La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Primo Trapianto
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
daniele
Master
Master


Registrato: 20/09/08 12:29
Età: 38
Messaggi: 1335
Residenza: Agliano Terme

Inviato: Lun 06 Ott 2008, 21:17   Oggetto:
daniele Lun 06 Ott 2008, 21:17
Rispondi citando

Hai ragionissimo Lilson, infatti cercherò di fare del mio meglio Sorriso
Macplant: da quanto ho capito, sempre consultando questo insostituibile forum, una percentuale di torba ad ogni modo ci va (all'incirca il 30% o poco più) che può esser contenuta nel terriccio universale o altrove...L'importante è che non sia l'unica componente...Se infatti è intervallata da pomice,lapillo,ghiaia ecc non funge da asfissiante per le radici, ma fornisce un certo nutrimento...Spero di non sbagliare e invito tutti a correggermi Sorriso


_________________
Life, it's seems will fade away, drifting further everyday...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mar 07 Ott 2008, 13:13   Oggetto:
Groucho Mar 07 Ott 2008, 13:13
Rispondi citando

daniele ha scritto:
L'importante è che non sia l'unica componente...Se infatti è intervallata da pomice,lapillo,ghiaia ecc non funge da asfissiante per le radici, ma fornisce un certo nutrimento...


La torba non offre nutrimento alla pianta. Le carnivore, che per la maggior parte dei casi vivono nelle torbiere, hanno appunto dovuto adattarsi a catturare insetti per poter ricavare azoto e altro nutrimento.

Sarebbe meglio sostituire la torba con terriccio di foglie (ottimo quello di foglie di faggio), magari tagliandolo un pò con normale terra. E anche se si usa torba io la mischierei con un pochetta di terra. Comunque c'è anche chi si trova bene ad usare torba per un terzo della composta.

Tenete presente che si tratta sempre di preferenze e non obbligazioni nelle scelte. Il terriccio di foglie non è di facile reperibilità, e lo si può sostituire anche con torba o comuni terricci per cactacee (che spesso sono composti da torba, una sprizzolata di sabbia e qualche pallina di perlite qua e là).
La torba è molto economica e nei preparati viene usata abbondantemente.
Preparate da soli le composte, è come scegliere tra un hamburgher e una bella bistecca alla fiorentina (mi scuso con i vegetariani per il "macabro" paragone) Very Happy Very Happy .

Ciao a tutti Sorriso


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
daniele
Master
Master


Registrato: 20/09/08 12:29
Età: 38
Messaggi: 1335
Residenza: Agliano Terme

Inviato: Mar 07 Ott 2008, 18:38   Oggetto:
daniele Mar 07 Ott 2008, 18:38
Rispondi citando

Interessante!!!Ecco infatti ricordo infatti che quando ho acquistato il terriccio per cactacee la vivaista mi aveva menzionato la presenza del terriccio di foglie (di faggio forse?Non ricordo...) di cui era costituito, insieme a lapillo e pomice...Io preferisco aggiungerci ancora un po' di sabbia e un po' di sabbia di fiume, e secondo me è perfetta Sorriso


_________________
Life, it's seems will fade away, drifting further everyday...
Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Mar 07 Ott 2008, 19:18   Oggetto:
lilson Mar 07 Ott 2008, 19:18
Rispondi citando

Quoto Groucho Sorriso

In effetti il terriccio di foglie sarebbe meglio ma è molto difficile da reperire e poi dovrebbe essere molto maturo.

Ognuno poi trova la propria composta dopo tentativi ed esperimenti con i materiali che riesce a procurarsi, in relazione alle piante che coltiva ed alle proprie condizioni di coltivazione (clima, tipologia di vasi, innaffiature ecc...). Perciò le ricette preconfezionate vanno (al massimo) usate come riferimento ma poi adattate alla propria situazione, secondo me.

Top
Profilo Invia messaggio privato
macplant



Registrato: 23/06/08 14:08
Età: 58
Messaggi: 47
Residenza: Roma

Inviato: Dom 19 Ott 2008, 15:51   Oggetto:
macplant Dom 19 Ott 2008, 15:51
Rispondi citando

Ho fatto il rinvaso con la composta 1
lapillo, terra per piante grasse e sabbia (diam. 2-4 mm) nelle proporzioni indicate.

Ho dato una bagnatina superficiale prima del riposo invernale.

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Dom 19 Ott 2008, 16:08   Oggetto:
lilson Dom 19 Ott 2008, 16:08
Rispondi citando

macplant ha scritto:
Ho dato una bagnatina superficiale prima del riposo invernale.


Spero non subito dopo il rinvaso, giusto?

Top
Profilo Invia messaggio privato
macplant



Registrato: 23/06/08 14:08
Età: 58
Messaggi: 47
Residenza: Roma

Inviato: Dom 19 Ott 2008, 19:48   Oggetto:
macplant Dom 19 Ott 2008, 19:48
Rispondi citando

Dopo il rinvaso ho aspettato 5gg e poi ho nebulizzato la pianta con uno spruzzino.
La prossima acqua la vedra' in primavera; ho visto sulla tabella con il fabbisogno di acqua che nel periodo Nov-Feb lo Stenocereus non va mai annaffiato.
Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
macplant



Registrato: 23/06/08 14:08
Età: 58
Messaggi: 47
Residenza: Roma

Inviato: Sab 19 Set 2009, 21:08   Oggetto:
macplant Sab 19 Set 2009, 21:08
Rispondi citando

Piccolo aggiornamento dopo quasi un anno; la pianta sta molto bene é cresciuta in altezza e mi sembra che abbia anche un bell'aspetto.
javascript:emoticon('Esatto')

Grazie ancora per tutti i consigli dati e alle informazioni presenti sul forum.

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Dom 20 Set 2009, 6:38   Oggetto:
Degiomoni Dom 20 Set 2009, 6:38
Rispondi citando

Bellissima crescita complimenti!!!! Standing ovation


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Dom 20 Set 2009, 9:12   Oggetto:
lilson Dom 20 Set 2009, 9:12
Rispondi citando

Decisamente più in forma. Bravo Mac Applauso


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it