o ghiaia sabbiosa
A me la sabbia convince sempre meno, anche se in passato ho ottenuto anche buoni risultati (forse nonostante la sabbia)
Ecco, per dire, le mie Crassule ovate la gradiscono.
io un po la uso sempre quando ripicchetto le piantine piccoline, ne metto 2 pizzicchi come se fosse sale proprio sulla piantina e do qualche colpettino al vaso per farla scendere un po, lo faccio da quando ho notato che con questo trattamento si aggrappano piu velocemente al terreno rispetto alle altre
Dalla mia esperienza nel coltivare Cactaceae ho potuto constatare che qualche Genere al contrario di un'altro ama vegetare su di un terreno compatto. Quasi limaccioso oserei dire. Quindi l'apporto di sabbia o della polvere rimasta sul fondo dei sacchi di lapillo etc. su alcune delle mie composte è obbligatoria. Per anni, faccio un esempio, ho coltivato e tuttora lo faccio, un genere che tanto appassiona noi tutti le Copiapoa. Negli anni le composte sono state le più svariate. Attualmente la pomice è stata bandita dalla composta facendosi sempre più spazio la sabbia di quarzo e la sabbia edile con lapillo, sia grosso che fino. Quando le rinvaso la composta non è cementificata, come ho letto, compatta si ma con una leggera pressione si sgretola. Certo questa soluzione non la uso per Astrophytum nè per Ferocactus, ma la adeguo per Echinomastus, sclerocactus, Pediocactus. Spero sia stato chiaro e utile.
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file