Così come vi sembra?
Per il terreno mi mancano ancora gli inerti qui pomice e sabbia non si trovano ed il vivaio specializzato riapre domani. Ho mischiato dell'argilla espansa al terreno specifico per grasse che ve ne sembra?
Dalla tua foto, Monica, mi sembra che quel vaso contenga troppo materiale organico.
Tenendo presente che le caudiciformi, avendo un apparato fogliare, hanno bisogno di un substrato più ricco e organico, non è sempre facile regolarsi nelle percentuali
tra lapillo vulcanico, pomice, pozzolana, sabbia di fiume, terriccio di foglie, terriccio universale o terra di campo.
Non vi sono ricette per miscele miracolose ma, il consiglio generale è quello di fornire da un minimo di 50% ad un massimo di 70% di materiale drenante: lapillo, pomice, sabbia di fiume o altro
e il resto, quindi dal 50% fino al 30% di materiale organico…il tutto, per scongiurare a queste piante, il rischio, sempre presente, di marciume radicale.
Ho letto delle tue difficoltà nel reperimento dei materiali ma, l’aggiunta di argilla espansa (che trattiene molta umidità) non credo sia il drenante più adatto.
PS: in premessa, ti ho detto che non ho mai avuto tra le mie piante la Nolina…perciò aspetta pareri più autorevoli.
Se non ricordo male: Paso, (Luca di Carmagnola) è un altro coltivatore di caudiciformi… compresa la Nolina.
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file