Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4159 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Lun 20 Feb 2017, 9:02 Oggetto:
Rod Lun 20 Feb 2017, 9:02
|
|
|
Brutta sorpresa ieri..
Seguendo il consiglio di Massimo mi sono deciso a svasare i due Lithops che sembravano non aver mai attecchito e ho trovato qualche piccola traccia di cocciniglia radicale.
Dato che, andando a memoria, mi sembrava di aver letto nel libro di Cole che i Lithops si prestano ad essere invasi dalla cocciniglia, ho controllato anche gli altri ed effettivamente ne erano tutti colpiti (posto le foto dei due messi peggio).
Allora ho pulito per bene le radici, lasciandone forse un pò troppo poche, e trattato con insetticida...considerato il periodo, non sono sicuro di aver fatto la cosa giusta, ma lì per lì non ho pensato e mi sono limitato ad agire che dite?
E' la prima volta che trovo un'infestazione di cocciniglia radicale tra le mie piante, mi viene il dubbio che, essendo stati acquisti abbastanza recenti (primavera scorsa), si siano portati dietro le uova dalla serra del vivaista...
 
 
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9205 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 20 Feb 2017, 10:47 Oggetto:
pessimo Lun 20 Feb 2017, 10:47
|
|
|
Di sicuro Rod erano già presenti all'acquisto, nel caso avrei ridotto le radici in maniera drastica, c'è chi lo pratica abitualmente.
In ogni caso per me hai fatto bene ad agire subito!
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 80 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Lun 20 Feb 2017, 11:51 Oggetto:
exwarrier Lun 20 Feb 2017, 11:51
|
|
|
A volte bisogna usare le maniere forti
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4159 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Lun 20 Feb 2017, 15:20 Oggetto:
Rod Lun 20 Feb 2017, 15:20
|
|
|
si, adesso li tengo gambe all'aria per un paio di settimana e poi faccio un altro trattamento. poi con calma li rinvaso
 
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9205 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 20 Feb 2017, 16:34 Oggetto:
pessimo Lun 20 Feb 2017, 16:34
|
|
|
Ottimo Rod, così nessun rischio!
Volendo fare di più, quando li avrai rinvasati e avrai già iniziato le bagnature, potresti preparare una bagnatura per immersione, con una soluzione insetticida sistemico (tipo Confidor) senza quindi disperdere nell'ambiente prodotti nocivi, ma scolando ogni volta il vaso di nuovo nella soluzione ... che puoi piano piano usare sempre per le bagnature, ma senza farla uscire dai fori di scolo. Il tutto può sembrare un po' noioso e complicato, ma non è così, e poi non inquini l'ambiente come quando invece nebulizzi.
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4159 Residenza: Arco (TN)
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9205 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 10 Ott 2017, 9:56 Oggetto:
pessimo Mar 10 Ott 2017, 9:56
|
|
|
A me sembrano in ottime salute. Per la composta ho cercato di seguire quanto riportato nel libro “LITHOPS sassi fioriti” di Desmond T. Cole & Naureen A. Cole, se non lo hai ti posso mandare la pagina dove parla della composta.
|
|
Top |
|
 |
StefanoP Partecipante

Registrato: 19/09/16 21:02 Età: 41 Messaggi: 132 Residenza: Pescara
|
Inviato: Mar 10 Ott 2017, 13:40 Oggetto:
StefanoP Mar 10 Ott 2017, 13:40
|
|
|
Ciao Massimo, posso approfittare anch'io in privato dei consigli dei Cole!?
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4159 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Mar 10 Ott 2017, 14:29 Oggetto:
Rod Mar 10 Ott 2017, 14:29
|
|
|
si il libro lo ho, e leggendolo mi sono venuti i primi dubbi sulla composta che ho usato; il fatto è che sono sempre molto diffidente nell'usare sabbie e materiali di granulometria molto piccola, ma evidentemente con queste serve
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9205 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 10 Ott 2017, 18:40 Oggetto:
pessimo Mar 10 Ott 2017, 18:40
|
|
|
StefanoP ha scritto: | Ciao Massimo, posso approfittare anch'io in privato dei consigli dei Cole!? |
Quando vuoi, ci mancherebbe.
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9205 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 10 Ott 2017, 18:43 Oggetto:
pessimo Mar 10 Ott 2017, 18:43
|
|
|
Rod ha scritto: | ... il fatto è che sono sempre molto diffidente nell'usare sabbie e materiali di granulometria molto piccola, ma evidentemente con queste serve |
Da tempo ormai uso la parte sottile sempre, con tutte le piante che coltivo.
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4592 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 10 Ott 2017, 20:39 Oggetto:
Giancarlo Mar 10 Ott 2017, 20:39
|
|
|
Avrete visto magari il terriccio che Milena Audisio usa per queste piante, veramente molto fine.
Pe quanto mi riguarda, a parte la mineralitá (se mi passate il trmine) utilzzo quello solito per quasi tutte le mie compagne di collezione.
Solo quelle veramente piccole le metto in substrato più fine.
Comunque le tue Rod sembrano stare benone.
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Aster Partecipante

Registrato: 14/09/16 01:44 Età: 38 Messaggi: 148 Residenza: Montagna biellese
|
Inviato: Mer 11 Ott 2017, 6:28 Oggetto:
Aster Mer 11 Ott 2017, 6:28
|
|
|
pessimo ha scritto: | A me sembrano in ottime salute. Per la composta ho cercato di seguire quanto riportato nel libro “LITHOPS sassi fioriti” di Desmond T. Cole & Naureen A. Cole, se non lo hai ti posso mandare la pagina dove parla della composta. |
Condividi la tua conoscenza con noi, ti prego!
Comunque per quanto ne so io, che è più che altro esperienza raccolta da altri coltivatori esperti, pare che i lithops stiano bene in granulometrie relativamente fini, ottima la sabbia di pomice che comunque non soffoca le radici.
Sono curioso comunque di sentire anche le vostre idee
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4592 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 12 Ott 2017, 6:13 Oggetto:
Giancarlo Gio 12 Ott 2017, 6:13
|
|
|
Secondo me ci sono varietà robuste che crescono un pò ovunque, ed altre più delicatine che meritano più attenzioni.
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4592 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 12 Ott 2017, 8:00 Oggetto:
Giancarlo Gio 12 Ott 2017, 8:00
|
|
|
qui abbiamo Lithops coltivati in:
1 sabbia
2 pomice
3 composta già pronta per Aizoaceae
4 terriccio da rinvasi
5 composta Giancarlo
 
 
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
|
|
|