La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Esposizione sperimentale
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
happy feet
Master
Master


Registrato: 25/10/13 10:25
Messaggi: 1219
Residenza: prov. TV

Inviato: Sab 21 Feb 2015, 7:22   Oggetto:
happy feet Sab 21 Feb 2015, 7:22
Rispondi citando

Grazie Marco, messaggio ricevuto Sorriso
Io comunque le porte le ho quasi sempre aperte un pò per creare un pò di ricircolo d'aria.
Per il resto andrò "a naso" come gli altri anni Very Happy


_________________
Stefania
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3337
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Sab 21 Feb 2015, 11:21   Oggetto:
Lakota Sab 21 Feb 2015, 11:21
Rispondi citando

Ciao Serena; sicuramente la tua ultima affermazione è quanto di piu vero c'è alla base di questo esperimento però controllato e monitorato giornalmente Sorriso

Le piante traggono beneficio dalle condizioni metereologiche anche avverse, dopotutto sono piante abituate a condizioni ben peggiori di quelle da noi garantite e hanno svilupato la capacità di difendersi
C'è da dire però che non tutte le succulente sono adatte a
vivere nelle fioriere specialmente al nord (nella pianura padana) dove le temperature, in inverni normali possono anche arrivare a-15° e l'umidità può essere costantemente sopra il 70% Sorriso

Ciao Stefania in effetti anch'io valuto costantemente le condizioni e mi adatto ad esse per coltivare ma preferisco dire che navighiamo a vista Very Happy Very Happy


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Sab 21 Feb 2015, 11:27   Oggetto:
exwarrier Sab 21 Feb 2015, 11:27
Rispondi citando

Stai diventando troppo sceintifico Marco!! Very Happy
Da me quest'anno, nelle serrette (policarbonato, naylon) non siamo mai scesi sotto lo zero. Il problema è, invece, sempre stato quello del caldo. Un giorno, per fortuna, son tornato a casa in tempo ad aprire perchè si arrivava a 40°. Sto pensando a quest'estate che dovrò abbandonare il policarbonato e usarlo solamente come tetto su degli scaffali. Pensavo anche, come soluzione, ad aprire la parte posteriore della serra in policarbonato in maniera da avere un vero giro d'aria che le ventole non riescono a creare adeguatamente. In compenso, però, nelle serre sono arrivato a 25% di U.R. con massimi di 74%.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3337
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Sab 21 Feb 2015, 14:19   Oggetto:
Lakota Sab 21 Feb 2015, 14:19
Rispondi citando

Ciao Amos, quest'inverno steso problema di calura anche nelle mie due serre che non sono prpriamente serrette ma serre abbastanza grandi.
Quasi tutto l'inverno con le porte aperte perchè la temperatura saliva fino a 45° Triste

In estata molte piante tra ciu gli Ariocarpus le cultivar di Astrophytum, Pelecyphora ecc. ecc. le sistemo in serra fredda perchè è quella piu esposta al sole
Ovviamente la porta aperta non basta e neppure il finestrino del tetto quindi da 4 anni asporto le due pareti laterali composte da 4 pannelli da cm 60 x 120 per parete, quindi una bella apertura da circa metri 5,76 da cui entra aria esterna, ma non basta ancora perchè in estate la temperatura arriva ad oltre 45°: dannosa per le piante.
In serra quindi piazzo un ventilatore a piantana collegato ad un timer che lo fa partire alle 12,30 momento in cui arriva il sole pieno sulla serra e che tiene in movimento l'aria aspirando quelle piu fresca dall'esterno.
Il ventilatore a piantana riesce ad abbassare la temperatura a 38° che con l'esposizione solare piena, solo filtrata dal pannello di policarbonato del tetto, garantisce un'ottimo ambiente per le piante poste in serra fredda durante l'estate.
Nella serra calda invece dato che è meno esposta e molto piu grande è sufficente tenere aperta la porta e i due finestrini a compasso comandati da pistoni a gas del tetto.

E dato che siamo schentifici ti posto la foto della serra in configurazione estiva

  Le frecce indicano i due lati dove ci sono i pannelli delle pareti asportati e il ventilatore a piantana che entra in funzione alle 12,30 e si spegne alle 17


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura


L'ultima modifica di Lakota il Sab 21 Feb 2015, 15:34, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Sab 21 Feb 2015, 14:47   Oggetto:
exwarrier Sab 21 Feb 2015, 14:47
Rispondi citando

Uhhhh Marco, molto esaustiva la tua esposizione. Grazie! Sorriso


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3337
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Sab 21 Feb 2015, 15:37   Oggetto:
Lakota Sab 21 Feb 2015, 15:37
Rispondi citando

Quest'anno vorrei provare a togliere anche i vetri della parete posteriore e sostituirli con pannelli di policarbonato asportabili come quelli delle pareti laterali Sorriso


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Stefy
Master
Master


Registrato: 01/06/14 17:35
Età: 42
Messaggi: 1266
Residenza: Roma

Inviato: Dom 22 Feb 2015, 15:41   Oggetto:
Stefy Dom 22 Feb 2015, 15:41
Rispondi citando

...ciao Marco Smile ...molto, molto interessanti le tue ricerche!!!
Io coltivo in serra fredda (credo di averlo già detto Dubbioso )...ma quest'anno, apparte una decina di giorni sparsi quà e là con temperature intorno allo zero, il resto del tempo potevano stare tranquillamente anche all'aria aperta Esatto (chiaramente ben riparate dalla pioggia). Sono circa 20 giorni che non abbasso il tnt, neanche di notte...in compenso ho messo la stoffa zanzariera per schermare un pochino in questi primi giorni di sole diretto senza protezioni Esatto ...ma vedendo le tue piante in "sperimentazione" mi sorge il dubbio...e se tolgo tutto e gli lascio prendere il sole diretto Dubbioso ??? O rischio scottature fuori stagione Dubbioso ???


_________________
--la fantasia e' piu' importante della conoscenza--cit. Albert Einstein--
Top
Profilo Invia messaggio privato
Katy
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/12/14 16:09
Età: 56
Messaggi: 268
Residenza: Romagna

Inviato: Dom 22 Feb 2015, 16:33   Oggetto:
Katy Dom 22 Feb 2015, 16:33
Rispondi citando

Ciao Marco, ho letto con attenzione il tuo post e volevo parlarti della mia esperienza, io cerco di spostare poco le piante per evitare le scottature, al limite giro la pianta per evitare che si pieghi contro il sole, anche per evitarmi fatiche e la mia schiena ringrazia.
E' per questo che ho predisposto serre poco dispendiose che posso aprire completamente d'estate, il risultato finale è quello del tuo scaffale coperto dal policarbonato. Ti posto una foto della mia serra fredda chiusa così ti rendi conto, è esposta a sud, durante i giorni piovosi invernali le cassette di plastica mi servono per alzare gli sportelli da sotto, le piante si arieggiano ma non si bagnano, nei giorni di sole cavo gli sportelli, d'estate rimane solo il tetto e la schiena posteriore.

 


_________________
La passione per le succulente è come una malattia molto pungente.
www.webalice.it/k.cactuslandia
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Lun 23 Feb 2015, 16:13   Oggetto:
robertone Lun 23 Feb 2015, 16:13
Rispondi citando

Marco, la tua decisione mi sembra saggia, specialmente per abituarle al sole. Io ho uno scaffale sotto un balcone che dista da terra 2,20mt, quindi ben coperto, li quest'anno ho lasciato Echinocereus, Astrophytum, qualche Mammillaria. Vedo che sono tutte gagliarde. Penso che a certe piante il freddo come il sole diretto invernale porti beneficio. Comunque attenzione perché il meteo da gelate ....
E per il prossimo inverno ingrandirò la scaffalatura sotto il balcone per ricoverarvene altre.


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 34
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Lun 23 Feb 2015, 16:39   Oggetto:
simo&kigi Lun 23 Feb 2015, 16:39
Rispondi citando

Molto interessante questo topic! Io con le temperature faccio sempre disastri, ho molto da imparare da queste cose. Volevo chiederti una cosa: il policarbonato che togli dalle pareti si può togliere da ogni serra oppure bisogna costruire delle pareti predisposte? La mia serra (che finalmente è pulita! Ma ci piove ancora dentro..) ha fogli di policarbonato lunghi e stretti messi in verticale tra sbarre di ferro, e ai bordi dentro le sbarre c'è della gomma, entro cui dovrebbero scorrere, anche se al momento sono bloccate sicuramente. Se riuscissi a toglierli e rimetterli a seconda della stagione sarebbe un grosso passo avanti perché non dovrei far costruire le finestre.

La tua serra è bellissima! Il tetto con gli alveoli sporchi di "cose" mi ricorda tantissimo il tetto della mia, che però è tutto bucato Very Happy


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9235
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 23 Feb 2015, 17:22   Oggetto:
pessimo Lun 23 Feb 2015, 17:22
Rispondi citando

Non tutte le serre sono smontabili, affatto. Ve ne sono alcune già previste per essere aperte sia ai lati che sul tetto, altre dove ad aprirsi sono solo porte e finestre; in questi casi bisognerebbe ombreggiare, però, così facendo, si diminuisce anche l'illuminazione, oltre la temperatura.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Lun 23 Feb 2015, 23:20   Oggetto:
exwarrier Lun 23 Feb 2015, 23:20
Rispondi citando

Mi sorge un dubbio: si parla di paura di scottature dal sole. Ma il sole lo prendono da tutto l'inverno e più gradatamente di così, si muore. Dov'è il problema? Le lasciamo al sole nella brutta stagione, le ombreggiamo in primavera per poi tornarle a mettere al sole Dubbioso Forse mi sfugge qualcosa.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Mar 24 Feb 2015, 11:31   Oggetto:
robertone Mar 24 Feb 2015, 11:31
Rispondi citando

Amos giusta riflessione degna di nota LOL


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 34
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mar 24 Feb 2015, 13:01   Oggetto:
simo&kigi Mar 24 Feb 2015, 13:01
Rispondi citando

exwarrier ha scritto:
Mi sorge un dubbio: si parla di paura di scottature dal sole. Ma il sole lo prendono da tutto l'inverno e più gradatamente di così, si muore. Dov'è il problema? Le lasciamo al sole nella brutta stagione, le ombreggiamo in primavera per poi tornarle a mettere al sole Dubbioso Forse mi sfugge qualcosa.


Eppure è così. Anche io pensavo la stessa cosa. Ho lasciato fuori esposti a sud dei ferocactus abituati da tutta l'estate scorsa. Il tempo di fare un paio di belle giornate di fine febbraio e li ho ritrovati tutti scottati. Eppure stavano al sole da mesi e mesi

Per quanto riguarda la serra... Triste immaginavo. L'hanno costruita un po' così...


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mar 24 Feb 2015, 14:17   Oggetto:
seven Mar 24 Feb 2015, 14:17
Rispondi citando

simo&kigi ha scritto:


Ho lasciato fuori esposti a sud dei Ferocactus abituati da tutta l'estate scorsa. Il tempo di fare un paio di belle giornate di fine febbraio e li ho ritrovati tutti scottati.

Esatto E' proprio questo il punto!
Da qui partono tutte le eventuali cautele.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it