Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Ven 14 Nov 2008, 18:50 Oggetto:
Carlo Ven 14 Nov 2008, 18:50
|
|
|
Antonietta ha scritto: | Del plexiglass forse è meglio il policarbinato. |
Grazie Antonietta  |
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Mar 18 Nov 2008, 8:35 Oggetto:
patra Mar 18 Nov 2008, 8:35
|
|
|
Ciao Carlo!
Io l'ho comprata proprio lì. Tutto è filato liscio. Ho mandato un acconto del 25%. Sono stati anche puntuali.
Qualunque cosa tu voglia sapere, chiedi!!
Buoni acquisti!!!  _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Mar 18 Nov 2008, 14:12 Oggetto:
Carlo Mar 18 Nov 2008, 14:12
|
|
|
Perfetto...mi hai rincuorato Patra! Una domanda: la base dove mettere la serra la devo far fare dai muratori in cemento? 
L'ultima modifica di Carlo il Mar 18 Nov 2008, 14:52, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Mar 18 Nov 2008, 14:48 Oggetto:
patra Mar 18 Nov 2008, 14:48
|
|
|
La mia si può montare anche sul terreno, con delle specie di picchetti da tenda, purchè il piano sia perfetto. Io avevo già un pavimento in pietra disponibile, se no puoi fare anche con delle tavole di legno, solo che dopo qualche anno il legno marcisce...
Ciao Carlo! Facci sapere quale sarà la tua scelta.
( attento.... ti è scappato un erroruccio, se lo vede Antonietta.... ) _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Ven 21 Nov 2008, 13:38 Oggetto:
patra Ven 21 Nov 2008, 13:38
|
|
|
Citazione: |
neanche io lo vedo!!
|
TROPPO TARDI!!!!!  _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Ven 21 Nov 2008, 14:23 Oggetto:
Carlo Ven 21 Nov 2008, 14:23
|
|
|
patra ha scritto: | Citazione: |
neanche io lo vedo!!
|
TROPPO TARDI!!!!! |
 |
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Dom 23 Nov 2008, 15:47 Oggetto:
Carlo Dom 23 Nov 2008, 15:47
|
|
|
Riformulo la domanda siccome nessuno mi ha risposto: mi consigliate di riscaldare la serra con apparecchiature a gas o elettriche? Queste vanno bene? http://www.casaegiardino.it/Biogreen.htm
2° domanda: esiste un modo automatico per innaffiare la serra dall'alto?
Per esempio una specie di irrigatori da appendere a testa in giù sulla parte interna della serra?
Esiste una cosa del genere o me la sono appena inventata?  |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Dom 23 Nov 2008, 16:09 Oggetto:
patra Dom 23 Nov 2008, 16:09
|
|
|
Ciao Carlo!
Io credo che per scaldare la serra vada bene una qualunque stufetta che "spara" aria calda (tipo "Caldobagno") con termostato da impostare sulla temperatura che ritieni più opportuna (paticamente sarebbe la prima soluzione di Casa e Giardino, solo che costa moooolto meno) .
Per quanto riguarda gli irrigatori, certo che esistono, proprio ieri sono stata a visitare delle serre dove ne fanno uso, ma francamente mi sono chiesta se sono adatti per le piante grasse......
Questo è un grosso produttore e sicuramente sa il fatto suo, ma io sono rimasta molto perplessa )
Personalmente mi diverto un sacco a bagnare con l'innaffiatoio, controllando la quantità da dare pianta per pianta. _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Dom 23 Nov 2008, 18:49 Oggetto:
Giorgio Dom 23 Nov 2008, 18:49
|
|
|
Per l'irrigazione automatica ci sono tantissime soluzioni, compresi gli irrigatori a testa in giù, tutto dipende dalle dimensioni della serra. Io, tranne che in inverno, generalmente innaffio con con il tubo dell'acqua collegato ad una lancia a doccia con prolunga. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Dom 23 Nov 2008, 20:19 Oggetto:
Carlo Dom 23 Nov 2008, 20:19
|
|
|
Grazie....avevo chiesto dell'irrigazione automatica perchè se era possibile collegarla a una cisterna in cui viene versato il funghicida e l'insetticida mi risparmierebbe una grande fatica, cioè quella di mettermi la mascherina, gli occhiali...e non dovrei stare attentissimo a quello che faccio(es. versare mooooooolto attentamente il funghicida/insetticida sulle piante)
Mentre per la stufetta: come faccio a collegarla a un termostato...anzi...come funziona un termostato???  |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Dom 23 Nov 2008, 20:21 Oggetto:
patra Dom 23 Nov 2008, 20:21
|
|
|
Allora, Giorgio, tu bagni le piante a pioggia anche nella serra? Anche sotto il vetro?
Scusa, ma mi interessa molto!!
Grazie e ciao!  _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
|
|
|