La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Innestare su austrocylindropuntia subulata
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3245
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Dom 17 Gen 2021, 17:02   Oggetto:
BobSisca Dom 17 Gen 2021, 17:02
Rispondi citando

Potrei andare a vedere se la trovo da qualche parte ...


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3245
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Dom 17 Gen 2021, 17:07   Oggetto:
BobSisca Dom 17 Gen 2021, 17:07
Rispondi citando

A me ricorda una O. schickendanzii, ma il portamento di una pianta coltivata in pieno sole ed adeguatamente nutrita è eretto, forse queste soffrono di un leggero eziolamento, difficile a dirsi. La mia faceva dei piccoli fiori gialli all'apice che poi divenivano frutti che una volta caduti generavano nuove piante.


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Rosaedela
Senior
Senior


Registrato: 28/12/20 12:02
Età: 40
Messaggi: 983
Residenza: Lugano

Inviato: Dom 17 Gen 2021, 17:45   Oggetto:
Rosaedela Dom 17 Gen 2021, 17:45
Rispondi citando

BobSisca ha scritto:
Si è vero le Opuntie sono una mia grande passion.


Bene sei stato molto chiaro, grazie per la lezioncina Sorriso Scusa se insisto, ma ti è mai capitato per esempio di avanzare uno spazio in germinatoio, e di provare ad innestare in inverno, usando le lampade?
Comunque hai visto giusto, la pianta nelle foto ha iniziato ad eziolare in novembre (l'avevo riparata in casa), cosí l'ho subito rispostata fuori, in serretta non riscaldata.....ma evidentemente le temperature ora sono troppo basse qui al nord.
Mi sono fatta trarre in inganno dal cartellino che la etichettava come un'opuntia del Südtirol .

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rosaedela
Senior
Senior


Registrato: 28/12/20 12:02
Età: 40
Messaggi: 983
Residenza: Lugano

Inviato: Dom 17 Gen 2021, 17:48   Oggetto:
Rosaedela Dom 17 Gen 2021, 17:48
Rispondi citando

BobSisca ha scritto:
A me ricorda una O. schickendanzii, ma il portamento di una pianta coltivata in pieno sole ed adeguatamente nutrita è eretto, forse queste soffrono di un leggero eziolamento, difficile a dirsi. La mia faceva dei piccoli fiori gialli all'apice che poi divenivano frutti che una volta caduti generavano nuove piante.


Mmm...difficile a dirsi, anche in estate stava un po' ammosciata in pieno sole, ma forse davo troppa poca acqua. Se fará i fiori ti faró sapere Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3245
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Dom 17 Gen 2021, 18:00   Oggetto:
BobSisca Dom 17 Gen 2021, 18:00
Rispondi citando

Opuntia del Südtirol ? Mah alla fantasia di certi rivenditori non c'è freno, però anche se può sembrare assurdo esiste una popolazione di Opuntia humifusa alle falde del Renon, sopra Bolzano. A tutt'oggi in molti si sono scervellati in teorie per capire come questa sia potuta arrivare li. Alcuni hanno anche teorizzato che qualche uccello passando potesse aver lasciato un suo "ricordo" con inclusi dei semi, che poi trovando delle condizioni idonee si sia diffusa.

  Opuntia humifusa
Opuntia humifusa


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Rosaedela
Senior
Senior


Registrato: 28/12/20 12:02
Età: 40
Messaggi: 983
Residenza: Lugano

Inviato: Dom 17 Gen 2021, 19:55   Oggetto:
Rosaedela Dom 17 Gen 2021, 19:55
Rispondi citando

Ihih, in effetti non sono un'opuntiofila molto ferrata 🤣 per me potevano arrivare anche dal polo nord, prima che tu me lo facessi notare


_________________
Lucia
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 17 Gen 2021, 20:46   Oggetto:
cactus Dom 17 Gen 2021, 20:46
Rispondi citando

Ho chiesto la specie perchè ne ho tirate fuori qualcuna dai semi in mix.
Ricordano forme caraibiche, piante che si adagiano alla terra e diventano striscianti. Hanno anche la spina che non si sgancia più. Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 17 Gen 2021, 21:04   Oggetto:
cactus Dom 17 Gen 2021, 21:04
Rispondi citando

Non so se avete Facebook e potete vedere queste foto, ma si innestano porzioni di Tephrocactus su Opuntia.

Spettacolo

https://www.facebook.com/photo?fbid=1079052885856033&set=pcb.1079053275855994

Top
Profilo Invia messaggio privato
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3245
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Dom 17 Gen 2021, 21:05   Oggetto:
BobSisca Dom 17 Gen 2021, 21:05
Rispondi citando

Dimenticavo, non ho mai innestato in inverno, non amo particolarmente gli innesti ma per preservare qualche specie rara o rognosa ben vengano, come anche per riprodurre velocemente.


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Rosaedela
Senior
Senior


Registrato: 28/12/20 12:02
Età: 40
Messaggi: 983
Residenza: Lugano

Inviato: Lun 18 Gen 2021, 8:39   Oggetto:
Rosaedela Lun 18 Gen 2021, 8:39
Rispondi citando

cactus ha scritto:
Non so se avete Facebook e potete vedere queste foto, ma si innestano porzioni di Tephrocactus su Opuntia.

Spettacolo

https://www.facebook.com/photo?fbid=1079052885856033&set=pcb.1079053275855994


Wow, si possono davvero fare miracoli con gli innesti! Grazie per avere condiviso la pagina di questo interessante tizio vietnamita. Ci mancava solo lui a darmi altre pessime idee LOL
L'Opuntia appunto non conosco il nome esatto; pensa che avevo comandato un Tephrocactus da Uhlig Kakteen, e invece mi è arrivata questa pianta, etichettata come Opuntia del südtirol Dubbioso
Ora mi sono incuriosita e provo a scrivere a Uhlig, vedremo se rispondono.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rosaedela
Senior
Senior


Registrato: 28/12/20 12:02
Età: 40
Messaggi: 983
Residenza: Lugano

Inviato: Lun 18 Gen 2021, 8:47   Oggetto:
Rosaedela Lun 18 Gen 2021, 8:47
Rispondi citando

BobSisca ha scritto:
Dimenticavo, non ho mai innestato in inverno, non amo particolarmente gli innesti ma per preservare qualche specie rara o rognosa ben vengano, come anche per riprodurre velocemente.


Ciao Bob, si ho visto che hai innestato Pediocactus papyracanthus.
Anche io non amo particolarmente gli innesti, anzi quando una mia amica mi ha regalato l'orrenda mammillaria innestata su hylocereus (non aveva nemmeno capito fosse un innesto Very Happy ) ho subito proceduto a togliare la mammillaria e farla radicare, ed ora ho anche una bella pianta di hylocereus ...infestante pure lei LOL
Pure io uso gli innesti prevalentemente per "emergenza".

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rosaedela
Senior
Senior


Registrato: 28/12/20 12:02
Età: 40
Messaggi: 983
Residenza: Lugano

Inviato: Lun 18 Gen 2021, 18:59   Oggetto:
Rosaedela Lun 18 Gen 2021, 18:59
Rispondi citando

Il signor Uhlig ha gentilmente risposto alla mia email, anzitutto scusandosi perchè i suoi colleghi mi hanno spedito un'opuntia anzichè un tephrocactus Sorriso
Mi ha inoltre spiegato che l'Opuntia che mi hanno spedito, l'hanno raccolta a Lagundo, in provincia di Bolzano, dove ai piedi di una montagna ci sono tante piante inselvatichite. Dice che è "winterhart", ovvero resistente al gelo Dubbioso Dubbioso
Non mi sa dire l'esatto nome botanico, ma forse engelmannii o phaeacantha Dubbioso mah.... Very Happy Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 18 Gen 2021, 19:08   Oggetto:
cactus Lun 18 Gen 2021, 19:08
Rispondi citando

Chiaramente un tipo caraibico

Effettivamente, l'ho lasciata al gelo di questi giorni e non se ne è accorta proprio.

Top
Profilo Invia messaggio privato
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3245
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Lun 18 Gen 2021, 19:38   Oggetto:
BobSisca Lun 18 Gen 2021, 19:38
Rispondi citando

L'ultima cosa che voglio fare è seminare "Zizzania", conosco Uhlig é una brava persona ed anche molto preparata, credo anche che abbia raccolto quella pianta a Lagundo ma mai e poi mai trattasi di O. phaeacantha o O. engelmanni, che hanno tutt'altro aspetto. Ho una vecchia O. phaeacantha da anni fuori con spine lunghe e feroci e fiori bellissimi giallo e rossi. Ma sarei felice la tua resistesse all'inverno così da "studiarci" un po' su.


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Rosaedela
Senior
Senior


Registrato: 28/12/20 12:02
Età: 40
Messaggi: 983
Residenza: Lugano

Inviato: Lun 18 Gen 2021, 20:12   Oggetto:
Rosaedela Lun 18 Gen 2021, 20:12
Rispondi citando

BobSisca ha scritto:
L'ultima cosa che voglio fare è seminare "Zizzania", conosco Uhlig é una brava persona ed anche molto preparata, credo anche che abbia raccolto quella pianta a Lagundo ma mai e poi mai trattasi di O. phaeacantha o O. engelmanni, che hanno tutt'altro aspetto. Ho una vecchia O. phaeacantha da anni fuori con spine lunghe e feroci e fiori bellissimi giallo e rossi. Ma sarei felice la tua resistesse all'inverno così da "studiarci" un po' su.


Tu ne sai una piú del diavolo, avevi detto Bolzano, e Bolzano si è rivelato essere Sorriso Anche a me sembra ovvio che non si tratti O. phaeacantha o O. engelmanni, ho curiosato le foto su google e proprio non ci siamo.
Io ora la rimetto all'esterno, in effetti ho visto che anche l'echinopsis è gelata in questi giorni, ma ha sempre resistito tutti gli anni fuori, anche sotto la neve, quindi probabilmente si tratta di gelate "superficiali".

Dai te ne spedisco una piantina se ti interessa studiarla Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it