Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4611 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 24 Feb 2022, 11:29 Oggetto:
Giancarlo Gio 24 Feb 2022, 11:29
|
|
|
Andreroe ha scritto: | Cavolo Lucz, mi dispiace!! Comunque le piante hanno spesso una forza che nemmeno te lo immagini. Lasciale ombreggiate per qualche mese e vedi come si evolve la situazione.
Io ho ustionato inspiegabilmente qualche pianta tra le quali un Eriosyce. Lústione ne aveva consumata meta e si era accartocciata su se stessa. L'ho buttata. Poi mi sono pentito e l'ho recuperata dalla spazzatura! Ora dopo più di un anno quasi non si vede più la cicatrice  | Fossi l'Eriosyce mi sarei fortemente offeso, alla prima magagna mi butti via? E che sei, uno spartano?
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1067 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Gio 24 Feb 2022, 12:26 Oggetto:
RobertoBr Gio 24 Feb 2022, 12:26
|
|
|
Citazione: | Si tratta del teldor |
Quello tienilo da parte per il Gavi, il dolcetto di Ovada o un Colli tortonesi .
Scherzi a parte è un principio che non ho mai usato, sicuramente meglio di niente, ma io preferirei del semplice ossicloruro che ti metta al riparo anche da eventuali batteriosi. Oppure si può andare di sistemico tipo fosetyl
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1805 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Gio 24 Feb 2022, 15:54 Oggetto:
Lucz Gio 24 Feb 2022, 15:54
|
|
|
Ossicloruro di rame? Cioé il verderame
|
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1067 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Gio 24 Feb 2022, 18:13 Oggetto:
RobertoBr Gio 24 Feb 2022, 18:13
|
|
|
Verderame è un termine con cui possono essere indicate diverse molecole ( solfati di rame, poltiglia bordolese, ossidi e idrossidi di rame, alcuni salì organici e, appunto, ossicloruro di rame). L'ossicloruro ha il vantaggio di essere più comodo, più persistente e non sviluppare resistenze.
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1805 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1805 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Gio 24 Feb 2022, 20:38 Oggetto:
Lucz Gio 24 Feb 2022, 20:38
|
|
|
Secondo voi l'astrophytum come se la cava? (se se la cava)
|
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1067 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Gio 24 Feb 2022, 21:03 Oggetto:
RobertoBr Gio 24 Feb 2022, 21:03
|
|
|
Se la cava, se la cava. Ho bruciato un myriostigma più o meno a quei livelli, non è rimasto nemmeno un segno
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1805 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Gio 24 Feb 2022, 21:09 Oggetto:
Lucz Gio 24 Feb 2022, 21:09
|
|
|
Lo spero vivamente... È tanto importante
|
|
Top |
|
 |
34vy8 Senior

Registrato: 25/03/16 21:33 Messaggi: 772 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 24 Feb 2022, 21:13 Oggetto:
34vy8 Gio 24 Feb 2022, 21:13
|
|
|
Vedrai, ti sorprenderà. Ora curalo e vedrai che torna bello come prima
_________________ Ivan |
|
Top |
|
 |
marc.degiorgi Senior

Registrato: 04/05/21 10:23 Messaggi: 724 Residenza: Legnaro(PD)
|
Inviato: Dom 06 Mar 2022, 19:30 Oggetto:
marc.degiorgi Dom 06 Mar 2022, 19:30
|
|
|
Vedo ora le tue foto e condivido il colpo al cuore: nel momento in cui scopri una cosa del genere ti prende la disperazione. Ma dalle foto vedo più scottature che lessature e dalle prime le piante si riprendono, magari con un po' di tempo, ma ce la fanno. E' incoraggiante che i Lophocereus si siamo ripresi così in fretta: anch'io sono spesso sorpreso dalla ostinata vitalità di queste creature. In ogni caso i miei più solidali auguri e tienici informati
_________________ Nonnoma |
|
Top |
|
 |
marc.degiorgi Senior

Registrato: 04/05/21 10:23 Messaggi: 724 Residenza: Legnaro(PD)
|
Inviato: Dom 06 Mar 2022, 19:36 Oggetto:
marc.degiorgi Dom 06 Mar 2022, 19:36
|
|
|
Però concordo: va evitato il ripetersi della situazione. Se la serra si è "chiusa" significa che c'è un discreto livello di automazione collegato a una o più aperture: sarebbe possibile inserire nell'automatismo un controllo che inibisca la chiusura in funzione di un valore fissato della temperatura?
_________________ Nonnoma |
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1805 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Dom 06 Mar 2022, 19:38 Oggetto:
Lucz Dom 06 Mar 2022, 19:38
|
|
|
Eh si, manca totalmente automatizzazione, dovrò provvedere. Intanto le piante si stanno rimettendo in carreggiata, anche quelle marroni totalmente cotte non sembrano peggiorare
|
|
Top |
|
 |
marc.degiorgi Senior

Registrato: 04/05/21 10:23 Messaggi: 724 Residenza: Legnaro(PD)
|
Inviato: Dom 06 Mar 2022, 19:57 Oggetto:
marc.degiorgi Dom 06 Mar 2022, 19:57
|
|
|
Io parlo, ma la mia serra è talmente rudimentale che a causa del vento potrebbe solo aprirsi (del tutto). Ma con i tempi che corrono devo decidermi ad installare un dispositivo tipo quello indicato da Orsodimare per fare slittare la parete laterale di quel che basta a limitare la temperatura. Ora lo faccio a mano ma un giorno che non c'ero la temperatura è arrvata a 38°C e già mi aveva preso un colpo. Evidentemente la tua serra è abbastanza ermetica: intanto che provvedi potrebbe servire un fermo che ne impedisca la chiusura totale
_________________ Nonnoma |
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1805 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Dom 06 Mar 2022, 21:17 Oggetto:
Lucz Dom 06 Mar 2022, 21:17
|
|
|
Il fermo ci sarebbe, un bel mattone da applicare al mattino contro la porta della serra, però mia madre si é dimenticata di metterlo e io, essendo stato a scuola, non potevo farlo durante la mattinata e manco quando sono partito da casa, dato che di mattina ci sono -4 gradi
|
|
Top |
|
 |
ibiseremita Senior

Registrato: 29/10/20 00:03 Messaggi: 984 Residenza: Colline novaresi
|
Inviato: Dom 06 Mar 2022, 21:54 Oggetto:
ibiseremita Dom 06 Mar 2022, 21:54
|
|
|
Intanto metti un'ombreggiante sul tetto; la mia serra non ha aperture sul tetto che è tondo perchè la serra è "a botte" ma ha due grandi porte sui due lati corti divise in due in modo da poter aprirle anche solo a metà; quindi sul tetto da adesso in poi metto l'ombreggiante che è utile per ridurre la T interna infatti in piena estate la T non va mai sopra i 32-35 gradi
Le mie porte si tengono aperte con dei ganci che nemmeno il vento più forte possono staccare
|
|
Top |
|
 |
|
|
|