglie esterne siano riassorbite dalle nuove, come giustamente dice Aldo, semplicemente le rimuovono, magari procurando poi alle nuove piante la stessa quantità d'acqua anticipando le annaffiature. E' qualcosa che non ha senso: perché andarsi a cercare i problemi quando questi sanno già trovare benissimo la strada da soli? Scherzi a parte: è da evitare senza se e senza ma.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Maricactus
Senior
Senior


Registrato: 04/02/22 07:50
Messaggi: 759
Residenza: Catania

Inviato: Lun 28 Ott 2024, 13:12   Oggetto:
Maricactus Lun 28 Ott 2024, 13:12
Rispondi citando

Grazie per il consiglio, a me infatti facevano pena questi strappi delle foglie, ma ho chiedo giusto per capire se fosse necessario farli. Comunque ecco la foto internamente si vede qualcosa...

 


_________________
Maricactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Magma
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/09/19 16:27
Messaggi: 476
Residenza: Milano

Inviato: Lun 28 Ott 2024, 14:30   Oggetto:
Magma Lun 28 Ott 2024, 14:30
Rispondi citando

Mitica! Fiore senza ombra di dubbio! Applauso Applauso Applauso La tua Lithops (probabilmente un L. karasmontana) sta fiorendo. Da ora in avanti bisogna interrompere del tutto le annaffiature (si ricomincia in Marzo-Aprile) e godersi semplicemente la fioritura. Se è corretto che sia una L. karasmontana, i petali saranno bianchi.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Maricactus
Senior
Senior


Registrato: 04/02/22 07:50
Messaggi: 759
Residenza: Catania

Inviato: Lun 28 Ott 2024, 15:27   Oggetto:
Maricactus Lun 28 Ott 2024, 15:27
Rispondi citando

Che bello sono felice. Quindi niente acqua? Qui da noi di giorno c'è un po' di caldo, siamo a maniche corte ancora,la sera si comincia a mettere la giacchetta leggera.


_________________
Maricactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Magma
Partecipante
Partecipante


Registrato: 07/09/19 16:27
Messaggi: 476
Residenza: Milano

Inviato: Lun 28 Ott 2024, 15:30   Oggetto:
Magma Lun 28 Ott 2024, 15:30
Rispondi citando

Io direi soltanto l'ultima annaffiatura molto leggera ma solo perché vedo segni di raggrinzimento mentre lo sforzo per fiorire non è ancora terminato. Dopodiché tutti i successivi raggrinzimenti saranno cosa buona e giusta fino al termine della muta.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Maricactus
Senior
Senior


Registrato: 04/02/22 07:50
Messaggi: 759
Residenza: Catania

Inviato: Lun 28 Ott 2024, 17:13   Oggetto:
Maricactus Lun 28 Ott 2024, 17:13
Rispondi citando

Ok, grazie mille.


_________________
Maricactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9213
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 28 Ott 2024, 20:25   Oggetto:
pessimo Lun 28 Ott 2024, 20:25
Rispondi citando

D'accordo anch'io con una bagnatura, sicuramente dovrà fiorire e penso che a Catania ci sia ancora tempo per la muta.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Lun 28 Ott 2024, 21:58   Oggetto:
Gianni Lun 28 Ott 2024, 21:58
Rispondi citando

L'unico motivo per separare le fogile (non rimuoverle) e' quando le foglie sono allungate in modo innaturale per mancanza di luce. Ad es. se ricevi una pianta per posta che ha iniziato ad eziolare, quando inizia la muta puoi separare le foglie fino a far apparire la nuova coppia di foglie, che cosi' dovrebbe crescere bassa senza allungarsi, una volta che e' esposta alla luce. E continuera' a ricevere acqua dalle foglie vecchie.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Maricactus
Senior
Senior


Registrato: 04/02/22 07:50
Messaggi: 759
Residenza: Catania

Inviato: Gio 31 Ott 2024, 20:04   Oggetto:
Maricactus Gio 31 Ott 2024, 20:04
Rispondi citando

Scusa la mia ignoranza, ma come riconosci che la mia è fioritura piuttosto che muta?


_________________
Maricactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mesembryanthemaceae (Aizoaceae) Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it