Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mer 27 Ago 2008, 19:02 Oggetto:
-marco- Mer 27 Ago 2008, 19:02
|
|
|
ti ho spiegato come devi fare...devi fare un taglio e come ti ho detto taglio non scavo.
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=944
qui puoi vedere un taglio.
comincia a tagliare appena dove non vedi un colore marrone giallo e il tessuto non è molle, se dentro non trovi del tessuto sodo e verde taglia ancora.
dipende da quanto è forte la pianta, da come hai fatto il taglio e come cicatrizza |
|
Top |
|
 |
EffettoAxe
Registrato: 27/08/08 13:04 Età: 40 Messaggi: 22 Residenza: Catania
|
Inviato: Mer 27 Ago 2008, 19:23 Oggetto:
EffettoAxe Mer 27 Ago 2008, 19:23
|
|
|
Mmmm... ok... la devo tagliare di netto non appena comincia la parte giallina ma cmq solida.
Una volta tagliata la lascio sempre a testa sotto? Che prodotti devo passare sulla "ferita"? Dopo quanto tempo devo rinvasarla?
Grazie infinite e scusate per le innumerevoli domande. Speriamo ce la faccia!!! |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mer 27 Ago 2008, 19:25 Oggetto:
-marco- Mer 27 Ago 2008, 19:25
|
|
|
si il taglio è importante che sia netto, devi tagliare fino a quando non trovi una parte sana, a ogni taglio pulisci e disinfetta il coltello.
devi passarci un rameico e far asciugare almeno una settimana |
|
Top |
|
 |
EffettoAxe
Registrato: 27/08/08 13:04 Età: 40 Messaggi: 22 Residenza: Catania
|
Inviato: Mer 27 Ago 2008, 19:37 Oggetto:
EffettoAxe Mer 27 Ago 2008, 19:37
|
|
|
Consigli su qualche rameico in particolare?
Lo so sono stressante  |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mer 27 Ago 2008, 20:37 Oggetto:
-marco- Mer 27 Ago 2008, 20:37
|
|
|
no nessuno. se la trovi la poltigliabordolese è adatta
vediamo gli altri che dicono |
|
Top |
|
 |
Mokai Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23 Messaggi: 672 Residenza: Genova
|
Inviato: Mer 27 Ago 2008, 22:31 Oggetto:
Mokai Mer 27 Ago 2008, 22:31
|
|
|
Quoto Marco; purtroppo mi sa che ti tocca tagliare la parte malata...
Visto che è quasi sicuramente un attacco fungino ti consiglio anche di dargli un prodotto apposta contro il phytium (io uso il previcur). Come ti consigliava Marco devi tagliare cercando di essere il più netto possibile e cercando la parte sana, poi lo metti ammollo col previcur e lasci asciugare bene la pianta (1 o più settimane, meglio più che meno). Poi devi prendere del lapillo o della pomice (meglio il primo) e lo appoggi sopra. Con un pò di fortuna radicherà.
Per aiutarlo poi nebulizzarlo con del fitostimolante come l'F66. _________________ Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 28 Ago 2008, 2:01 Oggetto:
beppe58 Gio 28 Ago 2008, 2:01
|
|
|
Io comincerei a tagliare appena le poche radici rimaste,per vedere se sono sane o meno.Dalla foto è impossibile capire lo stato dei tessuti,tutto sommato non mi sembra raggrinzito,se è molliccio al tatto non posso saperlo.... Comunque tu taglia,iniziando appunto dalle radici,fin quando troverai il tessuto interno turgido/umido/di colore chiaro.
A questo punto lava bene la lama,e taglia ulteriormente un paio di mm. almeno,che siano radici o corpo della pianta.Se arrivi ad "affettare" oltre 1/3 del corpo sarà critica recuperarlo. spolvera con un rameico qualunque il taglio.Lascia asciugare per una settimana almeno,poi lo appoggerai su pomice,in posto ombreggiato.Se raggrinzisce per disidratazione nebulizzalo appena.Se vale la pena procurati un'anticrittogamico sistemico tipo Dodina oppure Tiofane-Metile e nebulizzalo un paio di volte a distanza di 15 g. circa.
Tu provaci,tentar non nuoce... e facci sapere 
|
|
Top |
|
 |
EffettoAxe
Registrato: 27/08/08 13:04 Età: 40 Messaggi: 22 Residenza: Catania
|
Inviato: Gio 28 Ago 2008, 10:17 Oggetto:
EffettoAxe Gio 28 Ago 2008, 10:17
|
|
|
Ragazzi grazie mille... siete dei grandi!
Non ho ben capito solo una cosa (come al solito ): il rameico (poltiglia bordolese) devo metterlo insieme al Previcur oppure prima?
Le fasi dovrebbero essere:
1) Taglio
2) Rameico
3) Previcur
4) Pomice
5) Fitostimolante
Un saluto a tutti  |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Gio 28 Ago 2008, 10:19 Oggetto:
-marco- Gio 28 Ago 2008, 10:19
|
|
|
guarda io eliminerei il pevicur, non sai nemmeno se è colpa di un fungo o altro, è una cosa che puoi fare dopo.
il fitostimolante non l'ho mai usato quindi non so consigliarti
segui quanto detto da beppe  |
|
Top |
|
 |
EffettoAxe
Registrato: 27/08/08 13:04 Età: 40 Messaggi: 22 Residenza: Catania
|
Inviato: Gio 28 Ago 2008, 11:53 Oggetto:
EffettoAxe Gio 28 Ago 2008, 11:53
|
|
|
Ok Marco, elimino il Previcur.
Ho preso la bordolese, è un anticrittogamico per uso agricolo a base di solfato di rame neutralizzato nella calce. Esatto?
Il ragazzo che me lo ha venduto mi ha consigliato di informarmi per le dosi, dovendolo passare come rameico magari devo fare delle proporzioni differenti tra acqua e polvere da quelle indicate nell'etichetta.
La bordolese la applico subito dopo il taglio?
Grazieeeeeee  |
|
Top |
|
 |
Mokai Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23 Messaggi: 672 Residenza: Genova
|
Inviato: Gio 28 Ago 2008, 13:03 Oggetto:
Mokai Gio 28 Ago 2008, 13:03
|
|
|
Sì, io dicevo il Previcur perché leggendo che c'erano delle parti molli dalle quali usciva dell'acqua mi è subito venuto in mente il phyitum.
Per l'F66 in caso di necessità l'ho usato e mi ci sono trovata bene. A piccole dosi aiuta la pianta a ributtare le radici, in dosi eccessive diventa diserbante quindi attenzione.  _________________ Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 28 Ago 2008, 13:06 Oggetto:
beppe58 Gio 28 Ago 2008, 13:06
|
|
|
EffettoAxe ha scritto: | Ok Marco, elimino il Previcur.
Ho preso la bordolese, è un anticrittogamico per uso agricolo a base di solfato di rame neutralizzato nella calce. Esatto?
Il ragazzo che me lo ha venduto mi ha consigliato di informarmi per le dosi, dovendolo passare come rameico magari devo fare delle proporzioni differenti tra acqua e polvere da quelle indicate nell'etichetta.
La bordolese la applico subito dopo il taglio?
Grazieeeeeee  |
Arriciao,Lascia perdere il Previcur,se di fungo si tratta non è pythium o phythophtora(Per questi servirebbe si il propamocarb..)Va benissimo la P.bordolese,Non stare a preparare soluzioni,sulla superfice del taglio umida con un pennello applichi subito/direttamente la polvere,Aderirà benissimo..A mali estremi,estremi rimedi/dosi da cavallo....Almeno ci proviamo...Aspettiamo notizie..magari anche una foto dell'eventuale drastico taglio.. :ciao |
|
Top |
|
 |
EffettoAxe
Registrato: 27/08/08 13:04 Età: 40 Messaggi: 22 Residenza: Catania
|
|
Top |
|
 |
EffettoAxe
Registrato: 27/08/08 13:04 Età: 40 Messaggi: 22 Residenza: Catania
|
Inviato: Gio 28 Ago 2008, 13:16 Oggetto:
EffettoAxe Gio 28 Ago 2008, 13:16
|
|
|
Ho visto le altre risposte postate mentre scrivevo l'ultimo post. Vado subito a passare la bordolese...
è una buona idea passare la bordolese e poi tenerla in posizione normale sostenuta su 4 "piedini"? Un eventuale ulteriore eccesso di liquido in questa maniera dovrebbe uscire, o sbaglio? |
|
Top |
|
 |
EffettoAxe
Registrato: 27/08/08 13:04 Età: 40 Messaggi: 22 Residenza: Catania
|
Inviato: Gio 28 Ago 2008, 13:31 Oggetto:
EffettoAxe Gio 28 Ago 2008, 13:31
|
|
|
Brodolese applicata... speriamo bene...  |
|
Top |
|
 |
|
|
|