Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 22 Ott 2008, 22:47 Oggetto:
beppe58 Mer 22 Ott 2008, 22:47
|
|
|
[quote="wicactus"] Citazione: | Il patentino??? E di che???  |
Un corso,un esame per essere autorizzati ad acquistare/usare determinati p.a.
Purtroppo nella mia regione la frequenza al corso è obbligatoria,io per motivi di lavoro proprio non posso andare a lezioni di sera
Sto pensando di presentarmi come privatista all'esame in altra regione. |
|
Top |
|
 |
wicactus Master


Registrato: 06/08/07 07:45 Età: 70 Messaggi: 1666 Residenza: Livorno
|
Inviato: Mer 22 Ott 2008, 23:02 Oggetto:
wicactus Mer 22 Ott 2008, 23:02
|
|
|
Citazione: |
Un corso,un esame per essere autorizzati ad acquistare/usare determinati p.a.
|
p.pa= principi attivi? _________________ Gabri da Livorno
"Lo scorrere dei giorni
è una tempesta implacabile...
ma amicizia ed affetto
hanno radici inestirpabili" |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 22 Ott 2008, 23:06 Oggetto:
beppe58 Mer 22 Ott 2008, 23:06
|
|
|
wicactus ha scritto: | p.pa= principi attivi? |
Yes !!  |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Gio 23 Ott 2008, 7:17 Oggetto:
angelo Gio 23 Ott 2008, 7:17
|
|
|
wicactus ha scritto: |
Il patentino??? E di che???  |
per poter utilizzare ed acquistare alcuni fitofarmaci molto "pericolosi" cioè molto tossici,tossici e nocivi,
occorre aver sostenuto degli esami, dopodichè ti rilasciano il patentino, a meno che rientri non nelle categorie sottostanti:
Laureati in scienze agrarie, i periti agrari ed agrotecnici e coloro che sono in possesso di laurea breve in scienze agrarie, agroalimentari e forestali sono esentati dalla partecipazione a questi corsi ed il patentino viene rilasciato direttamente. _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
wicactus Master


Registrato: 06/08/07 07:45 Età: 70 Messaggi: 1666 Residenza: Livorno
|
Inviato: Gio 23 Ott 2008, 12:50 Oggetto:
wicactus Gio 23 Ott 2008, 12:50
|
|
|
Citazione: |
per poter utilizzare ed acquistare alcuni fitofarmaci molto "pericolosi" cioè molto tossici,tossici e nocivi,
occorre aver sostenuto degli esami, dopodichè ti rilasciano il patentino, a meno che rientri non nelle categorie sottostanti:
Laureati in scienze agrarie, i periti agrari ed agrotecnici e coloro che sono in possesso di laurea breve in scienze agrarie, agroalimentari e forestali sono esentati dalla partecipazione a questi corsi ed il patentino viene rilasciato direttamente.
|
Grazie Angelo,
chiederò ad un amico che lavora nel settore se può procurarmelo.
Ma quanto è pericolosa questa sostanza? _________________ Gabri da Livorno
"Lo scorrere dei giorni
è una tempesta implacabile...
ma amicizia ed affetto
hanno radici inestirpabili" |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 23 Ott 2008, 14:20 Oggetto:
beppe58 Gio 23 Ott 2008, 14:20
|
|
|
wicactus ha scritto: | ...Ma quanto è pericolosa questa sostanza? |
Non è "acqua di rose" come tanti altri prodotti di uso comune,ma neanche acido nitrico/solforico.Secondo me basterebbe il buon senso di chi ne fa uso.
Ovvero usarli se e quando occorrono(sia in forma preventiva che curativa) ,rispettare le dosi e i tempi.Lavarsi accuratamente le mani se si viene a contatto diretto.Ovviamente parlo di soggetti normalmente sani.Se uno è allergico ai vapori del clorpirifos(superflua la comune mascherina) è meglio che stia alla larga...  |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Gio 23 Ott 2008, 18:51 Oggetto:
angelo Gio 23 Ott 2008, 18:51
|
|
|
quoto in toto quanto detto da Beppe, per prima cosa occorre mascherina guanti e occhiali e mai usarli controvento o con poco vento,come già detto non è dinamite ma manco un giocattolo per cui.....
ogni prudenza non è mai troppa  _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
wicactus Master


Registrato: 06/08/07 07:45 Età: 70 Messaggi: 1666 Residenza: Livorno
|
Inviato: Ven 24 Ott 2008, 13:11 Oggetto:
wicactus Ven 24 Ott 2008, 13:11
|
|
|
Grazie Angelo & Beppe,
ho visto su alcuni libri foto di Euphorbia di quel gruppo con lo stesso tipo di macchie...dev'essere una cosa frequente...
Ieri l'ho portata in una serra a far vedere, ma non hanno saputo dirmi granché...
Hanno detto comunque che dovrebbe trattarsi di un danno estetico, che non pregiudica la vita della pianta...
Contatterò un amico agronomo per quei prodotti e sentirò cosa mi dice...
Vi terrò informati! _________________ Gabri da Livorno
"Lo scorrere dei giorni
è una tempesta implacabile...
ma amicizia ed affetto
hanno radici inestirpabili" |
|
Top |
|
 |
|
|
|