Penso proprio che tu abbia ragione. Molto probabilmente è più agevole con le piante in habitat.
Mi sono spesso trovato di fronte a problemi di corretta identificazione riguardo alcuni esemplari della mia collezione di Conus.
Credo che non sia poi così importante cartellinare a tutti i costi un esemplare; toglie il gusto di apprezzare appieno una pianta per quello che è.
Esiste anche la possibilità di studiare attraverso una letteratura che soprattutto per alcuni tipi di Cactacee è molto vasta ogni carattere di una specie in ogni sua forma geografica.
L'esercizio dell'identificazione è veramente quanto di meno qualificante ci sia per un appassionato anche se il più popolare.
Posto che le specie di Cactaceae sono circa 3000 e che con le sottospecie e le varietà si possa arrivare a tre/cinque volte tanto, concordo con te che l'approccio alla letteratura richiederebbe all'appassionato medio una quantità enorme di tempo che solo lo studioso potrebbe permettersi, a meno di non dedicarsi ad uno o pochi generi.
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file