La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Rinvaso Mammillaria spinosissima
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
verderom
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 23/08/19 09:43
Messaggi: 63
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Gio 28 Nov 2019, 16:38   Oggetto: Mammillaria Spinosissima trapianto
verderom Gio 28 Nov 2019, 16:38
Rispondi citando

Bene, uso terriccio Falcofert per piante grasse COMPOSIZIONE
torba baltica, ammendante vegetale, pomice e sabbia di origine vulcanica

Poi aggiungerò pietra pomice, che utilizzerò anche per coprire tutta la terra in superficie del vaso, anche per avere un aspetto più gradevole.

Chiedo cortesemente:

1) in che % la pietra pomice rispetto al terriccio sopra descritto?
2) Mi conviene tutto intorno lato vaso, poco sotto e più lateralmente per un paio di cm mettere solo pietra pomice? Questo al fine di ridurre in teoria e di fatto in pratica le dimensioni importanti del mio vaso?
Ricordo che tali dimensioni sono obbligato perchè la "signora" si possa adagiare, tenendo conto delle sue dimensioni per bene sulla superfice ben ampia, ricoperta di pietra pomice.


_________________
Romualdo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20833
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 28 Nov 2019, 17:05   Oggetto:
Gianna Gio 28 Nov 2019, 17:05
Rispondi citando

Occhio a quelle cose lì che dicono di essere terricci per piante grasse, sono soprattutto appunto composte da sabbia e da torba. Comprati degli inerti separatamente da mischiare.
Scusa Romualdo, ma hai letto il topic che ti ho segnalato? Guarda che a molte domande la risposta la trovi lì Sorriso

"La composta.
Prima cosa da fare: cominciamo col rinvasare la pianta appena comprata in un substrato migliore, composto per 1/3 da terriccio universale, meglio setacciato per togliere i grumi, 2/3 inerti, il tutto ben miscelato; questa non è l’unica ricetta possibile, ma può andare bene per la maggior delle cactacee. Se abbiamo invece a che fare con una pianta grassa senza spine (Sedum, Crassula …), possiamo fare invece metà terriccio universale e metà inerti.
Quali sono i materiali inerti? Sabbia grossolana, graniglia, pozzolana, pomice, lapillo, zeolite, akadama, ecc. ecc. alcuni si possono facilmente trovare nelle rivendite di materiali edili, oppure presso i garden e i negozi di agraria, oppure ancora online. Altra strada percorribile, per chi non vuole cimentarsi nel faidate, è l’acquisto di composte già pronte vendute da rivenditori specializzati (miscelate da loro) e il gioco è fatto. Non fidatevi però di quei sacchetti di terricci commercializzati nei garden come composte per piante grasse: sono terricci troppo organici, a cui è stata aggiunta solo sabbia: se volete usarla dovete sempre aggiungere una certa quantità di inerti.
Nella sezione “Coltivazione” si possono leggere titoli molto interessanti e approfondire l’argomento. Occorre tener conto anche della dimensione degli inerti, vasi di piccola e media grandezza necessitano di una granulometria che oscilli tra mm 2 e mm 6 (circa)."


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
verderom
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 23/08/19 09:43
Messaggi: 63
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Gio 28 Nov 2019, 17:17   Oggetto:
verderom Gio 28 Nov 2019, 17:17
Rispondi citando

Bene,
purtroppo ho già acquistato il terriccio Valcofert per piante grasse è composto da: torba baltica, ammendante vegetale, pomice e sabbia di origine vulcanica, sarà la base. Aggiungerò pietra pomice o perlita.
Chiedo cortesemente:
1) pietra pomice o perlita? La perlita essendo più bianca forse è più gradevole alla vista, il vaso quadrato, lo ricordo, colore nero antracite alto 24,5 e ogni lato è 52 cm. In superficie la "signora" occupa tanto spazio perchè si deve adagiare comodamente...
2) Importante ! In che % pomice rispetto al terriccio sopra indicato, aggiungo terriccio standard ?
3) Giustamente come mi dite il vaso ha dimensioni importanti, dovuto ad avere una buona superficie, faccio bene se sopratutto ai lati faccio un maniera tale da avere uno spessore di 1-2cm di pomice, in modo tale che in teoria e pratica riduco il volume del vaso? Grazie


_________________
Romualdo


L'ultima modifica di verderom il Gio 28 Nov 2019, 17:24, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20833
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 28 Nov 2019, 17:22   Oggetto:
Gianna Gio 28 Nov 2019, 17:22
Rispondi citando

Prima domanda: non ho mai usato perlite, qualcuno la usa, ma non so se va sostituita interamente alla pomice o solo aggiunta un poco. Non pensare a fare qualcosa di gradevole per la vista, ma qualcosa che è meglio per la coltivazione della pianta.

Seconda domanda: 30%

Per l'ultima tua domanda: ma no, e poi considera che quando innaffi tutto si mescola ...


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
verderom
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 23/08/19 09:43
Messaggi: 63
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Gio 28 Nov 2019, 17:28   Oggetto:
verderom Gio 28 Nov 2019, 17:28
Rispondi citando

Grazie gentile Gianna, ok solo pomice al 30%. Pensa che la mia pianta, come si vede anche dalle foto è stata per anni con la terra del mio giardino mischiata a sassolini.


_________________
Romualdo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20833
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 28 Nov 2019, 17:32   Oggetto:
Gianna Gio 28 Nov 2019, 17:32
Rispondi citando

Sì, lo so, sono toste Smile
Terra ottima allora Ok


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Gio 28 Nov 2019, 17:53   Oggetto:
reginaldo Gio 28 Nov 2019, 17:53
Rispondi citando

Concordo con Gianna, tieni presente che l'acquanon deve stagmare e il terriccio deve ascigarsi velocemente


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
verderom
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 23/08/19 09:43
Messaggi: 63
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Mar 10 Dic 2019, 11:14   Oggetto: Mammillaria Spinosissima trapianto
verderom Mar 10 Dic 2019, 11:14
Rispondi citando

Ciao a tutti, fatto ieri mi è arrivato il vaso selezionato, ed ho eseguito il trapianto secondo le vostre preziose informazioni, ho scelto la pietra pomice al 30% rispetto alla terra apposita. Ho forse sbagliando, ma posso rimediare facilmente, coperto la superfice base (terra più pomice) con 2 cm di sola pomice per meglio far adagiare i vari fusti. Sulla sinistra della foto si nota un montarozzo di terra, di fatto è il fusto più piccolo coperto di terra che andrà via una volta secca, che ho dovuto per motivi di disposizione/posizione staccare con un po di radici e messo in verticale, spero che non muoia ma non avevo altra scelta.
Ho compresso poco la terra senza esagerare, giusto?
La pianta come ogni anno si trova in una veranda semi-chiusa con temperatura mai sotto i 7-8 °C. Quasi sempre sui 10-12
Penso di annaffiare a spruzzo tra 20 o trenta giorni ? Giusto?
Grazie a tutti voi

 


_________________
Romualdo
Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Mar 10 Dic 2019, 19:45   Oggetto:
reginaldo Mar 10 Dic 2019, 19:45
Rispondi citando

Anche se ritengo che il vaso sia eccessivo, importanta che tu abbia usato i creteri indicati in https://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=38370
Ciao


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20833
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 10 Dic 2019, 20:53   Oggetto:
Gianna Mar 10 Dic 2019, 20:53
Rispondi citando

Sinceramente la preferivo prima, perchè l'hai divisa?


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
verderom
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 23/08/19 09:43
Messaggi: 63
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Mer 11 Dic 2019, 8:44   Oggetto: Mammillaria Spinosissima trapianto
verderom Mer 11 Dic 2019, 8:44
Rispondi citando

Ciao Gianna, non l'ho divisa, alla base sono tutti attaccati i fusti, ad esclusione del più piccolo che me lo trovavo sotto terra e ho dovuto "strapparlo". E' solo più allargata , prima era sviluppata "forzatamente" in verticale con vaso dal diametro molto molto più piccolo. Tutta la parte centrale un bel pazzo vedi foto precedenti sta esattamente al centro del vaso e i vari fusti tutti attaccati, sono molto flessibili e quindi li ho allargati/adagiati a forma di "margherita", con il fusto più grande parallelo il più possibile ad un lato del vaso.

 


_________________
Romualdo
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9216
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 11 Dic 2019, 8:58   Oggetto:
pessimo Mer 11 Dic 2019, 8:58
Rispondi citando

Se vuoi, potresti provare a darle una pulita con un pennello a setole rigide ... "anche l'occhio vuole la sua parte" Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4615
Residenza: Padova

Inviato: Mer 11 Dic 2019, 11:34   Oggetto:
Giancarlo Mer 11 Dic 2019, 11:34
Rispondi citando

Proprio tu Massimo, non riconosci l’effetto wild?
In questo caso specifico é l’effetto “tornado appena passato “.
Sorriso


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9216
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 11 Dic 2019, 14:21   Oggetto:
pessimo Mer 11 Dic 2019, 14:21
Rispondi citando

...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
verderom
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 23/08/19 09:43
Messaggi: 63
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Mer 11 Dic 2019, 15:43   Oggetto: Mammillaria spinosissima
verderom Mer 11 Dic 2019, 15:43
Rispondi citando

Si grazie già passata una prima pennellata, appena si asciuga molto bene una più decisa e tra 20/30 giorni un po’ d acqua!! Se mi consigliate una posizione/disposizione diversa ben venga in questa fase posso cambiare/ stravolgere quella su foto.


_________________
Romualdo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it