Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
alessiodileo Partecipante


Registrato: 26/10/14 19:13 Messaggi: 111 Residenza: Forlì
|
Inviato: Mer 18 Feb 2015, 20:57 Oggetto:
alessiodileo Mer 18 Feb 2015, 20:57
|
|
|
Dopo tutto il tempo che gli dedicato ultimamente oggi ci sono rimasto veramente male ... Adesso procederò pian piano a svasare le piante dove nella composta c'è la cornunghia, così controllo anche la presenza di muffe. Sarà un lavoro lungo ...
_________________ www.alessiodileo.it |
|
Top |
|
 |
aries17 Partecipante

Registrato: 14/01/13 17:33 Età: 48 Messaggi: 170 Residenza: prov. Bologna
|
Inviato: Mer 18 Feb 2015, 23:48 Oggetto:
aries17 Mer 18 Feb 2015, 23:48
|
|
|
Alessio penso che ognuno ha avuto i suoi decessi, è normale non ti preoccupare... anche se so che dispiace molto!
il substrato bagnato xo è davvero strano...mi stavo chiedendo se i vasi non siano bagnati per la condensa del telo....e quindi piova sopra...
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Gio 19 Feb 2015, 1:54 Oggetto:
Gianni Gio 19 Feb 2015, 1:54
|
|
|
Peccato.... ma succede, soprattutto al primo inverno, e comunque e' normale fare errori ed e' normale che qualche pianta soccomba anche nelle mani piu' esperte.
|
|
Top |
|
 |
alessiodileo Partecipante


Registrato: 26/10/14 19:13 Messaggi: 111 Residenza: Forlì
|
Inviato: Gio 19 Feb 2015, 18:23 Oggetto:
alessiodileo Gio 19 Feb 2015, 18:23
|
|
|
Sto procedendo a svasare le piante dove mi ricordo di aver messo la cornunghia: risultato altra muffa nel terriccio e altre sette piantine molli
_________________ www.alessiodileo.it |
|
Top |
|
 |
alessiodileo Partecipante


Registrato: 26/10/14 19:13 Messaggi: 111 Residenza: Forlì
|
Inviato: Gio 19 Feb 2015, 18:26 Oggetto:
alessiodileo Gio 19 Feb 2015, 18:26
|
|
|
aries17 ha scritto: | ..mi stavo chiedendo se i vasi non siano bagnati per la condensa del telo....e quindi piova sopra...  |
La serretta è riparata sotto il balcone non arriva l'acqua (a meno che non piova di traverso ma anche in quel caso si bagna molto poco).
Dentro la serra avevo messo un termometro digitale: oggi dava umidità al 37% con sole ma nei giorni scorsi con tutta l'acqua che ha fatto a Forlì arrivava anche a 77%, anche se i dati non saranno proprio precisi ...
_________________ www.alessiodileo.it |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Gio 19 Feb 2015, 21:08 Oggetto:
Talpa Gio 19 Feb 2015, 21:08
|
|
|
alessiodileo ha scritto: | Sto procedendo a svasare le piante dove mi ricordo di aver messo la cornunghia: risultato altra muffa nel terriccio e altre sette piantine molli  |
Mannaggia
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
Giuse78 Partecipante

Registrato: 16/08/11 23:54 Messaggi: 418 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio 19 Feb 2015, 22:08 Oggetto:
Giuse78 Gio 19 Feb 2015, 22:08
|
|
|
Ciao Alessio, dispiace ma non demordere, anche secondo me l'intoppo sta nel substrato probabilmente troppo ricco e umido, io in serra ho avuto picchi di umidità anche del 94% ma il terriccio era asciutto e con una buona areazione ho cercato di evitare la condensa, le piante non hanno avuto problemi. Per quanto riguarda la cornunghia... si tratta di un concime organico a base di azoto o sbaglio? Se è così non è un concime indicato per le nostre cactacee e inoltre in un contesto umido la sua natura organica contribuisce alla formazione di muffe.
Detto questo penso che qualche perdita di tanto in tanto sia inevitabile.
Saluti
Giuse
|
|
Top |
|
 |
VegaSere Master


Registrato: 12/07/11 12:53 Età: 47 Messaggi: 1438 Residenza: Romagna
|
Inviato: Ven 20 Feb 2015, 13:49 Oggetto:
VegaSere Ven 20 Feb 2015, 13:49
|
|
|
alessiodileo ha scritto: | La serretta è riparata sotto il balcone non arriva l'acqua (a meno che non piova di traverso ma anche in quel caso si bagna molto poco). |
Se non arriva la pioggia diretta sulle piante allora meglio che copri gli scaffali con tessuto non tessuto. Così le piante respirano, il vento asciuga e ci sono meno problemi di umidità. Certo ripara meno dal freddo, ma un po' ripara anche quello, senza però trattenere umidità, come invece fa la plastica.
_________________ Serena
Alive, aware, in awe
Before the grandeur of it all
Our floating pale blue ark
Of endless forms most beautiful
(Nightwish - Endless Forms Most Beautiful) |
|
Top |
|
 |
alessiodileo Partecipante


Registrato: 26/10/14 19:13 Messaggi: 111 Residenza: Forlì
|
Inviato: Ven 20 Feb 2015, 19:06 Oggetto:
alessiodileo Ven 20 Feb 2015, 19:06
|
|
|
Che macello, pian piano sto svasando tutte le piante e in tutti i vasi dove c'è cornunghia c'è muffa ...
Da questo fatto ho imparato che:
1) la cornunghia contiene azoto e non è ideale per cactacee (come suggerito da Giuse78)
2) Qui da me è troppo umido e la cornunghia attira umidità favorendo la muffa (sempre Giuse78)
3) Adesso non fa tanto freddo e magari togliendo il polistirolo eviterei il ristagno di umidità (grazie a VegaSere)
4) Piante comprate nei garden e nei supermercati abituate a ricevere acqua anche in inverno e coltivate in torba, adesso che sono a stecchetto tutte in una volta e in terreno poco organico possono collassare ?
Nel fine settimana continuo a svasare A proposito, le piante un po' mollicce sono spacciate o c'è possibilità che si riprendano?
 
_________________ www.alessiodileo.it |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Ven 20 Feb 2015, 19:50 Oggetto:
seven Ven 20 Feb 2015, 19:50
|
|
|
Mi dispiace !
Il marciume rende l'epidermide traslucida scura e molle.
Sei sicuro che si tratti di questo?
Anche il gelo le rende come se fossero lessate.
Non puoi fare qualche foto delle parti danneggiate ?
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
Giuse78 Partecipante

Registrato: 16/08/11 23:54 Messaggi: 418 Residenza: Milano
|
Inviato: Sab 21 Feb 2015, 9:18 Oggetto:
Giuse78 Sab 21 Feb 2015, 9:18
|
|
|
Ciao Alessio, no, le piante che compriamo nei garden vanno travasate sempre sin da subito eliminando "tutta" la terra, pulire bene le radici, fare asciugare senza fretta per qualche giorno e ricollocate nella composta ideale. Assolutamente non collassano e se succede non è per questo intervento.
Comunque nonostante tutti gli accorgimenti possibili, il primo anno io lo considero sempre un punto interrogativo. Arrivano da ambienti e climi diversi, soprattutto queste nate e cresciute in serra, piene di torba e forzate con concimi e fungicidi vari.
|
|
Top |
|
 |
alessiodileo Partecipante


Registrato: 26/10/14 19:13 Messaggi: 111 Residenza: Forlì
|
|
Top |
|
 |
simo&kigi Prof


Registrato: 29/04/11 19:52 Età: 34 Messaggi: 2800 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Dom 22 Feb 2015, 17:05 Oggetto:
simo&kigi Dom 22 Feb 2015, 17:05
|
|
|
Purtroppo succede sempre di avere delle perdite, e sempre succederà. Io coltivo lontano da casa e lo so bene, ogni volta che vado a controllare, ogni due settimane, è sempre una sorpresa (ho serrette con teli in plastica e non riesco a garantire insieme areazione e protezione dal freddo). Con il tempo, e soprattutto con gli errori, imparerai da te quali sono le condizioni migliori da garantire alle tue piante nel clima della tua zona, e quali sono le piante con cui riesci meglio. Ad esempio io mi ero fissata con le Matucana, continuavo a comprarle ma vedevo che non erano adatte al mio metodo di coltivazione, piuttosto spartano. Così me ne sono fatta una ragione... Alle prime armi fai bene a sperimentare.
Un collezionista esperto della mia zona, quando due anni fa mi regalò alcune delle sue piante, anche difficili per me da coltivare, come alcuni ariocarpus, alla mia domanda:" come li devo trattare?" rispose che li dovevo "far morire" (ridendo eh!), nel senso che si impara così!
_________________ Simonetta |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Dom 22 Feb 2015, 20:22 Oggetto:
Talpa Dom 22 Feb 2015, 20:22
|
|
|
simo&kigi ha scritto: | rispose che li dovevo "far morire" |
Forte la signora
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
alessiodileo Partecipante


Registrato: 26/10/14 19:13 Messaggi: 111 Residenza: Forlì
|
|
Top |
|
 |
|
|
|