| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
|
Inviato: Ven 15 Mag 2015, 8:53 Oggetto:
eleonorarossi Ven 15 Mag 2015, 8:53
|
|
|
| pessimo ha scritto: | | Il sistema per dilavare meno è quello dei sottovasi, dove stanno un certo numero di vasetti. Si mette poca acqua per volta, fino a quando si vede che la composta è umida fin sopra, e facendo in modo che non ne resti nel sottovaso. |
lo uso pure ioooooooooooooooo |
|
| Top |
|
 |
moby90
Registrato: 05/05/15 00:50 Messaggi: 34 Residenza: Reggio Calabria
|
|
Inviato: Ven 15 Mag 2015, 13:20 Oggetto:
moby90 Ven 15 Mag 2015, 13:20
|
|
|
Quindi ragazzi quale sistema uso?  |
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9235 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Ven 15 Mag 2015, 14:11 Oggetto:
pessimo Ven 15 Mag 2015, 14:11
|
|
|
Non c'è un metodo che "dovrai" usare, c'è quello che ti convincerà più di altri. Dei consigli e suggerimenti avuti, dovrai tu fare la scelta che ritieni migliore. |
|
| Top |
|
 |
moby90
Registrato: 05/05/15 00:50 Messaggi: 34 Residenza: Reggio Calabria
|
|
Inviato: Lun 18 Mag 2015, 13:09 Oggetto:
moby90 Lun 18 Mag 2015, 13:09
|
|
|
Oggi dovevo dare acqua alle piante e ho provato ad immergere il vaso su uno strato di acqua...ma la pomice tratteneva l acqua che usciva solo con poche gocce dal vaso...quindi che tecnica posso usare al posto dell immersione?? Non ho capito il sistema dei sottovasi...potreste spiegarmelo meglio...??
Grazie mille |
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9235 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Lun 18 Mag 2015, 14:00 Oggetto:
pessimo Lun 18 Mag 2015, 14:00
|
|
|
Il sistema per immersione di solito si fa mettendo per prima cosa uno o più vasetti dentro un contenitore, tipo un sottovaso, dopo si aggiunge acqua e si aspetta il tempo necessario (può servire anche un'oretta o più) affinché la composta si inzuppi per bene (l'acqua entra dai fori di scolo dei vasetti); poi si tolgono i vasi e si mettono a scolare per qualche minuto.
Non ho capito cosa intendi dire per " ... la pomice tratteneva l'acqua che usciva ... ": puoi spiegrmi meglio per favore? |
|
| Top |
|
 |
moby90
Registrato: 05/05/15 00:50 Messaggi: 34 Residenza: Reggio Calabria
|
|
Inviato: Lun 18 Mag 2015, 14:04 Oggetto:
moby90 Lun 18 Mag 2015, 14:04
|
|
|
In pratica ho tolto il vaso dall acqua...e usciva solo una goccia dai fori di scolo e vedevo che dentro la pomice e il terriccio rimanevano bagnati...quindi non vorrei che l acqua rimane bloccata all interno e che fuori esce solo qualche goccia... |
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9235 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Lun 18 Mag 2015, 14:12 Oggetto:
pessimo Lun 18 Mag 2015, 14:12
|
|
|
Ah, ho capito! Se non scola è un problema comunque e non va bene. Prova con uno stecchino, tipo stuzzicadenti, a vedere se bucando la composta succede qualcosa, altrimenti la devi fare più drenante.
Non penso però che tu possa aver fatto una composta così compatta, semmai non hai messo sul fondo del vaso pomice (o altro) più grossolana, in modo da lasciare abbastanza liberi i fori di scolo. |
|
| Top |
|
 |
|
|
|