Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Mar 16 Set 2008, 11:39 Oggetto:
cactofilo Mar 16 Set 2008, 11:39
|
|
|
aury ha scritto: | ferokat ha scritto: | aury ha scritto: | E' sicuramente un fero Glaucescens
lo schwarzii non ha la patina bianca tipica del glaucescens
Farò altre foto cercando di chiarire |
Ciao!
Direi che è vero in fondo il colore glauco dell'epidermide non mente!
Era un po l'orientamento delle spine che mi ha ingannato anche
se nello schwarzii effettivamente sono più rade e corte!
Però da una foto ci si può sempre sbagliare.  |
ho fatto altre due foto dove si vede bene la diferenza fra i due ferocactus.
c'è però una notevole differenza di dimensione
ciao |
Ciao aury!
Da queste 2 foto direi che si nota molto bene la differenza
tra schwarzii e glaucescens! Grazie!
Una domanda se mi permetti: le hai tutte le specie di Ferocactus?
L'ultima modifica di cactofilo il Dom 02 Giu 2013, 17:50, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
aury Senior

Registrato: 08/09/08 13:58 Messaggi: 749 Residenza: Camporosso (IM)
|
Inviato: Mar 16 Set 2008, 12:45 Oggetto:
aury Mar 16 Set 2008, 12:45
|
|
|
ferokat ha scritto: | aury ha scritto: | ferokat ha scritto: | aury ha scritto: | E' sicuramente un fero Glaucescens
lo schwarzii non ha la patina bianca tipica del glaucescens
Farò altre foto cercando di chiarire |
Ciao!
Direi che è vero in fondo il colore glauco dell'epidermide non mente!
Era un po l'orientamento delle spine che mi ha ingannato anche
se nello schwarzii effettivamente sono più rade e corte!
Però da una foto ci si può sempre sbagliare.  |
ho fatto altre due foto dove si vede bene la diferenza fra i due ferocactus.
c'è però una notevole differenza di dimensione
ciao |
Ciao aury!
Da queste 2 foto direi che si nota molto bene la differenza
tra schwarzii e glaucescens! Grazie!
Una domanda se mi permetti: le hai tutte le specie di Ferocactus? |
Avere tutte le specie di fero?
magari!!!
direi che ne ho qualcuna.
Appena scendo in serra faccio altre foto.
Poi dimmi se i nomi sono corretti.
A proposito,come si fa a far comparire i nomi sopra le foto vosto che nelle mie non c'erano ?
|
|
Top |
|
 |
aury Senior

Registrato: 08/09/08 13:58 Messaggi: 749 Residenza: Camporosso (IM)
|
Inviato: Mar 16 Set 2008, 12:51 Oggetto:
aury Mar 16 Set 2008, 12:51
|
|
|
atlasn ha scritto: | I tuoi Fero sono eccezionali, mi piacerebbe sapere la loro età, ciao Stefano. |
Non li ho seminati io per cui non è facile stabilire l'età.
Diciamo che una parte di questi li ho da almeno dieci anni ed erano già piuttosto grandini quando li ho acquistati.
Penserei dai venti ai venticinque anni
|
|
Top |
|
 |
succulento Partecipante


Registrato: 16/06/08 17:23 Età: 51 Messaggi: 353 Residenza: Perugia
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
|
Top |
|
 |
aury Senior

Registrato: 08/09/08 13:58 Messaggi: 749 Residenza: Camporosso (IM)
|
|
Top |
|
 |
aury Senior

Registrato: 08/09/08 13:58 Messaggi: 749 Residenza: Camporosso (IM)
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
|
Top |
|
 |
atlasn Senior

Registrato: 09/06/08 23:26 Età: 70 Messaggi: 922 Residenza: livorno
|
Inviato: Mer 17 Set 2008, 11:00 Oggetto:
atlasn Mer 17 Set 2008, 11:00
|
|
|
Ciao Aury, altre piante stupende, il mio Alamosanus ha le spine molto più corte non saprei, il Platyacanthus è un Echinocactus così come il Texensis mentre l'Heamatacanthus sembra pù un Hamatacanthus ed il nome giusto del penultimo è Hamatacanthus Sinuatus.
_________________ Stefano |
|
Top |
|
 |
aury Senior

Registrato: 08/09/08 13:58 Messaggi: 749 Residenza: Camporosso (IM)
|
|
Top |
|
 |
aury Senior

Registrato: 08/09/08 13:58 Messaggi: 749 Residenza: Camporosso (IM)
|
Inviato: Mer 17 Set 2008, 12:51 Oggetto:
aury Mer 17 Set 2008, 12:51
|
|
|
atlasn ha scritto: | Ciao Aury, altre piante stupende, il mio Alamosanus ha le spine molto più corte non saprei, il Platyacanthus è un Echinocactus così come il Texensis mentre l'Heamatacanthus sembra pù un Hamatacanthus ed il nome giusto del penultimo è Hamatacanthus Sinuatus. |
I nomi li ricordo a memoria.
Le "H" e le "Y" e le "W" spesso mi sfuggono.
Il fero Alamosanus l'ho acquistato dalla ditta Palmero.
Il titolare,oltre che rivenditore è anche un grande conoscitore di piante...
però tutti possono sbagliare.
Al mio primo giro nella sua serra mi accerterò.
Grazie comunque.
|
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
Inviato: Mer 17 Set 2008, 13:02 Oggetto:
paso Mer 17 Set 2008, 13:02
|
|
|
ciao aurelio,il linsday e' fantastico,e' difficile vederne cosi' grossi.
io credo che inoltre quello sia un tipico alamosanus,ora infatti giustamente viene associato col reppenaghenii e nn come varieta' del potsii.si distingue principalmente dal repp per la crescita rossa delle nuove spine
inoltre confermo anch'io che floriano conosce molto bene le piante,soprattutto i fero.
_________________ Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/ |
|
Top |
|
 |
atlasn Senior

Registrato: 09/06/08 23:26 Età: 70 Messaggi: 922 Residenza: livorno
|
Inviato: Mer 17 Set 2008, 13:58 Oggetto:
atlasn Mer 17 Set 2008, 13:58
|
|
|
Scusate, confermo Alamosanus, il mio ha le spine più corte ma indubbiamente è lui.
_________________ Stefano |
|
Top |
|
 |
lore84 Partecipante

Registrato: 13/08/08 12:31 Età: 40 Messaggi: 171
|
Inviato: Mer 17 Set 2008, 16:25 Oggetto:
lore84 Mer 17 Set 2008, 16:25
|
|
|
bellissime piante...sono sempre più tentato a venire dalle tue parti....
_________________ lorenz |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
|
Top |
|
 |
|
|
|