Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 16 Mar 2016, 19:01 Oggetto:
Giancarlo Mer 16 Mar 2016, 19:01
|
|
|
quelle sui tetti o tra le rocce che stanno sotto la pioggia e le altre intemperie hanno un aspetto naturale; però possono piacere anche quelle in vaso belle verdone (o rosse), che vivono nel compromesso rappresentato dai nostri vasi; dipende da quello che si può e si vuole ottenere. _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
pidarr Collaboratore

Registrato: 23/04/13 16:19 Messaggi: 85 Residenza: Cesenatico
|
Inviato: Gio 17 Mar 2016, 11:41 Oggetto:
pidarr Gio 17 Mar 2016, 11:41
|
|
|
Grazie mille per le info!!! |
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Gio 17 Mar 2016, 13:01 Oggetto:
Lele57 Gio 17 Mar 2016, 13:01
|
|
|
Mah ogni uno di noi ha il propio pensiero, secondo il mio punto di vista le piante devono essere più simili a quelle in natura ed è quello il punto d'arrivo. Altrimenti uno coltiva ciclamini (sempre secondo il mio punto di vista) che girala come ti pare così sono e così restano.....punti di vista. _________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
pidarr Collaboratore

Registrato: 23/04/13 16:19 Messaggi: 85 Residenza: Cesenatico
|
Inviato: Gio 17 Mar 2016, 13:57 Oggetto:
pidarr Gio 17 Mar 2016, 13:57
|
|
|
Fondamentalmente Lele la penso come te. Vorrei infatti fare una composta che rispecchi almeno in maniera meno scandalosa di come stanno ora, il loro ambiente naturale.
Mi orienterò su lapillo, ghiaione e terra. Poi vedrò come reagiranno le piantine. |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 17 Mar 2016, 16:12 Oggetto:
Giancarlo Gio 17 Mar 2016, 16:12
|
|
|
Ok, allora spostane solo alcune così fai il confronto, e se le cose non vanno bene in uno dei due, hai sempre l' altro.
Tornando al discorso dell' aspetto simile a quello "in habitat": non è possibile ricreare tali condizioni in maniera completa per la maggior parte delle nostre amate.
Con un Sempervivum si può quasi fare, ma non in tutte le zone d' Italia. _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Gio 17 Mar 2016, 18:03 Oggetto:
Lele57 Gio 17 Mar 2016, 18:03
|
|
|
Lo so già che continuare questa discussione poi va a finire a "schfio" in quanto io ho la mia idea e altri la loro, (e poi tramite una tastiera le cose si complicano, il più delle volte si capisce cavoli per patate e viceversa ) ma non la penso come te Giancarlo non credo sia assolutamente vero che non è possibile arrivare a quel risultato o perlomeno avvicinarsi. Ho visto dei E. lindsayi che non avevano nulla da invidiare a quelli in natura, certo se uno è limitato nel senso che per decenni continua a coltivare come coltivava 20 anni prima bé in quel caso hai ragione tu, ma il mio carattere è quello di sperimentare e non quello di fossilizzarmi sulla "sicurezza" acquisita nel tempo, non fa per me. Se mi arrendessi ancora prima di partire avrei già ottenuto una sconfitta. _________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 17 Mar 2016, 18:55 Oggetto:
Giancarlo Gio 17 Mar 2016, 18:55
|
|
|
Mi piacerebbe molto avere a che fare con foto di piante coltivate con aspetto più naturale possibile, così potrei fare un confronto.
Però...
Per i nostri canoni spesso in habitat sembrano malate, o comunque sofferenti.
Invece con le nostre collezioni appena viene fuori una macchiolina stiamo subito a preoccuparci da matti.
Provoco affermando che sane e con l' aspetto rigoglioso come le nostre in natura non ce n' è.
A volte rasentano la perfezione.
La perfezione della salute, a volte dopata.
E avanti così, potrei continuare...
Ma finisco col dire che in giro mi piace vedere le piante che vivono nel loro ambiente, e che in serra mi piace vedere le piante con l' aspetto che ha ottenuto il bravo collezionista specializzato. _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 17 Mar 2016, 18:56 Oggetto:
Giancarlo Gio 17 Mar 2016, 18:56
|
|
|
Quindi mi piacciono tutte e a prescindere.
P.S. tranne quelle che stanno marcendo. _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Gio 17 Mar 2016, 20:54 Oggetto:
Lele57 Gio 17 Mar 2016, 20:54
|
|
|
De gustibus non disputandum
 _________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
pidarr Collaboratore

Registrato: 23/04/13 16:19 Messaggi: 85 Residenza: Cesenatico
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20810 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 02 Apr 2016, 10:01 Oggetto:
Gianna Sab 02 Apr 2016, 10:01
|
|
|
Forse si stanno solo moltiplicando o possono essere pure "tentacoli" floreali ...
All'inizio del post hai detto che queste piante erano allo stato brado, non hai appunto mai notato come si moltiplicavano? Mai fiorite prima? _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Sab 02 Apr 2016, 10:02 Oggetto:
Lele57 Sab 02 Apr 2016, 10:02
|
|
|
tranq è normale .... https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Sempervivum-tectorum.jpg
apro una parentesi senza polemizzare ma quella roba... argilla espansa perchè l'hai messa? Tra parentesi galleggia anche 
_________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
pidarr Collaboratore

Registrato: 23/04/13 16:19 Messaggi: 85 Residenza: Cesenatico
|
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Sab 02 Apr 2016, 12:15 Oggetto:
Lele57 Sab 02 Apr 2016, 12:15
|
|
|
Il lapillo vulcanico e altri inerti si possono comprare online( http://www.geosism.com/ )se non li trovi. L'argilla espansa non è indicata per la composta in quanto galleggia e poi e poi....piuttosto sabbia di fiume grossolana 2/3mm o del mattone pestato ma non l'argilla espansa che al limite puoi usare sul fondo del vaso per non far stagnare l'acqua.
Non sono piante che soffrono rinvasi sono un po come gli echinopsis "duri a morire"  _________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Sab 02 Apr 2016, 15:31 Oggetto:
Giancarlo Sab 02 Apr 2016, 15:31
|
|
|
Quei tentacoli sono le nuove roselline che si vanno formando e che garantiscono propagandosi la prosecuzione della specie.
I fiori invece partono dal centro, dal cuore della pianta, che si allunga e dopo aver fiorito si secca.
Riguardo al substrato queste sono piante che stanno bene un po' dappertutto, pertanto secondo me non farti tanti problemi e lasciale dove stanno.
Già il fatto che non è più inzupposo come dite tu e Banderas, è già un grande passo avanti.
Però invece di spendere tanti soldi in palline per riempire un vaso grosso, compera come ti diceva Lele della sabbiona grossolana che costa molto meno; la vendono a secchiate da 1 euro nelle aree dove vendono materiale edile.
Ti interessano altri semprevivi? _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
|
|
|