Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20810 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 01 Apr 2016, 17:20 Oggetto:
Gianna Ven 01 Apr 2016, 17:20
|
|
|
Lascialo in pace, ne ho uno anch'io verde chiaro, se vuoi te lo mostro, è sempre stato così, vorrei fare un po' di spazio ... ma lui niente, c'è sempre  _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Ven 01 Apr 2016, 17:23 Oggetto:
Lele57 Ven 01 Apr 2016, 17:23
|
|
|
Darò retta a Gianna...lo lascio dov'è chissà..... _________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
Inviato: Ven 01 Apr 2016, 18:03 Oggetto:
cereus81 Ven 01 Apr 2016, 18:03
|
|
|
per essere sicuro al 100% lo tagli...poi lo incolli  _________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Ven 01 Apr 2016, 18:06 Oggetto:
Lele57 Ven 01 Apr 2016, 18:06
|
|
|
cereus81 ha scritto: | per essere sicuro al 100% lo tagli...poi lo incolli  | ti confondi con copia incolla  _________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Ven 01 Apr 2016, 23:07 Oggetto:
Giancarlo Ven 01 Apr 2016, 23:07
|
|
|
Manca un dato: quanto ci hanno messo a svilupparsi le macchie? _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Sab 02 Apr 2016, 8:54 Oggetto:
Lele57 Sab 02 Apr 2016, 8:54
|
|
|
In tutto tre settimane, l'ho anche svasata per vedere se aveva problemi radicali ma nulla sta "bene" cambiato comunque composta e vaso. E' strano però, è come se non gli arrivasse clorofilla ai tessuti esterni, è stata anche sotto la pioggia e si è gonfiata...boh  _________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Sab 02 Apr 2016, 15:15 Oggetto:
Giancarlo Sab 02 Apr 2016, 15:15
|
|
|
Fototossicita... Indotta da sostanze chimiche... Ci può stare. _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Sab 02 Apr 2016, 17:20 Oggetto:
Lele57 Sab 02 Apr 2016, 17:20
|
|
|
per tanto il suo futuro non sarà roseo  _________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Sab 02 Apr 2016, 17:35 Oggetto:
Giancarlo Sab 02 Apr 2016, 17:35
|
|
|
Bensì verde-bianco
Secondo me sopravvive. _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Sab 02 Apr 2016, 19:23 Oggetto:
Lele57 Sab 02 Apr 2016, 19:23
|
|
|
Giancarlo ha scritto: | Bensì verde-bianco
Secondo me sopravvive. |
Lo spero faceva tanti fiori......  _________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Dom 03 Apr 2016, 1:23 Oggetto:
beppe58 Dom 03 Apr 2016, 1:23
|
|
|
Giancarlo ha scritto: | Fototossicita... Indotta da sostanze chimiche... Ci può stare. |
A volte anche il propellente degli spray fa danni simili se spruzzato troppo ravvicinato,ma non è il tuo caso con il Cliner. Sono andato a vedere l'etichetta ministeriale ,purtroppo parla solo di coformulanti,vatti a sapere quali sono...
Ad esempio: il Milbeknoc(p.a milbemectina) so' che c'era come coformulante nafta-solvente.  |
|
Top |
|
 |
cmr Master


Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1203 Residenza: Castelli Romani
|
Inviato: Dom 03 Apr 2016, 6:14 Oggetto:
cmr Dom 03 Apr 2016, 6:14
|
|
|
La fototossicita si manifesta in altro modo. Non stiamo parlando di una reazione allergica che, comunque, in un vegetale non si manifesta in maniera cosi localizzata. Ad es. le scottature da olio bianco lasciano dei puntini( avendolo vaporizzato). Se la pianta sta in salute resteri sulla ipotesi colpo di sole. _________________ "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M. |
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Dom 03 Apr 2016, 10:41 Oggetto:
Lele57 Dom 03 Apr 2016, 10:41
|
|
|
Che cosa è Fototossicità: informazioni sui fototossicità in Piante
Versione stampante
Appena tirato carote dal giardino su uno sfondo bianco.
Immagine di Stevemcsweeny
Con Bonnie L. di Grant
Fototossicità nelle piante può salire da una serie di fattori. Qual è la fototossicità? È chimica qualcosa che provoca una reazione avversa. Come tale, essa può derivare da pesticidi, erbicidi, fungicidi e altre formulazioni chimiche. La risposta della pianta varia da foglie scolorite fino alla morte. La sensibilità può andare in entrambi i modi, tuttavia, dal momento che alcune piante sono fototossica per gli esseri umani e possono provocare lesioni.
Che cosa è Fototossicità?
Fototossicità in piante di solito si verifica in quelli che sono eccessivamente sensibili alle sostanze chimiche. Si può anche verificare quando cisterna mescolato chimici sono applicati in tempo caldo o quando un adiuvante o solvente viene aggiunto alla miscela serbatoio. piante stressate sono anche più inclini alla sensibilità rispetto a quelli che sono ben irrigato e sano.
Fototossicità può esistere come risposta ad una condizione esterna o eccezione ad una condizione esterna.
Come risposta, si manifesta quando le sostanze chimiche di contattare la pianta e farla diventare malati o danneggiati.
Come difesa, la pianta rilascia le proprie sostanze chimiche, che possono rendere l'intruso o predatore malato.
Questo doppio effetto non si trova in tutte le piante, ma alcuni sono più sensibili alle sostanze chimiche di altri. Per esempio, felci , palme , edera inglese , e le stelle di Natale sono tutti estremamente sensibili alle sostanze chimiche. Ancora altre piante sono sensibili solo a determinate sostanze chimiche.
I sintomi fototossicità in Piante
Piante che sono fototossica nel senso che sono sensibili alle sostanze chimiche spesso hanno formule specifiche a cui sono vulnerabili.
Drupacee hanno un problema con il rame, che è un componente di Bordeaux mix , spesso applicato per combattere le malattie fungine. Essa provoca rugginosità in mele e può arrestare le foglie. Il rame provoca anche problemi nelle colture cucurbit.
solfato di zinco ha il potenziale per defogliare alberi da frutto. Lo zolfo provoca ustioni sulle rose, alcune piante ornamentali e colture cucurbit .
Insetticidi ed erbicidi che si mescolano in modo improprio, applicati al tasso errato o sono stati miscelati in un contenitore contaminato può fare una serie di danni a molte piante diverse.
Annuncio pubblicitario
Le piante che sono fototossica per l'uomo
Le piante possono rilasciare sostanze chimiche di loro come difesa. Queste sostanze chimiche possono danneggiare gli esseri umani. Di solito i sintomi fototossicità saranno d'attualità.
pastinaca selvaggia sembra molto molto simile al suo cugino coltivato, ma ha fototossicità che può causare ustioni. Il contatto con la pianta e successiva esposizione al sole causerà una puntura di fuoco nella zona di contatto.
Mayapples avere un meccanismo di difesa simile e non deve essere toccato. Tutte le parti di questa pianta sono velenose.
Anche le piante da giardino comuni possono avere fototossicità delicato e deve essere maneggiato con cura. Lavarsi le mani dopo aver toccato o la raccolta qualsiasi dei seguenti (i guanti è utile troppo):
Aneto
Sedano
carote
Coriandolo
Angelica
ruta
Prezzemolo
Anice
Finocchio
Lovage
Trattamento per Fototossicità
Se si entra in contatto con un impianto fototossico, lavare l'area e applicare una crema d'attualità come il cortisone o una pasta di bicarbonato di sodio e acqua.
Le piante che presentano sintomi fototossiche devono essere risciacquati via ma di solito il danno è già stato fatto. Per ridurre al minimo il rischio, seguire sempre le indicazioni e applicare prodotti chimici in una giornata nuvolosa quando è fresco. Utilizzare le opzioni meno tossici come il bicarbonato di sodio, sali di fosfato, oli orticole e saponi, e batteri benefici o insetti.
Trattamento per fototossicità in una piccola area di un impianto può comportare semplicemente tagliando via il gambo per evitare il danno di interferire con il resto dell'impianto. Fornire acqua sufficiente e buona cura generale di solito radunare l'impianto nel corso del tempo e di ridurre il rischio di lesioni permanenti. _________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Dom 03 Apr 2016, 10:44 Oggetto:
Lele57 Dom 03 Apr 2016, 10:44
|
|
|
la traduzione fa schifo, ma non è colpa mia...prendetevela con google traslate  _________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
|
|
|