La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Irrigazioni!?!?
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
agavina
Master
Master


Registrato: 05/03/13 09:10
Messaggi: 1475
Residenza: Zurigo (CH)

Inviato: Gio 22 Gen 2015, 14:55   Oggetto:
agavina Gio 22 Gen 2015, 14:55
Rispondi citando

Rubinetto,e se ci piove sopra ben venga Smile


_________________
pain is temporary - losing is forever

Emanuela
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3337
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Gio 22 Gen 2015, 15:25   Oggetto:
Lakota Gio 22 Gen 2015, 15:25
Rispondi citando

Io ho provato di tutto, dato che ho cominciato a pormi questo problema dal 1986 Very Happy
Se posso, vorrei sconsigliare caldamente l'utilizzo dell'acqua dei deumidificatori/condizionatori perchè è ricca di particelle disperse in atmosfera muffe batteri e alghe e altro
Per quanto riguarda l'acqua piovana, è davvero ottima se utilizzata subito e in breve tempo, perchè se conservata male e per troppo tempo si formano microorganismi dannosi alle nostre piante
e poi quando è il periodo di maggior utilizzo manca sempre.
Avevo un'impianto di recupero da 600 litri in fusti comunicanti tra loro tramite vasi comunicanti ma l'ho eliminato, causa lucertole annegate anche se all'interno dei fusti avevo messo alcune tavolette di legno zattere gallefggianti per salvarle e poi le larve delle zanzare.

Ora uso acqua del rubinetto acidificata con aceto bianco o quando concimo lo stesso concime acidifica l'acqua

Uso casse per immergere le piante e per farle scolare, si risparmia acqua, concime e sostanze nocive ma non il tempo Very Happy


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9235
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 22 Gen 2015, 16:21   Oggetto:
pessimo Gio 22 Gen 2015, 16:21
Rispondi citando

Sul fatto che nell'acqua piovana, se ben conservata, quindi lontana dal sole diretto e in contenitori puliti e chiusi, si formino microrganismi "dannosi per le piante" sarebbe interessante approfondire ... non sono molto convinto Dubbioso
Per molto tempo ho "stoccato" l'acqua di sorgente, 40 anni fa si faceva così, anche per più di un anno e la usavo per il cambio d'acqua nell'acquario, dove allevavo Discus, pesci abbastanza delicati ed esigenti in fatto di valori chimici dell'acqua, per cui ho sempre pensato che, non dovendola bere io, potesse andar bene anche per le piante.

Mi scuso con tutti per l'OT Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Felce
Master
Master


Registrato: 25/03/11 23:33
Messaggi: 1320
Residenza: Bologna

Inviato: Gio 22 Gen 2015, 19:46   Oggetto:
Felce Gio 22 Gen 2015, 19:46
Rispondi citando

Il nostro amico di AERS mette un po' di candeggina nei contenitori di acqua piovana per conservarla meglio.
Comunque trovo il parere di Marco valoroso e da considerare. Esatto


_________________
Lara
Top
Profilo Invia messaggio privato
Stefy
Master
Master


Registrato: 01/06/14 17:35
Età: 42
Messaggi: 1266
Residenza: Roma

Inviato: Ven 23 Gen 2015, 13:52   Oggetto:
Stefy Ven 23 Gen 2015, 13:52
Rispondi citando

...parto dal presupposto che coltivo in balcone, con sopra un'altro balcone...quindi le mie piante non prendono pioggia Esatto !!! Sapendo che la pioggia è la migliore soluzione per loro, sfrutto un angolo del balcone non riparato...e quando piove faccio avanti e indietro con le cassettine per far prendere pioggia a tutte Very Happy ...da pazzi lo so' LOL !!! Se non sono in casa, metto dei recipienti per la raccolta!!! Se non piove affatto, annaffio con 50% di acqua del rubinetto e 50% di acqua demineralizzata (l'acquisto per le mie orchidee) e rendo l'acqua del rubinetto un po' più leggera Smile !!! Comunque topic interessante con molti buoni spunti Esatto !!!


_________________
--la fantasia e' piu' importante della conoscenza--cit. Albert Einstein--
Top
Profilo Invia messaggio privato
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Ven 23 Gen 2015, 13:56   Oggetto:
Drusola Ven 23 Gen 2015, 13:56
Rispondi citando

purtroppo acqua di rubinetto e per qualche esemplare selezionato ( uebelmannia ) acqua S. Anna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Stefy
Master
Master


Registrato: 01/06/14 17:35
Età: 42
Messaggi: 1266
Residenza: Roma

Inviato: Ven 23 Gen 2015, 13:57   Oggetto:
Stefy Ven 23 Gen 2015, 13:57
Rispondi citando

...parto dal presupposto che coltivo in balcone, con sopra un'altro balcone...quindi le mie piante non prendono pioggia Esatto !!! Sapendo che la pioggia è la migliore soluzione per loro, sfrutto un angolo del balcone non riparato...e quando piove faccio avanti e indietro con le cassettine per far prendere pioggia a tutte Very Happy ...da pazzi lo so' LOL !!! Se non sono in casa, metto dei recipienti per la raccolta!!! Se non piove affatto, annaffio con 50% di acqua del rubinetto e 50% di acqua demineralizzata (l'acquisto per le mie orchidee) e rendo l'acqua del rubinetto un po' più leggera Smile !!! Comunque topic interessante con molti buoni spunti Esatto !!!


_________________
--la fantasia e' piu' importante della conoscenza--cit. Albert Einstein--
Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 34
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Ven 23 Gen 2015, 16:40   Oggetto:
simo&kigi Ven 23 Gen 2015, 16:40
Rispondi citando

Stefy ti capisco, anche io sto spesso a Roma e ho un balcone sopra il mio. Tengo lì solo un paio di piantine e praticamente non ho mai dato acqua perché quella del rubinetto neanche la bevo! Se non fosse che praticamente quando piove è abbondante e a vento le piantine sarebbero defunte da tempo. Infatti là non so come fate... sul rubinetto mi si formano le stalattiti per quanto è calcarea l'acqua!


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 77
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Ven 23 Gen 2015, 18:24   Oggetto:
ange Ven 23 Gen 2015, 18:24
Rispondi citando

Drusola ha scritto:
purtroppo acqua di rubinetto e per qualche esemplare selezionato ( uebelmannia ) acqua S. Anna


....liscia o gassata? LOL Very Happy


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
gigi63
Amatore
Amatore


Registrato: 19/08/10 14:01
Età: 62
Messaggi: 686
Residenza: Rimini

Inviato: Ven 23 Gen 2015, 21:08   Oggetto:
gigi63 Ven 23 Gen 2015, 21:08
Rispondi citando

io utilizzo l'acqua della vasca dei pesci rossi che ho in giardino , che ha sua volta, di tanto in tanto viene rabboccata con acqua del pozzo ........ Sorriso


_________________
Gigi
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3337
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Ven 23 Gen 2015, 21:37   Oggetto:
Lakota Ven 23 Gen 2015, 21:37
Rispondi citando

Vorrei chiarire il fatto del perchè ho socnsigliato l'uso di acque improbabilmente igenizzate
Ottimo il sistema di aggiungere candeggina all'acqua da utilizzare Sorriso

Per quanto rigurda l'acqua piovana e la sua utilità sono daccordo con Massimo ma solo se ben conservata.
Sconsiglio assolutamente l'uso di acqua proveniente dai condizionatori / deumidificatori o peggio ancora quella dei pesci rossi del giardino perchè contengono microorganismi patogeni dannosi per le piante succulente, poi ogniuno può usare l'acqua che vuole sulle sue piante Sorriso

Vorrei solo semplicemente informare che la causa frequente di marciumi, ad esempio sulle cactaceae riseptto a piante endemiche delle nostre zone: è che dette piante, contrariamente alle nostre piante non hanno anticorpi atti a combattere i microorganismi patogeni dei climi umidi, dato che nell'habitat naturale delle cactaceae questi microorganismi non esistono a causa dell'aridità dl clima
Il paradosso si ha con le Copiapoa di Atacama (paradosso di Atacama) in quanto il suolo del deserto di Atacama è sterile a causa della mancaza quasi assoluta di precipitazioni.


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura


L'ultima modifica di Lakota il Sab 24 Gen 2015, 11:45, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gigi63
Amatore
Amatore


Registrato: 19/08/10 14:01
Età: 62
Messaggi: 686
Residenza: Rimini

Inviato: Sab 24 Gen 2015, 8:48   Oggetto:
gigi63 Sab 24 Gen 2015, 8:48
Rispondi citando

Acc.......... e io che pensavo che l'acqua dei pesci fosse ottimale !!! Figuraccia
da quest'anno si cambia !!!!


_________________
Gigi
Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Sab 24 Gen 2015, 9:45   Oggetto:
MEZ-CALzett Sab 24 Gen 2015, 9:45
Rispondi citando

invece mi interessava questa soluzione dell'aceto...aceto bianco di vino?
in che proporzioni?
dev'essere una buona soluzione per neutralizzare un po il calcare


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3337
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Sab 24 Gen 2015, 11:41   Oggetto:
Lakota Sab 24 Gen 2015, 11:41
Rispondi citando

Nell'acqua dei pesci sono disciolte sostanze che possono essere paragonate a concime naturale ma non stiamo coltivando fragole Sorriso
Le Cactaceae hanno esigenze nutrizionali differenti dalle nostre piante.
Le esperienze realizzate in questi ultimi decenni consigliano come composizione ottimale una formula elementare di concimazione cui fare riferimento così rappresentata: per ogni parte di azoto, tre di fosforo e cinque di potassio.
Essendo difficile però reperire sul mercato un concime così composto se non facendocelo noi con gli elementi primari NPK liquidi che pur facilmente si trovano in commercio, si può sopperire con un ottimo compromesso, in quanto sul mercato si trovano concinimi con basso tenore di azoto medio di fosforo e un po più di potassio NPK 6_18_24 + microelementi + magnesio al 2/3%
Inoltre c'è da tenere in considarazione quelle sostanze di cui noi non siamo a conoscenza che potrebbero infettare piante non perfettamente sane Sorriso

Ciao MEZ-CALzet
Anche se non tutti concordano sull'utilità dell'uso dell'acqua acidificata con l'uso dell'aceto.
Qui trovi un mio inntervento in cui si affronta il problema


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Sab 24 Gen 2015, 13:13   Oggetto:
MEZ-CALzett Sab 24 Gen 2015, 13:13
Rispondi citando

ottimo!grazie marco, allora da aprile ph-metro e aceto un po alla volta.


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it