| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Momi 
 
 
 Registrato: 18/11/20 12:54
 Messaggi: 11
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 21 Nov 2020, 17:54   Oggetto: 
				   
				  	Momi Sab 21 Nov 2020, 17:54
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ciao ho tagliato la pianta togliendo pezzo duro e con la parte finale molliccia. Non è uscito nulla, ho fatto molta fatica a tagliare, è duro.
Ho tagliato molto, compreso alcune parti laterali. Ora l'ho messo in mansarda al fresco e di giorno è una stanza soleggiata.
 Devo dire che tagliando non ho riscontrato marciumi, nemmeno le radici mi parevano compromesse, ma nel dubbio ho tagliato drasticamente.
 Spero si riprenda.
 Il terriccio in cui l'avevo rinvasata dopo anni, era quello specifico x cactus a cui avevo aggiunto della ghiaia e altri materiali piccoli (pezzi di vasi e cocci vari), proverò ad aggiungere del lapillo e altro.
 Mi chiedevo come fare quando rinvaso xke la pianta non sarà stabile.
 Metto delle bacchette attorno? Ho dei tutori di vimini, pensavo di utilizzare quelli, possono andare?
 Vi ringrazio per i consigli che vorrete darmi!
 Spero di non avere fatto danno alla ciccia, tagliandola come ho fatto!
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianna Amministratore
 
  
 Registrato: 01/04/09 09:12
 Messaggi: 20984
 Residenza: Reggio Emilia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 21 Nov 2020, 18:00   Oggetto: 
				   
				  	Gianna Sab 21 Nov 2020, 18:00
				   |     |  
				| 
 |  
				| Dal taglio il lattice è fuoriuscito? Questo è molto importante
 _________________
 Gianna
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Momi 
 
 
 Registrato: 18/11/20 12:54
 Messaggi: 11
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 21 Nov 2020, 18:04   Oggetto: 
				   
				  	Momi Sab 21 Nov 2020, 18:04
				   |     |  
				| 
 |  
				| Poco e nulla mi aspettavo uscisse molto liquido, invece non è stato così
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| cactus Amministratore
 
  
 Registrato: 23/12/05 08:53
 Messaggi: 18382
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 21 Nov 2020, 19:22   Oggetto: 
				   
				  	cactus Sab 21 Nov 2020, 19:22
				   |     |  
				| 
 |  
				| Come sostegno temporaneo anche un palo di scopa o qualcosa del genere dovrebbe andare benissimo.
 Il problema è che come dice Gianna, se non è uscito lattice, è sintomo che il marciume è andato oltre il taglio.
 
 Facci vedere la sezione del taglio, potrebbe risultare utile.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Momi 
 
 
 Registrato: 18/11/20 12:54
 Messaggi: 11
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 21 Nov 2020, 19:40   Oggetto: 
				   
				  	Momi Sab 21 Nov 2020, 19:40
				   |     |  
				| 
 |  
				| Vi mando foto di quello che rimane, il resto l'ho già raccolto nell'immondizia.
Spero si veda. Ma la pianta non pare abbia marciume xke è soda, edi tunnel verde brillante,  eccezione fatta x parte tagliata.
 
  
 
   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Momi 
 
 
 Registrato: 18/11/20 12:54
 Messaggi: 11
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 21 Nov 2020, 19:48   Oggetto: 
				   
				  	Momi Sab 21 Nov 2020, 19:48
				   |     |  
				| 
 |  
				| Questo è quello che rimane dopo taglio!   
  
 
   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Momi 
 
 
 Registrato: 18/11/20 12:54
 Messaggi: 11
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 21 Nov 2020, 19:51   Oggetto: 
				   
				  	Momi Sab 21 Nov 2020, 19:51
				   |     |  
				| 
 |  
				| Come potete vedere la pianta non è  molliccia, il taglio è abbastanza asciutto ora. Prima usciva del liquido, ma sembrava più la consistenza dell'aloe che qualcosa di lattiginoso!
È un'euphorbia OMG ?? 😆
 
  
 
   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| cactus Amministratore
 
  
 Registrato: 23/12/05 08:53
 Messaggi: 18382
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 21 Nov 2020, 19:56   Oggetto: 
				   
				  	cactus Sab 21 Nov 2020, 19:56
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ora aspetta e vedi come si comporta. Dovrebbe rimanere di questo colore finchè non sarà asciutto.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Momi 
 
 
 Registrato: 18/11/20 12:54
 Messaggi: 11
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 21 Nov 2020, 20:30   Oggetto: 
				   
				  	Momi Sab 21 Nov 2020, 20:30
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ok grazie x tutte le info!
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianni Prof
 
  
 
 Registrato: 28/03/13 17:03
 Messaggi: 5346
 Residenza: San Francisco, California
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 21 Nov 2020, 23:16   Oggetto: 
				   
				  	Gianni Sab 21 Nov 2020, 23:16
				   |     |  
				| 
 |  
				| Si vede chiaramente che la crescita apicale è deformata dalla mancanza di luce. Se sopravvive dovrai metterla fuori al sole in primavera.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Momi 
 
 
 Registrato: 18/11/20 12:54
 Messaggi: 11
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 21 Nov 2020, 23:55   Oggetto: 
				   
				  	Momi Sab 21 Nov 2020, 23:55
				   |     |  
				| 
 |  
				| Più che deformata è più sottile rispetto alle altre ramificazioni; luce ne ha ma non quella forte e diretta del sole. Se si riprende la metterò fuori.
I moschini che ho tagliato li posso inserire direttamente nel terriccio una volta asciutti, o devo lasciarli fuori a radicare?
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianna Amministratore
 
  
 Registrato: 01/04/09 09:12
 Messaggi: 20984
 Residenza: Reggio Emilia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 22 Nov 2020, 9:36   Oggetto: 
				   
				  	Gianna Dom 22 Nov 2020, 9:36
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | Momi ha scritto: |  	  | Più che deformata è più sottile rispetto alle altre ramificazioni | 
 E' appunto questo che indica che la quantità di luce non è stata abbastanza, la luce all'interno non è mai come la luce all'aperto: la crescita è appunto più sottile rispetto agli altri rami. Questa cosa si chiama "eziolatura", cioè una crescita anomala del fusto dovuta alla mancanza di luce.
 Non è il periodo giusto per le talee ora. Di solito, comunque, le talee di questa Euphorbia radicano con facilità dopo aver fatto asciugare il taglio per qualche giorno e messe in una composta drenante
 _________________
 Gianna
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| patra Amministratore
 
  
 Registrato: 23/07/08 08:02
 Messaggi: 6107
 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Dom 22 Nov 2020, 17:27   Oggetto: 
				   
				  	patra Dom 22 Nov 2020, 17:27
				   |     |  
				| 
 |  
				| Si vede chiaramente che ha sofferto parecchio.
Io comunque avrei fatto una talea per ogni ramo, compresi quelli piccoli. Penso che così tanto accestita farà parecchia fatica a riprendersi, comunque  non perderti d'animo, sono piante piuttosto "sterpigne", probabilmente ce la farà anche così.
 Asciutta, mi raccomando, sempre ben asciutta
   _________________
 "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| gioetgi2 Prof
 
  
  
 Registrato: 29/07/13 20:53
 Messaggi: 6024
 Residenza: Salerno
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Mar 24 Nov 2020, 14:35   Oggetto: 
				   
				  	gioetgi2 Mar 24 Nov 2020, 14:35
				   |     |  
				| 
 |  
				| Io vedo ancora il problema nell'ultima foto in basso! Devi pulire ancora forse togliere le due branche leggermente più scure e pulire bene.
 _________________
 Gino
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |