| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9235 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Mer 29 Lug 2015, 8:14 Oggetto:
pessimo Mer 29 Lug 2015, 8:14
|
|
|
Ciao Carlo, come dice Gianni, siamo in molti a bagnare "anche" per immersione, quando ad esempio vogliamo trattare le piante con anticrittogamici o insetticidi sistemici, oppure impieghiamo concimi, ciò consente una minima dispersione nell'ambiente e risparmio di prodotti. Alcune piante traggono un notevole vantaggio dalla bagnatura per immersione, parlo di immersione totale, imitando in qualche modo ciò che accade nel loro habitat. Altre piante invece sono così a rischio marciumi che la bagnatura dal sotto può offrire migliori garanzie.
Questo non significa farlo sempre e non significa che bagnando a pioggia con l'acqua di pozzo o di rubinetto non si ottengano risultati, ma sul tema abbiamo lungamente disquisito, di sicuro non sarei mai d'accordo nel "liquidare" questa utilissima tecnica come hai fatto tu.
Così come non penso si possa confrontare il modus operandi dell'appassionato o del collezionista ... con quello dei vivaisti, il cui obiettivo primario è il reddito d'impresa. |
|
| Top |
|
 |
Rica Amatore


Registrato: 09/05/10 16:05 Età: 46 Messaggi: 635 Residenza: Rivalta di Torino
|
|
Inviato: Mer 29 Lug 2015, 9:57 Oggetto:
Rica Mer 29 Lug 2015, 9:57
|
|
|
bravi Gianni e Pessimo!
io bagno per immersione del vaso non della pianta, in quanto come facevo prima (annaffiatoio sulle balconiere) l'acqua colava via praticamente subito e le piante ci mettevano di più a crescere e a gonfiarsi. ora crescono che è una meraviglia, senza concimi e sane!
prima bagnavo ogni settimana, ora ogni 2 abbondanti |
|
| Top |
|
 |
cmr Master


Registrato: 17/04/15 09:43 Messaggi: 1202 Residenza: Castelli Romani
|
|
Inviato: Mer 29 Lug 2015, 11:01 Oggetto:
cmr Mer 29 Lug 2015, 11:01
|
|
|
Certo, non discuto sul fatto che ciascuno di noi abbia il suo metodo per fare qualsiasi cosa. E' che non ho mai considerato questo metodo, i'immersione, in quanto i cactussari, collezionisti, coltivatori e vivaisti, che conosco annaffiano con sistemi tradizionali e di questa pratica non se ne è mai fatto cenno. Per esempio, quando devo trattare chimicamente qualche pianta, ne preparo poco dentro un bicchiere usaegetta in plastica, così da non dover contaminare mezza Italia!
Non credo che esista la ricetta perfetta per ogni situazione ma siamo noi, con la nostra esperienza sul campo, a scegliere ogni volta la migliore per ciascuna delle nostre amate.
Carlo. _________________ "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M. |
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9235 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Mer 29 Lug 2015, 12:00 Oggetto:
pessimo Mer 29 Lug 2015, 12:00
|
|
|
| cmr ha scritto: |
... Non credo che esista la ricetta perfetta per ogni situazione ma siamo noi, con la nostra esperienza sul campo, a scegliere ogni volta la migliore per ciascuna delle nostre amate ...
|
Giustissimo e grazie aver messo a disposizione le tue esperienze, spero che avremo la possibilità di ulteriori confronti, non possono che migliorarci, magari ci incontreremo in qualche manifestazione. |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21005 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Mer 29 Lug 2015, 16:39 Oggetto:
Gianna Mer 29 Lug 2015, 16:39
|
|
|
Quando sono andata a visitare la serra di ento in Liguria, ho visto che le sue piante stanno dentro a grandi sottovasi e mi ha spiegato perchè predilige innaffiare dal basso: in questo modo la composta che si bagna è soprattutto quella in fondo dove stanno le radici. Le sue piante sono però di una certa dimensione
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=31443 _________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
Rica Amatore


Registrato: 09/05/10 16:05 Età: 46 Messaggi: 635 Residenza: Rivalta di Torino
|
|
Inviato: Mer 29 Lug 2015, 17:47 Oggetto:
Rica Mer 29 Lug 2015, 17:47
|
|
|
anche xchè bagnar liberamente con la gomma in serra sarebbe un gran bel casino, considerando che non tutti i piani son in acciaio! |
|
| Top |
|
 |
Rica Amatore


Registrato: 09/05/10 16:05 Età: 46 Messaggi: 635 Residenza: Rivalta di Torino
|
|
Inviato: Mer 29 Lug 2015, 17:53 Oggetto:
Rica Mer 29 Lug 2015, 17:53
|
|
|
ho visto il topic di Gianna su Ento, ma l'acqua in eccesso come la toglie? |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21005 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Mer 29 Lug 2015, 18:07 Oggetto:
Gianna Mer 29 Lug 2015, 18:07
|
|
|
Credo che venga tutta assorbita alla fine, sicuramente con l'esperienza sai quanto metterne _________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
Rica Amatore


Registrato: 09/05/10 16:05 Età: 46 Messaggi: 635 Residenza: Rivalta di Torino
|
|
Inviato: Mer 29 Lug 2015, 21:01 Oggetto:
Rica Mer 29 Lug 2015, 21:01
|
|
|
pensavo appunto a qualcosa del genere, anche xchè andar avanti così è da ernia! pensavo ad un buco per lo scolo anche ... devo pensarci bene |
|
| Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
|
Inviato: Gio 30 Lug 2015, 9:28 Oggetto:
eleonorarossi Gio 30 Lug 2015, 9:28
|
|
|
| Rica ha scritto: | | pensavo appunto a qualcosa del genere, anche xchè andar avanti così è da ernia! pensavo ad un buco per lo scolo anche ... devo pensarci bene |
io questo sistema lo uso da sempre e devo dire che funziona molto bene (per me), innanzitutto non devi stare sempre a trafficare con annaffiatoio e acqua che scola da tutte le parti (abito al 5^ piano), poi ti rendi conto subito se la piante beve o no, i primi tempi ne mettevo un po' e poi se l'acqua spariva subito ne aggiungevo altra.
Ora, come dice Gianna, vado a occhio, se poi mi scappa la mano, lascio stare tutta una notte se non beve più svuoto il sottovaso.
Il terrazzo rimane pulito e non annaffio la testa della sig.ra di sotto. |
|
| Top |
|
 |
aloevera Master


Registrato: 08/02/15 12:53 Età: 75 Messaggi: 1998 Residenza: Pescara
|
|
Inviato: Sab 01 Ago 2015, 13:37 Oggetto:
aloevera Sab 01 Ago 2015, 13:37
|
|
|
A Lupetta che ha chiesto del perchè io non bagno generalmente la pianta , rispondo .
Le goccioline d'acqua che si formano per tensione superficiale possono diventare col sole lenti di ingrandimento intensificandone il calore.
Ho sempre fatto così ma chi ne ha mille duemila tremila..come può innaffiare una pianta la volta? deve trovare i propri espedienti
A Carlo che mi chiedeva delle gasterie dico che le mie sono così rustiche ma così rustiche che se pure le dimentico nel giro dell'innaffiature non fanno una piega.
Si sono tanto accestite e sono del tipo ''fatti più in là,perchè spunta un'altra!!!''
Ciao _________________ Mariantonietta |
|
| Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
|
Inviato: Sab 01 Ago 2015, 15:15 Oggetto:
exwarrier Sab 01 Ago 2015, 15:15
|
|
|
Ora non ricordo se è Ento o qualcun altro che, per vuotare il sovrappiù una volta "dissetate" le piante, apre dei rubinetti sul fondo delle vasche e recupera l'acqua  _________________ Amos |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21005 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Sab 01 Ago 2015, 15:23 Oggetto:
Gianna Sab 01 Ago 2015, 15:23
|
|
|
Edus credo _________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21005 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Sab 01 Ago 2015, 15:33 Oggetto:
Gianna Sab 01 Ago 2015, 15:33
|
|
|
| aloevera ha scritto: |
Le goccioline d'acqua possono diventare col sole lenti di ingrandimento |
Guarda che le piante non si bruciano ... e questa storia che le gocce d'acqua agiscono come lente di ingrandimento non è vera. Altrimenti avremmo tutte le foglie degli alberi bruciate dopo un temporale, quando il sole torna ad uscire ... _________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
aloevera Master


Registrato: 08/02/15 12:53 Età: 75 Messaggi: 1998 Residenza: Pescara
|
|
Inviato: Sab 01 Ago 2015, 16:41 Oggetto:
aloevera Sab 01 Ago 2015, 16:41
|
|
|
Che la gocciolina faccia una sfera tipo lente è vero (fisica docet!) solo che le piante possono anche avere una pellaccia dura da ben resistere .  _________________ Mariantonietta |
|
| Top |
|
 |
|
|
|