La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Tephrocactus ... cosa sono quelle gocce?
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
sergio_radi
Prof
Prof


Registrato: 26/06/20 09:54
Messaggi: 3122
Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm

Inviato: Lun 17 Ago 2020, 8:57   Oggetto:
sergio_radi Lun 17 Ago 2020, 8:57
Rispondi citando

Si Gianni, leggermente viscoso al tatto, e dolcissimo!
A questo punto mi pongo delle domande: questo fenomeno non si è mai verficato prima d'ora; la pianta avrà più di 10 anni, nata da semi;
Quale può essere la causa scatenante? Microclima particolare? (pessimo docet): è sempre stata all'aperto ma quest'anno, causa attacco di lumache, l'ho spostata al primo piano sotto una veranda;
Altra questione: quest'anno ha fatto 5 nuove pale, ma abbiamo EFN solo su una ... intrigante, no?

La faccenda mi appassiona; appello al gruppo cactofili: se avete (o avete avuto) situazioni analoghe, per cortesia condividetele! Esatto
Grazie!


_________________
Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9216
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 17 Ago 2020, 11:38   Oggetto:
pessimo Lun 17 Ago 2020, 11:38
Rispondi citando

Personalmente non lo ritengo un fenomeno eccezionale, ma frequente e non mi ha mai preoccupato. Perché accade? Domanda per un vero botanico, alla quale non so dare una risposta certa, ma potrebbe essere perché la pianta vuole attirare a se gli insetti, così viene impollinata e si riproduce. Ma potrebbe essere anche per chissà quale motivo, dal troppo caldo ad una improvvisa ed indesiderata variazione climatica o di coltivazione, di certo non ho mai visto entrare in sofferenza una pianta per questo motivo.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20833
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 17 Ago 2020, 14:04   Oggetto:
Gianna Lun 17 Ago 2020, 14:04
Rispondi citando

È normale, sul mio Tephrocactus ci sono sempre state sulle parti in crescita e non per attirare insetti, visto che di fiori non ne ho mai visti Very Happy. Sergio, forse le noti ora visto che hai il tempo di osservarle meglio le piante Smile


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
sergio_radi
Prof
Prof


Registrato: 26/06/20 09:54
Messaggi: 3122
Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm

Inviato: Lun 17 Ago 2020, 14:55   Oggetto:
sergio_radi Lun 17 Ago 2020, 14:55
Rispondi citando

Very Happy Very Happy Very Happy
Può essere Gianna, può sicuramente essere ... Very Happy

Comunque, come dicevo, la questione mi intriga anche se, come dite tu e pessimo, è normale ...
fino a ieri non sapevo nemmeno che alcune piante potessero produrre organi specifici (oltre ai fiori, ovviamente) dedicati alla produzione di nettare al fine di attirare formiche e/o altri insetti.

Gianni, a te un ringraziamento particolare: i tuoi post danno sempre spunti molto interessanti. Applauso


_________________
Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20833
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 02 Set 2020, 12:35   Oggetto:
Gianna Mer 02 Set 2020, 12:35
Rispondi citando

Dolcificante Smile

 


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mer 02 Set 2020, 17:15   Oggetto:
cactus Mer 02 Set 2020, 17:15
Rispondi citando

Sembra che le sostanze zuccherine siano un bel vantaggio per le piante che hanno bisogno degli insetti per uno scopo o per l'altro.

Io ho assaggiato questo frutto mieloso che avrei divorato... favoloso.

Conserva il seme e attira insetti che fanno man bassa di semi spargendoli lontano dalla pianta madre.

Però ho fatto prima io, e li ho stipati per la prossima semina Intesa

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
sergio_radi
Prof
Prof


Registrato: 26/06/20 09:54
Messaggi: 3122
Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm

Inviato: Mer 02 Set 2020, 17:24   Oggetto:
sergio_radi Mer 02 Set 2020, 17:24
Rispondi citando

@Gianna:
l'hai assaggiato?
La secrezione sull'Opuntia era molto dolce, simile al miele ...

@cactus: per curiosità, che frutto è?


_________________
Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mer 02 Set 2020, 17:52   Oggetto:
cactus Mer 02 Set 2020, 17:52
Rispondi citando

Trichocereus... specie non la ricordo

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Mer 02 Set 2020, 18:20   Oggetto:
Gianni Mer 02 Set 2020, 18:20
Rispondi citando

Gianna, le ghiandole nettarifere in quel caso attirano insetti (formiche) non per l'impollinazione, ma per proteggere la pianta da parassiti o predatori, quindi la produzione di nettare non e' connessa con la presenza di fiori.
Non so se il nettare viene prodotto sui nuovi articoli sempre o solo in certe situazioni. I nuovi articoli sono anche quelli di solito preferiti di parassiti e predatori, visto che l'epidermide e' piu' sottile, sono piu' ricchi di sostanze nutritive e sono meno lignificati.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20833
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 02 Set 2020, 18:42   Oggetto:
Gianna Mer 02 Set 2020, 18:42
Rispondi citando

Gianni ha scritto:

Non so se il nettare viene prodotto sui nuovi articoli sempre o solo in certe situazioni

Su questa pianta sempre presente sulle nuove crescite

sergio_radi ha scritto:
l'hai assaggiato?

Certo, come no: da sempre usato come dolcificante LOL


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mer 02 Set 2020, 18:55   Oggetto:
cactus Mer 02 Set 2020, 18:55
Rispondi citando

Girato nel caffettino Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
sergio_radi
Prof
Prof


Registrato: 26/06/20 09:54
Messaggi: 3122
Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm

Inviato: Mer 02 Set 2020, 19:17   Oggetto:
sergio_radi Mer 02 Set 2020, 19:17
Rispondi citando

cactus ha scritto:
Girato nel caffettino Very Happy

eh no, il caffettino rigorosamente amaro Sorriso

Gianna ha scritto:
Su questa pianta sempre presente sulle nuove crescite

ma allora cosa aspetti a fare un barattolino, tipo quello del miele? LOL

Jokes apart, vuol dire che hai altre piante della stessa specie che non presentano il fenomeno?
sarebbe interessante, a parità di condizioni di allevamento ...


_________________
Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Mer 02 Set 2020, 19:28   Oggetto:
Gianni Mer 02 Set 2020, 19:28
Rispondi citando

Condivido il tuo interesse, Sergio Sorriso
Se solo alcune piante lo fanno, potrebbe essere un segnale di stress: la pianta produce zuccheri per attirare formiche che dovrebbero portare beneficio alla pianta. O forse e' l'opposto di quello che ho detto. Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
sergio_radi
Prof
Prof


Registrato: 26/06/20 09:54
Messaggi: 3122
Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm

Inviato: Mer 02 Set 2020, 19:45   Oggetto:
sergio_radi Mer 02 Set 2020, 19:45
Rispondi citando

Gianni,
La butto lì anche se ho più di un dubbio in proposito:
La mia Opuntia, giusto quest'anno, è stata attaccata dalle lumache;
successivamente ho notato per la prima volta le gocce in questione ...
Potrebbe essere una coincidenza oppure, come dice Gianna, è che quest'anno ho avuto più tempo per osservare le mie piante ma, in ogni caso, la teoria dello stress potrebbe essere una spiegazione.


_________________
Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20833
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 02 Set 2020, 19:46   Oggetto:
Gianna Mer 02 Set 2020, 19:46
Rispondi citando

sergio_radi ha scritto:
vuol dire che hai altre piante della stessa specie che non presentano il fenomeno?

No no, questa basta e avanza ... non sono molto attirata da questo genere Smile


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it