Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mar 08 Mar 2016, 11:14 Oggetto:
seven Mar 08 Mar 2016, 11:14
|
|
|
Ho sostituito molti vasi in coccio con quelli di plastica.
Senz'altro ho dovuto allungare i tempi che intercorrono tra una innaffiatura e l'altra.....
La profondita' della composta in questo caso, rappresenta un rischio da evitare.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9216 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 08 Mar 2016, 11:49 Oggetto:
pessimo Mar 08 Mar 2016, 11:49
|
|
|
Si, con la plastica direi che le bagnature quasi si dimezzano, soprattutto nei vasi dal 10x10x12 in poi si rischia molto con le bagnature, non solo la frequenza, ma anche la quantità.
Se si bagna troppo, anche in estate, impiega molti giorni la composta ad asciugare, soprattutto laddove abbiamo un 30% di torba.
Sei d'accordo Serena?
Nei vasi grandi bagno con attenzione e dal sopra, mai per immersione, la maggior parte dei miei vasi sono piccoli.
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mar 08 Mar 2016, 12:54 Oggetto:
seven Mar 08 Mar 2016, 12:54
|
|
|
Certo Massimo .
Di recente sto cercando di non standardizzare le innaffiature ma di personalizzarle caso per caso.
Laddove stabilivo per comodita' mia, un periodo di asciutta equivalente per tutte, ora ho deciso che dalla ripresa vegetativa , e quindi dalla ripresa delle innaffiature, mi regolero' di volta in volta.
Notiamo che se diamo acqua, e se l'apparato radicale risponde bene agli stimoli idrici, la pianta si gonfia in poco tempo. Sappiamo che lei stessa e' in fondo una riserva idrica, e che puo' stare bene così per un lasso di tempo abbastanza lungo.
In questo tempo, la piantina si gonfiera' un po', tocchera' un picco di crescita, poi seguira' un periodo di stabilizzazione, e poi iniziera' a ridimensionarsi , magari con la comparsa di qualche grinzetta.
E' solo in questa fase che forse.......daro' di nuovo acqua.
Dico forse.....perche' in natura le piante, mica ricevono acqua solo e sempre quando ne hanno bisogno !
Il mio nuovo obbiettivo ora e' di mantenerle in vita il piu' possibile , non di vederle crescere in modo molto soddisfacente ma poco naturale.
Limitero' la quantita' di acqua, perché in natura piove e raramente si inzuppa la composta in profondita'.
Una volta all' anno .....forse.....simulero' un nubifragio....chissa' !
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Mar 08 Mar 2016, 13:33 Oggetto:
Talpa Mar 08 Mar 2016, 13:33
|
|
|
In realtà le tante radici piccoline sono rimaste nel vaso, si sono strappate tutte, era successo anche un mese fa e non l'avevo sistemata per bene causa tempo e partenze varie, ed ora anche le poche rimaste sono partite.. appena la sistemo si riprenderà poi tra non molto è primavera dai dai...
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9216 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 08 Mar 2016, 13:37 Oggetto:
pessimo Mar 08 Mar 2016, 13:37
|
|
|
Sul principio di vederle crescere in modo naturale mi trovi perfettamente d'accordo e, ti dirò, la cosa non è così scontata ... ricordo molto bene quando apprezzavo le piante "belle gonfie" ... e non ero solo!
Per le bagnature, chi ha tante piante, o poco tempo, o non ha voglia di impazzire, troverà il dosare l'acqua a seconda del tipo di vaso una pratica lunga e noiosa, ma anche io l'ho già messa in atto da tempo.
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mar 08 Mar 2016, 13:52 Oggetto:
seven Mar 08 Mar 2016, 13:52
|
|
|
....E' importante sottolineare questo passaggio :
pessimo ha scritto: | ... ricordo molto bene quando apprezzavo le piante "belle gonfie" ... e non ero solo!
|
Vero ! Colpevole anch'io !
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4615 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 08 Mar 2016, 17:42 Oggetto:
Giancarlo Mar 08 Mar 2016, 17:42
|
|
|
Ma, mi chiedevo, durante la fase secca non è che le radicine si disidratano e seccano e devono poi ripartire ogni volta, con conseguente dispendio energetico delle piante?
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20833 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 08 Mar 2016, 18:20 Oggetto:
Gianna Mar 08 Mar 2016, 18:20
|
|
|
In quella pianta non ce ne sono più mi sa, né di piccole ma soprattutto di grosse.
Qualche radice è normale che si secchi, per questo quando si rinvasa queste si tolgono sempre
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Mar 08 Mar 2016, 19:00 Oggetto:
seven Mar 08 Mar 2016, 19:00
|
|
|
Giancarlo ha scritto: | Ma, mi chiedevo, durante la fase secca non è che le radicine si disidratano e seccano e devono poi ripartire ogni volta, con conseguente dispendio energetico delle piante? |
In realtà anche la parte radicale dovrebbe garantire a tutto l'impianto una riserva idrica.
Per questo motivo ci si augura che la pianta sia ben fornita di radici spesse ed in salute.
Solo la parte terminale e sottile delle radici tende a rigenerarsi o a seccare.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Leo Master


Registrato: 01/12/12 10:14 Età: 50 Messaggi: 1995 Residenza: Salento
|
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Sab 12 Mar 2016, 13:55 Oggetto:
Talpa Sab 12 Mar 2016, 13:55
|
|
|
Stamattina ho sistemato nonostante un po' di febbre....
La mammillaria ha ancora le radici grosse ma corte perché spezzate, infatti le ho ritrovate nel vaso e non erano secche. Si riprenderà, comunque l'ho spostata in zona più sicura!
Speriamo sia l'ultima volta che le sistemo!
 
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Sab 12 Mar 2016, 14:01 Oggetto:
Talpa Sab 12 Mar 2016, 14:01
|
|
|
pessimo ha scritto: |
Nei vasi grandi bagno con attenzione e dal sopra, mai per immersione, la maggior parte dei miei vasi sono piccoli. |
E per riprendere il discorso... anch'io faccio così nei periodi dove la composta si asciuga lentamente
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20833 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 12 Mar 2016, 14:09 Oggetto:
Gianna Sab 12 Mar 2016, 14:09
|
|
|
Per il vento: i vasetti più piccoli li puoi sistemare in un contenitore come una scatola ad esempio
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4615 Residenza: Padova
|
Inviato: Sab 12 Mar 2016, 18:53 Oggetto:
Giancarlo Sab 12 Mar 2016, 18:53
|
|
|
Notavo in lontananza un astrophytum con strane costolature scure; mi spieghi com' è?
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
Inviato: Sab 12 Mar 2016, 19:55 Oggetto:
cereus81 Sab 12 Mar 2016, 19:55
|
|
|
Giancarlo ha scritto: | Notavo in lontananza un astrophytum con strane costolature scure; mi spieghi com' è? |
occhio di falco
curioso anch'io...ci vorrebbe una bella foto
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
Top |
|
 |
|
|
|