Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 01 Feb 2021, 12:53 Oggetto:
pessimo Lun 01 Feb 2021, 12:53
|
|
|
Lavoro molto interessante, sarà un piacere leggere gli sviluppi. Non ho consigli, ma una domanda: non sarebbe meglio fare test su un unico genere/specie di semi?
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 01 Feb 2021, 12:53 Oggetto:
Edus Lun 01 Feb 2021, 12:53
|
|
|
Ben volentieri, dovresti però ricordarmi quali frutti/semi ti ho mandato, perché non ho trascritto la lista ... e poi l'età
Comunque, dopo anni di sperimentazioni, non avendo notato differenze sostanziali, adotto un'unica composta uguale per tutte le mie piante, senza alchimie strane. Solo per le "succulente" aumento un po' la percentuale di organico.
Quando hai migliaia di piante e soprattutto con il passare degli anni, cominci ad essere un po' più pragmatico e meno teorico.
P.S.: Fare questa prova su uno/due vasetti forse non è molto significativo, andrebbe fatto su larga scala, altrimenti i risultati statistici sarebbero privi di significato.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
GianCactus Partecipante


Registrato: 27/07/20 20:33 Messaggi: 223 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 01 Feb 2021, 17:22 Oggetto:
GianCactus Lun 01 Feb 2021, 17:22
|
|
|
Edus ha scritto: | Ben volentieri, dovresti però ricordarmi quali frutti/semi ti ho mandato,......
P.S.: Fare questa prova su uno/due vasetti forse non è molto significativo, andrebbe fatto su larga scala, altrimenti i risultati statistici sarebbero privi di significato. |
I vasetti dell'esperimento saranno almeno 18 se uso solo.una specie di Mammillaria in quanto sono tre substrati per ogni specie. E preferisco usare più specie perché non si sa quale di queste sia più o meno influenzata dalle micorrize e anche per ampliare le statistiche di rilevamento.
@Edus Per le specie di Mammillaria pensavo a una a crescita lenta e una a crescita veloce. Poi ti scrivo in privato le specie che mi hai mandato
_________________ <img src="https://i.postimg.cc/BQkscHy3/desert-1f3dc2.png">_Giancarlo_<img src="https://i.postimg.cc/BQkscHy3/desert-1f3dc2.png"> |
|
Top |
|
 |
arcolverde Partecipante

Registrato: 21/03/09 16:52 Età: 58 Messaggi: 126 Residenza: Macerata
|
Inviato: Sab 23 Ott 2021, 21:45 Oggetto:
arcolverde Sab 23 Ott 2021, 21:45
|
|
|
Interessante. Ci sono stati sviluppi?
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1798 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Dom 02 Gen 2022, 21:26 Oggetto:
Lucz Dom 02 Gen 2022, 21:26
|
|
|
Ciao, arcolverde, scusami se ti ho risposto solo ora ma ho visto il messaggio solo ora. Ho rinvasato le piantine pochi giorni fa per la seconda volta nella loro vita e devo dire che si sono sviluppate benissimo. Sapete mica dirmi che specie di mammillaria si tratta?
 
 
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1798 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Dom 02 Gen 2022, 21:29 Oggetto:
Lucz Dom 02 Gen 2022, 21:29
|
|
|
Per l'esperimento di giancactus, non so assolutamente nulla
|
|
Top |
|
 |
giulius Amatore

Registrato: 18/03/19 20:12 Messaggi: 590 Residenza: Torino
|
Inviato: Lun 03 Gen 2022, 10:25 Oggetto:
giulius Lun 03 Gen 2022, 10:25
|
|
|
molto interessante, seguo
|
|
Top |
|
 |
Gio81SA
Registrato: 25/02/21 19:34 Età: 44 Messaggi: 7 Residenza: Salerno
|
Inviato: Mar 25 Gen 2022, 6:36 Oggetto:
Gio81SA Mar 25 Gen 2022, 6:36
|
|
|
Davvero interessante.Attendo anche io sviluppi.
|
|
Top |
|
 |
giovasse Master


Registrato: 01/02/22 18:30 Messaggi: 1368 Residenza: Olbia
|
Inviato: Mer 02 Feb 2022, 20:05 Oggetto:
giovasse Mer 02 Feb 2022, 20:05
|
|
|
Se interessati a coltivazione micro naturale (micorrize)anche su cactacee ci sono studi approfonditi di Domenico Prisa.
|
|
Top |
|
 |
Gio81SA
Registrato: 25/02/21 19:34 Età: 44 Messaggi: 7 Residenza: Salerno
|
Inviato: Ven 04 Feb 2022, 13:12 Oggetto:
Gio81SA Ven 04 Feb 2022, 13:12
|
|
|
Davvero interessante.
Che composta hai usato per le semine?
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1798 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Ven 04 Feb 2022, 22:42 Oggetto:
Lucz Ven 04 Feb 2022, 22:42
|
|
|
Io ho usato una composta di terriccio torboso, sabbia, pomice e lapillo fine
|
|
Top |
|
 |
Gio81SA
Registrato: 25/02/21 19:34 Età: 44 Messaggi: 7 Residenza: Salerno
|
Inviato: Ven 04 Feb 2022, 23:00 Oggetto:
Gio81SA Ven 04 Feb 2022, 23:00
|
|
|
Ti ringrazio.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|