La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Chimera
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Mr spina & miss succulenta
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
EsseEmme
Master
Master


Registrato: 09/06/08 16:43
Età: 57
Messaggi: 1063
Residenza: Corralejo - Fuerteventura

Inviato: Gio 16 Ott 2008, 11:18   Oggetto:
EsseEmme Gio 16 Ott 2008, 11:18
Rispondi citando

fegele ha scritto:
Scusate, ma io credevo che chimera fosse un nomignolo dato a questa pianta Figuraccia
Invece da quanto leggo da gabri, indica proprio un tipo particolare di pianta? Dubbioso

La chimera nella mitologia greca era un mostro, con la testa di un leone, il corpo di una capra e la coda di un drago, e come quest'ultimo sputava fiamme. In senso figurato si usa per definire appunto qualcosa di mostruoso, o un'utopia, un qualcosa di assurdo.


_________________
EsseEmme
Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Gio 16 Ott 2008, 11:23   Oggetto:
fegele Gio 16 Ott 2008, 11:23
Rispondi citando

grazie esseemme, questo sì, l'avevo capito. Esatto
Che sia un mostro, non si discute Very Happy
Però gabri diceva che per essere una vera chimera avrebbe dovuto fare sia i fiori dell'echinopsis che quelli dell'ariocarpus Dubbioso
Perchè?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
EsseEmme
Master
Master


Registrato: 09/06/08 16:43
Età: 57
Messaggi: 1063
Residenza: Corralejo - Fuerteventura

Inviato: Gio 16 Ott 2008, 11:32   Oggetto:
EsseEmme Gio 16 Ott 2008, 11:32
Rispondi citando

fegele ha scritto:
grazie esseemme, questo sì, l'avevo capito. Esatto
Che sia un mostro, non si discute Very Happy
Però gabri diceva che per essere una vera chimera avrebbe dovuto fare sia i fiori dell'echinopsis che quelli dell'ariocarpus Dubbioso
Perchè?


... per essere una vera chimera in effetti dovrebbero coesistere i due tipi di fiori... anche se... mi sorge un dubbio: la chimera sputava fuoco come il drago, ma... ruggiva come un leone e brucava l'erba come una capra? Dubbioso


_________________
EsseEmme
Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Gio 16 Ott 2008, 11:37   Oggetto:
fegele Gio 16 Ott 2008, 11:37
Rispondi citando

infatti, non capisco questa cosa del doppio fiore, forse perchè deve essere una cosa assurda e irrealizzabile? boh

la chimera era capra, serpente e leone.
Non so se brucava erba e ruggiva Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 16 Ott 2008, 11:40   Oggetto:
tatella2000 Gio 16 Ott 2008, 11:40
Rispondi citando

Ho fatto un copia-incolla spero funzionerè:
Le chimere in botanica sono singoli organismi composti da due tipi di tessuto differenti dal punto di vista genetico. In genere nelle piante ambedue i tipi di tessuto derivano dallo stesso zigote e la differenza è dovuta a mutazioni che avvengono nei tessuti meristematici (una zona di crescita e divisione) e che si replicano per nomale mitosi creando così delle parti della pianta con costituzione genetica differente.

I tessuti di una pianta vengono prodotti in strati distinti ed alcune delle chimere più comuni sono il risultato di una mutazione in uno di questi strati. In genere ci sono tre strati chiamati L1, L 2 ed L 3. Lo strato L1 forma l'epidermide, lo strato L 2 forma la corteccia, parte dei tessuti vascolari e della lamina fogliare, lo strato L 3 forma parte dei tessuti interni, come il midollo ed anche la radice. I tessuti riproduttivi si originano dallo strato L 2. Questo significa che se la mutazione è presente nello strato L1, non sarà passato alla progenie, dato che il polline viene prodotto dallo strato L 2.

Nelle chimere periclinali la mutazione è presente in uno strato. Nelle chimere settoriali le cellule normali e mutate sono fianco a fianco e nelle chimere mericlinali solo un settore di un singolo strato contiene la mutazione.


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
EsseEmme
Master
Master


Registrato: 09/06/08 16:43
Età: 57
Messaggi: 1063
Residenza: Corralejo - Fuerteventura

Inviato: Gio 16 Ott 2008, 11:40   Oggetto:
EsseEmme Gio 16 Ott 2008, 11:40
Rispondi citando

boh.... mi sa tanto che questa doppia fioritura... resterà... una chimera!!!


_________________
EsseEmme
Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Gio 16 Ott 2008, 11:43   Oggetto:
fegele Gio 16 Ott 2008, 11:43
Rispondi citando

EsseEmme ha scritto:
boh.... mi sa tanto che questa doppia fioritura... resterà... una chimera!!!


in effetti ... non ci ho capito niente Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
EsseEmme
Master
Master


Registrato: 09/06/08 16:43
Età: 57
Messaggi: 1063
Residenza: Corralejo - Fuerteventura

Inviato: Gio 16 Ott 2008, 14:28   Oggetto:
EsseEmme Gio 16 Ott 2008, 14:28
Rispondi citando

tatella2000 ha scritto:

Le chimere in botanica sono singoli organismi composti da due tipi di tessuto differenti dal punto di vista genetico.

Quindi esistono davvero le chimere in botanica!!!! .. non si finisce mai di imparare...


_________________
EsseEmme
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mr spina & miss succulenta Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it