La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


E questa?
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Ven 04 Dic 2020, 20:34   Oggetto:
patra Ven 04 Dic 2020, 20:34
Rispondi citando

Bene, mi avete convinta, ho già preparato il cartellino: Acanthocalycium auranticum.
Ringrazio tutti e faccio tesoro, lo metterò vicino al violaceum, anche se sono fratelli poco somiglianti. Del resto io ho due fratelli e non ci assomigliamo per niente... Viva la Pachamama!!!


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3272
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Sab 05 Dic 2020, 7:14   Oggetto:
BobSisca Sab 05 Dic 2020, 7:14
Rispondi citando

Ho un aurantiacum acquistato di recente se mi farà la cortesia di fiorire, proseguiremo questa interessante chiacchierata. E tanto per mescolare la regnante confusione il mio aurantiacum ha un aspetto totalmente diverso come due piante di A, glaucum che più diverse non potrebbero essere. Resto sempre dell'avviso che certe volte quello che acquistiamo non é esattamente quello che vorremmo.


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 21 Dic 2020, 19:58   Oggetto:
cactus Lun 21 Dic 2020, 19:58
Rispondi citando

Ho avuto modo di dare un'occhiata all'argomento Acanthocalycium e a quanto pare la differenza sostanziale tra i due generi è la seguente... prendo dall'enciclopedia dei cacti.

"The scale axils have long woolly hair, as has Lobivia, but there is a ring of hair at the base of the flower formed from modified stamens."

Quindi da quello che ho capito, non solo il tubo del fiore presenta le scaglie che possono essere spinose, ma ci dovrebbe essere un anello peloso alla o dalla base del fiore formato da stami modificati.

Il fatto dell'anello basale non l'ho capito molto, ma i filamenti del fiore convergono tutti verso il centro e l'effetto anello è sicuramente più accentuato che in Lobivia, anello che sicuramente partirà dalla base.



 
   
   



L'ultima modifica di cactus il Lun 21 Dic 2020, 21:32, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3272
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Lun 21 Dic 2020, 21:15   Oggetto:
BobSisca Lun 21 Dic 2020, 21:15
Rispondi citando

Sinceramente questa dell'anello tomentoso l#ho letta ovunque ma non l'ho ancora compresa, credo sia all'interno del fiore, per cui sacrificherò un fiore per dissetare questa mia (ed altrui) curiosità, grazie per le belle foto.


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Mar 22 Dic 2020, 21:04   Oggetto:
patra Mar 22 Dic 2020, 21:04
Rispondi citando

Adesso mi avete messa nuovamente in difficoltà, non ho affatto l'impressione che vi siano scaglie spinose attorno al fiore, però..... a questo punto aspetto il prossimo maggio! Very Happy Very Happy Very Happy


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mar 22 Dic 2020, 21:31   Oggetto:
cactus Mar 22 Dic 2020, 21:31
Rispondi citando

Infatti Roberto sollevava il dubbio che il fiore di questa pianta potesse essere considerato non proprio affine al genere Acanthocalycium. Però cercando quanto si scrive la differenza sostanziale tra i due generi sta in un anello feltroso alla base fiore, non tanto nel tubo spinoso.

Ma è cosi per dare un senso alle cose, di fondo se abbiamo pescato la specie non dovrebbe cambiare nulla.

Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Ven 25 Dic 2020, 21:04   Oggetto:
patra Ven 25 Dic 2020, 21:04
Rispondi citando

ok, grazie, tutto chiaro Ciao


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it