Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Degiomoni Master


Registrato: 04/09/08 14:51 Età: 46 Messaggi: 1996 Residenza: Nardo' (LE)
|
Inviato: Lun 15 Set 2008, 17:27 Oggetto:
Degiomoni Lun 15 Set 2008, 17:27
|
|
|
Non mi sono mai chiesta, ma quanto vive di media una pianta grassa? _________________ Monica |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 15 Set 2008, 17:31 Oggetto:
Antonietta Lun 15 Set 2008, 17:31
|
|
|
Dipende dalle specie, alcune anche centinaia d'anni (le più lente nella crescita), altre qualche decina o meno.  _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
Degiomoni Master


Registrato: 04/09/08 14:51 Età: 46 Messaggi: 1996 Residenza: Nardo' (LE)
|
Inviato: Lun 15 Set 2008, 17:37 Oggetto:
Degiomoni Lun 15 Set 2008, 17:37
|
|
|
Grazie Antonietta _________________ Monica |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Mer 17 Set 2008, 14:23 Oggetto:
Generba Mer 17 Set 2008, 14:23
|
|
|
bella l'ermafrofita...
è molto più facile che capiti con le piante che con gli animali comunque....
mai capitato di vedere un cane o un gatto ermafrodita!!! _________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 21 Set 2008, 13:29 Oggetto:
MEZ-CALzett Dom 21 Set 2008, 13:29
|
|
|
Citazione: |
è molto più facile che capiti con le piante che con gli animali comunque....
|
però ci sono animali che lo sono sempre(i lombrichi,per es.)ed altri che cambiano sesso con l'età o per necessità..
Citazione: |
alcune anche centinaia d'anni (le più lente nella crescita), altre qualche decina o meno
|
quali sono le piante che vivono così poco?intendo se vivono nelle loro condiz ideali... _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
Inviato: Lun 22 Set 2008, 17:58 Oggetto:
daniele Lun 22 Set 2008, 17:58
|
|
|
Ho trovato questa spiegazione, in giro per internet: [...]È stato notato spesso come una E. obesa matura, dopo anni di fioriture unisessuali, possa diventare improvvisamente monoica. Questo fenomeno, all'apparenza casuale, si verifica saltuariamente e potrebbe essere causato dall'inquinamento genetico delle linee ottenute in coltivazione per l'incrocio con altre specie simili ad E. obesa[...]
Interessante! _________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
Top |
|
 |
aury Senior

Registrato: 08/09/08 13:58 Messaggi: 749 Residenza: Camporosso (IM)
|
Inviato: Lun 22 Set 2008, 19:38 Oggetto:
aury Lun 22 Set 2008, 19:38
|
|
|
Molto interessante.
Ho i semi della pianta "bisex"
La prossima primavera li seminerò e magari faranno anche loro figli...anormali.
PS
La pianta della foto è morta!
Non so se è marcita o seccata...è diventata grigia e senza clorofilla.
Sarà la natura che ha voluto dare una fine ad una discendenza "diversa". _________________ Aury |
|
Top |
|
 |
|
|
|