La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Identificazioni
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21000
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 05 Mag 2020, 16:54   Oggetto:
Gianna Mar 05 Mag 2020, 16:54
Rispondi citando

Ma una differenza c'è ? Per me si divertono a cambiarle nome per motivi appunto commerciali ...


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4857
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mar 05 Mag 2020, 17:49   Oggetto:
Edus Mar 05 Mag 2020, 17:49
Rispondi citando

In realtà differisce un po' dalla Arizona, ti dicevo l'ennesima perché ce ne sono a decine di queste cv., solo io ne avrò 6 o 7 tutte leggermente diverse e con nomi diversi, avendo tempo un giorno potrei fartele vedere tutte, almeno quelle che ho, anche se credo che il capo non ne sarebbe entusiasta. Very Happy


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21000
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 05 Mag 2020, 18:03   Oggetto:
Gianna Mar 05 Mag 2020, 18:03
Rispondi citando

E ci credo Very Happy
Comunque, quando una pianta è una cultivar, è normale che differisca, non ne trovi mai di identiche


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Tropho
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 21/04/20 10:03
Età: 31
Messaggi: 86
Residenza: Sicilia

Inviato: Mar 05 Mag 2020, 18:19   Oggetto:
Tropho Mar 05 Mag 2020, 18:19
Rispondi citando

le cultivar del genere Mammillaria sono una bella matassa! Non credevo ci fosse tutta questa variabilità.

Ma fatemi capire, siete solo appassionati di lunga data o qualcuno di voi gestisce o lavora in un vivaio di piante grasse?

La prima Mammilaria che avete identificato come M. sempervivi è una talea di una delle Mammilaria di mia nonna. è viola poichè credo che prenda fin troppo sole nella posizione in cui è adesso. Ad ogni modo non riesco a capire come si siano potuti scottare questo esemplare ed altri consideranto l'esposizione ad est del mio terrazzino.


_________________
Tropho
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6037
Residenza: Salerno

Inviato: Mer 06 Mag 2020, 15:43   Oggetto:
gioetgi2 Mer 06 Mag 2020, 15:43
Rispondi citando

Tropho ma non è scottata la mammillaria! si colorisce per difendersi dal sole noi con la melanina loroin quel modo non ricordo come si chiama la colorazione.


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21000
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 06 Mag 2020, 16:21   Oggetto:
Gianna Mer 06 Mag 2020, 16:21
Rispondi citando

La colorazione è dovuta alla betacianina


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 71
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Mer 06 Mag 2020, 16:42   Oggetto:
maurillio Mer 06 Mag 2020, 16:42
Rispondi citando

Tutto corretto, ma sicuramente Mammillaria sempervivi non ha mai fiori rosso-violacei...…
Ho una Mammillaria polyedra di Mesa Garden che ciassomiglia un po'…...

 

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Tropho
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 21/04/20 10:03
Età: 31
Messaggi: 86
Residenza: Sicilia

Inviato: Gio 07 Mag 2020, 15:08   Oggetto:
Tropho Gio 07 Mag 2020, 15:08
Rispondi citando

maurillio ha scritto:
Tutto corretto, ma sicuramente Mammillaria sempervivi non ha mai fiori rosso-violacei...…
Ho una Mammillaria polyedra di Mesa Garden che ciassomiglia un po'…...


Sai che a guardare la tua foto sembra di vedere la mia?

Certo, la mia è meno curata. I fiori non tendono al rosso ma al viola. Provo a mettere una foto fatta con le dovute attenzioni, magari può essere utile anche se, a quanto ho capito, le mammillaria sono tanto variabili.

 


_________________
Tropho
Top
Profilo Invia messaggio privato
Tropho
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 21/04/20 10:03
Età: 31
Messaggi: 86
Residenza: Sicilia

Inviato: Dom 24 Mag 2020, 14:11   Oggetto:
Tropho Dom 24 Mag 2020, 14:11
Rispondi citando

metto una domanda qui per non aprire un secondo topic.

Secondo voi posso utilizzare l'Opuntia subulata (foto nella prima pagina) come portinnesto di cactus di 3-4 mesi?

grazie


_________________
Tropho
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 24 Mag 2020, 15:33   Oggetto:
cactus Dom 24 Mag 2020, 15:33
Rispondi citando

Non credo sia una buona idea, forse spinge troppo. Utilizzare una pianta mostruosa non è il massimo.

Che vorresti innestarci?

Top
Profilo Invia messaggio privato
BobSisca
Prof
Prof


Registrato: 04/03/20 10:07
Messaggi: 3272
Residenza: Bressanone BZ

Inviato: Dom 24 Mag 2020, 15:38   Oggetto:
BobSisca Dom 24 Mag 2020, 15:38
Rispondi citando

La 3° potrebbe essere Cleistocactus straussi o simile, Cepholocereus lo escluderei perché come giá detto i tricotomi sono molto lunghi e lanosi


_________________
Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Tropho
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 21/04/20 10:03
Età: 31
Messaggi: 86
Residenza: Sicilia

Inviato: Lun 25 Mag 2020, 13:01   Oggetto:
Tropho Lun 25 Mag 2020, 13:01
Rispondi citando

cactus ha scritto:
Che vorresti innestarci?


Ho seminato un po' di tutto, qualche A. asterias, L. diffusa, A. myriostigma?

Oppure meglio cercare qualche seme di colonnare per fare dei piccoli portinnesto? Confused


_________________
Tropho
Top
Profilo Invia messaggio privato
Tropho
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 21/04/20 10:03
Età: 31
Messaggi: 86
Residenza: Sicilia

Inviato: Lun 25 Mag 2020, 13:04   Oggetto:
Tropho Lun 25 Mag 2020, 13:04
Rispondi citando

BobSisca ha scritto:
La 3° potrebbe essere Cleistocactus straussi o simile, Cepholocereus lo escluderei perché come giá detto i tricotomi sono molto lunghi e lanosi


Assomiglia molto alla pianta madre dalla quale è stata prelevata questa talea. So che in montagna questo cactus sviluppa delle spine molto lunghe mentre ad altitudini più basse non le sviluppa proprio mantenendo però il pelo bianco nei fusti più giovani, mentre in quelli più vecchi la peluria è assente.


_________________
Tropho
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 25 Mag 2020, 14:55   Oggetto:
cactus Lun 25 Mag 2020, 14:55
Rispondi citando

Non so se vale la pena innestare, sono piante abbastanza veloci.
In ogni caso è indicata la pereskia per accelerare i tempi di crescita dei semenzali.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Tropho
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 21/04/20 10:03
Età: 31
Messaggi: 86
Residenza: Sicilia

Inviato: Lun 25 Mag 2020, 15:31   Oggetto:
Tropho Lun 25 Mag 2020, 15:31
Rispondi citando

Grazie dell'ottimo consiglio, mi metto subito alla ricerca di questa pianta!


_________________
Tropho
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it