La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Non capisco cos'ha questa Euphorbia obesa
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Ven 14 Giu 2019, 21:40   Oggetto:
Gianni Ven 14 Giu 2019, 21:40
Rispondi citando

aspetta... dove le hai fatte le iniezioni? A caso sotto l'epidermide? In profondita'? Sai cosa sono i vasi xilematici? Sono sicuro che hai fatto piu' danno alla pianta che altro.
L'acqua va assorbita attraverso le radici; devi aiutate la pianta a produrre radici nuove.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giangravio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/07/18 16:11
Messaggi: 369
Residenza: Treviso

Inviato: Ven 14 Giu 2019, 21:58   Oggetto:
Giangravio Ven 14 Giu 2019, 21:58
Rispondi citando

Probabilmente la hai gonfiata come un palloncino pronto a scoppiare.


_________________
In un mondo in cui l'ignoranza fa da padrone non c'è spazio per la cultura.
Top
Profilo Invia messaggio privato
cava982
Senior
Senior


Registrato: 07/06/18 07:01
Messaggi: 806
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 14 Giu 2019, 22:05   Oggetto:
cava982 Ven 14 Giu 2019, 22:05
Rispondi citando

Ora la vedo troppo gonfia..domani potrebbe necessitare di un clistere... Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Sofia01
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/08/16 11:12
Età: 24
Messaggi: 185
Residenza: Palermo

Inviato: Ven 14 Giu 2019, 22:20   Oggetto:
Sofia01 Ven 14 Giu 2019, 22:20
Rispondi citando

Gianni ha scritto:
aspetta... dove le hai fatte le iniezioni? A caso sotto l'epidermide? In profondita'? Sai cosa sono i vasi xilematici? Sono sicuro che hai fatto piu' danno alla pianta che altro.
L'acqua va assorbita attraverso le radici; devi aiutate la pianta a produrre radici nuove.

Nelle parti più secce: la zona delle radici, la parte mediana e quella superiore. Vediamo domani come sta... ma per esperienza so che non riesco a farle radicare quando sono così secche.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Sab 15 Giu 2019, 0:22   Oggetto:
Gianni Sab 15 Giu 2019, 0:22
Rispondi citando

Potrebbe essere gia' morta, anche se sembra ancora viva. Le succulente hanno riserve al loro interno per cui talvolta sono di fatto morte anche se parti della pianta non lo sembrano.

Top
Profilo Invia messaggio privato
cmr
Master
Master


Registrato: 17/04/15 09:43
Messaggi: 1203
Residenza: Castelli Romani

Inviato: Sab 15 Giu 2019, 8:11   Oggetto:
cmr Sab 15 Giu 2019, 8:11
Rispondi citando

L'endoterapia è una tecnica ben conosciuta e comunemente usata nei grandi alberi; detto questo, credo che siringare una pianta grassa di acqua la induca a marcire e basta. Se non si curano (sempre che sia possibile) le cause che hanno generato la perdita delle radici è stato come siringare bucatini alla amatriciana in un cadavere: vedremo la pancia gonfiarsi e crederemo che si stia riprendendo! Very Happy


_________________
"Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M.
Top
Profilo Invia messaggio privato
cereus81
Master
Master


Registrato: 11/09/15 20:45
Età: 44
Messaggi: 1854
Residenza: Padova

Inviato: Sab 15 Giu 2019, 14:10   Oggetto:
cereus81 Sab 15 Giu 2019, 14:10
Rispondi citando

Per assurdo è come se ti iniettassero acqua direttamente nel corpo o peggio sangue...avresti grandissimi problemi Very Happy


_________________
“Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”

Antoine de Saint-Exupery
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4603
Residenza: Padova

Inviato: Dom 16 Giu 2019, 6:42   Oggetto:
Giancarlo Dom 16 Giu 2019, 6:42
Rispondi citando

Magari, persa per persa, hai appagato l' aspetto ludico della cosa. Hai fatto bene. Sorriso
La prossima volta però prova con il 10% di formalina, così forse diverrá "immortale". Intesa


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sofia01
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/08/16 11:12
Età: 24
Messaggi: 185
Residenza: Palermo

Inviato: Dom 16 Giu 2019, 8:38   Oggetto:
Sofia01 Dom 16 Giu 2019, 8:38
Rispondi citando

Ringrazio tutti per le risposte, al momento è ancora lì e abbastanza verde, non so se metterà radici, ma in ogni caso così secca sarebbe morta comunque. Ne avevo un'altra di un'altra specie che era un po' grigia e asciutta (davvero, non lo capisco perché non riesco ad idratarle), le ho iniettato un po' d'acqua (ma poca eh) e vedo che dopo due giorni sta riprendendo il colorito verde e sembra più in salute. Insomma, a mali estremi...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4603
Residenza: Padova

Inviato: Dom 16 Giu 2019, 15:53   Oggetto:
Giancarlo Dom 16 Giu 2019, 15:53
Rispondi citando

Poca acqua un pò qui e un pò lì, magari lo stesso ago infetto della pianta precedente.
Mi sembra una sorta di eutanasia questa cosa della siringa.

Tutti noi ti stiamo consigliando di non ripetere l' esperimento.
Ci sono altri modi per recuperare le piante malate, se queste vogliono farsi recuperare.
Magari ci vogliono mesi, o anni.
Quindi se uno ha fretta è meglio che lasci perdere.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sofia01
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/08/16 11:12
Età: 24
Messaggi: 185
Residenza: Palermo

Inviato: Dom 16 Giu 2019, 17:59   Oggetto:
Sofia01 Dom 16 Giu 2019, 17:59
Rispondi citando

Quella precedente non era infetta, fosse stata marcia non l'avrei fatto. Lo so che è un metodo poco ortodosso, ma non lo userei se non fossi certa che la pianta è perduta. Materialmente la seconda (ma anche l'euphorbia) su cui l'ho usato ora sono più verdi e (almeno apparentemente) più in salute. L'euphorbia ha le radici morte, per cui se non ne getta di nuove morirà ugualmente, ma l'altra per quanto ne so dovrebbe averle ancora buone, dunque campare. Vi mando una foto. Due giorni fa era grigia...

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20805
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 16 Giu 2019, 18:16   Oggetto:
Gianna Dom 16 Giu 2019, 18:16
Rispondi citando

Questa non è una Euphorbia obesa, ma un cactus


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Sofia01
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/08/16 11:12
Età: 24
Messaggi: 185
Residenza: Palermo

Inviato: Dom 16 Giu 2019, 18:47   Oggetto:
Sofia01 Dom 16 Giu 2019, 18:47
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
Questa non è una Euphorbia obesa, ma un cactus

Sì, non ho detto il nome perché non lo conosco. L'euphorbia è nell'altra foto. Questo cactus però è abbastanza in salute, no?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4603
Residenza: Padova

Inviato: Dom 16 Giu 2019, 19:01   Oggetto:
Giancarlo Dom 16 Giu 2019, 19:01
Rispondi citando

ma così per parlare, che tipo di ago utilizzi, quanto è lungo?
Poi la fai intradermica o dentro la parte spugnosa?
Utilizzi acqua demineralizzata immagino, anche se è ipotonica, la fisiologica non va bene, troppi sali, quella di rubinetto neanche, troppo cloro e sali vari...


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Sofia01
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/08/16 11:12
Età: 24
Messaggi: 185
Residenza: Palermo

Inviato: Dom 16 Giu 2019, 19:08   Oggetto:
Sofia01 Dom 16 Giu 2019, 19:08
Rispondi citando

L'ago è molto lungo e sottile, ma naturalmente non lo entro tutto, solo il necessario. Lo inserisco in profondità in direzione retta (la parte spugnosa quale sarebbe?), ma facendo attenzione a non superare la metà del diametro. Poi mando una foto dell'ago appena torno a casa. Acqua finora ho usato quella del rubinetto, ma proveniente dal pozzo, anche se un po' di cloro c'è comunque dato che la usiamo anche noi. Se non va bene, quale sarebbe meglio, piovana? O di fonte?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it