La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Innesto su Opuntia compressa
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9217
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 27 Giu 2017, 15:06   Oggetto:
pessimo Mar 27 Giu 2017, 15:06
Rispondi citando

Vediamo, sono anche io curioso ... anche se la mia opinione è di utilizzare l'innesto soprattutto per salvataggi estremi (porzione di pianta che sta marcendo) o per portare a fiore piante che altrimenti impiegherebbero decine di anni ... ma questa ripeto è solo la mia opinione. In linea di massima le piante innestate non mi piacciono. Fermo restando che mi interessa moltissimo ciò che fai, come studio e sperimentazione, intendo.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Salvaroby
Master
Master


Registrato: 23/05/17 08:27
Messaggi: 1037
Residenza: Sardegna

Inviato: Mar 27 Giu 2017, 15:50   Oggetto:
Salvaroby Mar 27 Giu 2017, 15:50
Rispondi citando

Infatti rispetto alle piante franche non sono altrettanto belle, soprattutto se su pereskiopsis, la differenza abissale l'ho notata tra le mie obregonia che ho postato in altro post. La franca é decisamente più bella, però é anche vero che le innestate hanno emesso vari polloni il che mi permetterà di riprodurle facilmente, cosa che difficilmente permette se su proprie radici. La compressa teoricamente dovrebbe deformare molto meno la pianta dato che spinge meno rispetto al pereskiopsis e, a quanto pare rende gli innesti decisamente facili.
Non adoro le piante innestate ma obiettivamente un collezionista dovrebbe saper innestare per i motivi precedentemente citati, la sperimentazione porta a.conclusioni che potrebbero andare a beneficio di tanti.
io grazie agli innesti ho salvato diverse piante a cui tenevo e, a causa della inesperienza altre le ho perse anche se tramite innesto sarebbe stato possibile salvarle o almeno riprodurle. Pertanto preferisco provare e riprovare su piante varie e studiare il loro comportamento nel tempo.

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9217
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 27 Giu 2017, 16:38   Oggetto:
pessimo Mar 27 Giu 2017, 16:38
Rispondi citando

Siamo d'accordo, condivido ciò che scrivi.
Non sono però sicuro che sia semplice far radicare i polloni, anzi ... la vedo durissima Smile
Non so neppure se esiste una forma "caespitosa" o "polycephala", ho sempre visto piante singole.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Salvaroby
Master
Master


Registrato: 23/05/17 08:27
Messaggi: 1037
Residenza: Sardegna

Inviato: Mar 27 Giu 2017, 16:48   Oggetto:
Salvaroby Mar 27 Giu 2017, 16:48
Rispondi citando

Riguardo l'obregonia? Pollona se innestata, le mie lo hanno fatto.
Per quanto riguarda invece l'attecchimento dei polloni su radice propria sinceramente non so che dire perché non ho mai avuto esperienza su questa essenza, infatti vorrei fare un tentativo andando ad innestare un piccolo pollone sopra una Opuntia compressa, farlo crescere uno o al massimo due anni sopra il porta innesto dopodiché ritagliare un piccolo moncone di Opuntia al di sotto dell'area di innesto in modo da far emettere radici a questo piccolo pezzo di Opuntia cioè, il mio sarebbe un piccolo imbroglio, farei emettere radici al moncone di Opunzia che però non farebbe fotosintesi ma fungerebbe solo ed esclusivamente da apparato radicale per la pianta al di sopra di esso

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9217
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 27 Giu 2017, 16:56   Oggetto:
pessimo Mar 27 Giu 2017, 16:56
Rispondi citando

Si, scusa, mi sono spiegato male, intendevo dire che in natura non mi sembra che emetta polloni, ma non ne sono sicuro. Con l'innesto certamente pollona.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Salvaroby
Master
Master


Registrato: 23/05/17 08:27
Messaggi: 1037
Residenza: Sardegna

Inviato: Mer 28 Giu 2017, 10:16   Oggetto:
Salvaroby Mer 28 Giu 2017, 10:16
Rispondi citando

In natura non ne ho proprio idea, quelle che avevo tempo addietro erano belle grosse e non emettevano polloni.

Queste innestate sono piccoline e stanno già emettendo polloni e pure parecchi.... ora vedo se è buona cosa procedere come stavo dicendo su.

Il mio ragionamento è abbastanza semplice..... molte piante sono difficili da far affrancare perchè hanno difficoltà ad emettere radici proprie dopo che vengono recise.

Quindi, perchè non fornirgli le dovute radici? Nel caso specifico sarebbe buona cosa far radicare un pezzetto di opuntia e usare essa come radici senza fargli fare fotosintesi diretta alla opuntia.

Credo che la pianta a questo punto si affrancherebbe e anche la crescita sarebbe compatta e naturale.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it