Precedente :: Successivo |
Quali sono i vostri più comuni errori di coltivazione? |
Mancanza di luce - eziolatura |
|
8% |
[ 5 ] |
Troppa acqua |
|
11% |
[ 7 ] |
Colpo di sole - bruciatura |
|
34% |
[ 21 ] |
Colpo di caldo - lessatura |
|
3% |
[ 2 ] |
Freddo |
|
9% |
[ 6 ] |
Rinvaso non effettuato dopo l'acquisto: pianta in torba |
|
8% |
[ 5 ] |
Errori nel rinvaso: dalle innaffiature alla composta non idonea |
|
6% |
[ 4 ] |
Concimazione esagerata |
|
1% |
[ 1 ] |
Errata somministrazione di antiparassitari |
|
6% |
[ 4 ] |
E perchè no? Anche poca acqua ... |
|
9% |
[ 6 ] |
|
Voti Totali : 61 |
|
Autore |
Messaggio |
Eccheccactus Collaboratore

Registrato: 09/04/12 23:39 Messaggi: 59
|
Inviato: Gio 04 Feb 2016, 13:59 Oggetto:
Eccheccactus Gio 04 Feb 2016, 13:59
|
|
|
Concordo con pessimo. Alcuni miei Turbinicarpus lasciati all'aperto durante i mesi invernali
non si sono mai scottati, la piante non esposte si "disabituano" alla radiazione solare.
Se possibile, e ovviamente per chi ne ha poche, iniziare ad esporle a fine
Gennaio primi di Febbraio, ovviamente riparandole se piove.
L'ultima modifica di Eccheccactus il Ven 05 Feb 2016, 22:41, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4614 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 04 Feb 2016, 15:00 Oggetto:
Giancarlo Gio 04 Feb 2016, 15:00
|
|
|
hikuli ha scritto: | Giancarlo ha scritto: | io non ho capito perchè piante tenute nella stessa identica posizione dai primi soli primaverili, si siano ad un certo punto ben scottate. |
stessa identica posizione o hai ruotato il vaso ? |
In almeno 2 casi la posizione era letteralmente immutata-
Pachyphytum oviferum e Crassula ovata f. variegata.
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Gio 04 Feb 2016, 16:01 Oggetto:
seven Gio 04 Feb 2016, 16:01
|
|
|
Direi che il mio attuale errore di fondo, e' l' ostinazione nel coltivare piante che in realta' prediligono un'esposizione a Sud.
Non potendo fornire la giusta ed adeguata insolazione, conto soprattutto sul loro potere di adattamento.
Siamo sempre al limite di sopportazione sia io...... che loro !
Ma non potrei rinunciare alle mie scimmiette !
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
hikuli Master


Registrato: 17/06/13 19:28 Età: 67 Messaggi: 1901 Residenza: Cagliari
|
Inviato: Gio 04 Feb 2016, 17:18 Oggetto:
hikuli Gio 04 Feb 2016, 17:18
|
|
|
X Giancarlo
molti cactus adottano una certa inclinazione , almeno nella parte apicale , per evitare di essere colpiti in modo perpendicolare dal sole.
anche una semplice rotazione del vaso , se fatta nel pieno della stagione calda , può essere dannosa per una pianta in pieno sole , per questo ti ho chiesto se non avessi ruotato il vaso.
però sia P. oviferum che C. ovata non lo fanno , la prima dovrebbe avere anche la protezione della pruina e la Crassula ovata qui da noi in sole pieno cresce talmente bene da essere invadente e al massimo assume una colorazione rossastra
ogni 300 m di altitudine gli UV aumentano del 5% ... ma Padova è al livello del mare .... come hai detto tu , è inspiegabile
_________________ Beppe
nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso. |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Gio 04 Feb 2016, 17:24 Oggetto:
Gianni Gio 04 Feb 2016, 17:24
|
|
|
Massimo, concordo pienamente
E "protezione" e' un buon termine scientifico, anche se generico
Senza entrare in dettagli le piante si proteggono dall'eccesso di radiazioni del sole sia con schermi fisici (spine, inspessimento della cuticola, infossandosi nel terreno...) che chimici (sintesi di pigmenti...). La loro produzione richiede energia e viene attuata solo se c'e' effettivo bisogno di proteggersi dal sole (di cui comunque la pianta ha bisogno). Idealmente non bisognerebbe cambiare posizione alle piante, e neanche girare il vaso; ad es. spesso marco il lato esposto al sole, e cerco di rimettere il vaso sempre orientato nella stessa direzione.
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4614 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 04 Feb 2016, 19:38 Oggetto:
Giancarlo Gio 04 Feb 2016, 19:38
|
|
|
Anch' io marco il vaso, di solito con E (est).
Perchè?
Boh!
Ma degli UV che ne pensi?
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4614 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 04 Feb 2016, 19:43 Oggetto:
Giancarlo Gio 04 Feb 2016, 19:43
|
|
|
Se un povero cactus si becca qualche ora di uv 8 o più per me rischia di più di uno che ha una retina davanti.
 
Gianna puoi vedere se posso postare l' immagine?
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5920 Residenza: Salerno
|
Inviato: Gio 04 Feb 2016, 19:43 Oggetto:
gioetgi2 Gio 04 Feb 2016, 19:43
|
|
|
I miei errori? quasi tutti, ma quello che mi ha procurato molto ''dolore''è stato il ragnaccio. Mi ha distrutto. Cory, gimnos, Rebutie e Camacereus segnati per la vita, adesso tratto in Maggio? preventivamente. Quasi mai problemi di scottature coltivo in balconi esposti a sud schermo con rete solo in inverno per la pioggia. Acquistai una serretta da balcone dove sobbollii una 20ina di piante compresi alcuni portainnesti. Per un anno e mezzo non ho fatto rinvaso fidandomi della composta del mio vivaista con abbondanza di torba. A lui le piante crescevano benissimo perché non lasciava asciugare mai troppo la torba, e le teneva in serre ombreggiate ad arte. Adesso sto ultimando i rinvasi ma iniziando da novembre commettendo altro errore,in quanto ho capito che nella mia zona , in questo periodo e fino a dicembre crescono benissimo accumulando principi nutritivi per l'inverno.
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
VegaSere Master


Registrato: 12/07/11 12:53 Età: 47 Messaggi: 1438 Residenza: Romagna
|
Inviato: Sab 06 Feb 2016, 16:52 Oggetto:
VegaSere Sab 06 Feb 2016, 16:52
|
|
|
Anche per me le bruciature.
Esposizione pieno sud, però è su un balcone e ho il sole solo da una certa ora in poi (circa dalle 10:30 alle 16) quindi il delicato sole mattutino me lo sogno, e diverse piante fanno fatica ad abituarsi. Ho anche un lato ombreggiato in cui tengo le più delicate, ma poi a fine agosto il sole c'è anche lì e non ho più ombra, quindi rischio di scottarle tutte (o ombra o sole pieno, non ho la via di mezzo), metto un ombreggiante ma devo stare attenta... di man in mano che le giornate si allungano o si accorciano devo spostare le piante più a rischio.
Più o meno ci ho preso la mano, e so quali mettere nella tal posizione. Ora faccio meno danni degli anni passati, ma ogni tanto qualche piante mi si bruciacchia lo stesso, quindi nei mesi più a rischio le tengo d'occhio, pronta a spostarle al primo sintomo di scottatura.
_________________ Serena
Alive, aware, in awe
Before the grandeur of it all
Our floating pale blue ark
Of endless forms most beautiful
(Nightwish - Endless Forms Most Beautiful) |
|
Top |
|
 |
happy feet Master


Registrato: 25/10/13 10:25 Messaggi: 1219 Residenza: prov. TV
|
Inviato: Sab 06 Feb 2016, 22:43 Oggetto:
happy feet Sab 06 Feb 2016, 22:43
|
|
|
Ciao Massimo
Vedi, purtroppo, dove avevo io le piante che sis sono scottate l'esposizione è piuttosto infelice
perchè si prendono tutto il sole del pomeriggio (dalle 11.30 ca. fino alla sera).
L'estate scorsa si sa è stata torrida senza movimento d'aria dalle nostre parti
ed io ho fatto riferimento all'estate precedente (sempre esponendo le piante gradatamente e ombreggiandole) sbagliando.
Ricordo che ho dovuto avere accortezze anche per piante
che gli anni precedenti non hanno avuto mai problemi.
_________________ Stefania |
|
Top |
|
 |
ingpizzari Partecipante

Registrato: 27/12/14 12:43 Messaggi: 342 Residenza: Catanzaro
|
Inviato: Dom 07 Feb 2016, 8:04 Oggetto:
ingpizzari Dom 07 Feb 2016, 8:04
|
|
|
Per me, anche se ora sono piu' attento, qualche battaglia persa contro i parassiti e a volte, per mancanza di spazio, scarsa luce.
_________________ Antonio http://atuttospine.xoom.it www.facebook.com/atuttospine |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20832 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4614 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 10 Feb 2016, 9:29 Oggetto:
Giancarlo Mer 10 Feb 2016, 9:29
|
|
|
Argomento interessante: cosa non riusciamo a coltivare a casa nostra?
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20832 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 10 Feb 2016, 9:45 Oggetto:
Gianna Mer 10 Feb 2016, 9:45
|
|
|
Ah, te lo dico molto rapidamente: Copiapoa ad esempio, prime tra tutte
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Mer 10 Feb 2016, 17:41 Oggetto:
Lupetta Mer 10 Feb 2016, 17:41
|
|
|
All'inizio (vuol dire quando per una piccola Euphorbia enopla che avevo pensavo sarebbe diventata "quel gigantesco cactus del deserto" (saguaro) - ma nemmeno sapevo si chiamasse Euphorbia, questo ho scoperto dopo) un po' di tutto, maggiormente eziolature perché le tenevo dentro casa come soprammobili, poi tanta acqua e concimazione con % di azoto altissima a più non posso, mai effettuati i travasi, e meglio fermarmi qui
Adesso se devo scegliere un'opzione nella lista, forse troppa acqua quando piove per più giorni di fila in estate, ho notato due piante che non hanno gradito (hanno perso le radici) e cercherò di ripararle.
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
Top |
|
 |
|
|
|