A me fa comodo che le piante abbiano maggior volume di composta a disposizione nei vasi quadrati rispetto ai tondi (a parità di dimensioni), significa meno rinvasi e meno lavoro, secondo me un anno di autosufficienza in più.
Se il numero è elevato s' intende, se sono qualche decina no.
Non sono d'accordo Serena, spero non me ne vorrai (e poi non deve essere un problema "essere in disaccordo" )
Che i vasi in plastica siano appiccicati o separati (secondo me) non cambia, arieggiare le pareti di un vaso in plastica è inutile, la plastica non traspira, l'evaporazione si ha solo in superficie e parzialmente attraverso i fori di scarico del vaso. Per me una ventilazione sopra i vasi ammassati è più che sufficiente, se in plastica.
Altra storia, invece, per i vasi in terracotta.
Semmai, come ho già scritto sopra, poggiare i vasi su griglie e garantire in questo caso una buona circolazione di aria sotto potrebbe essere interessante; uso il condizionale perché non ho informazioni precise nel merito.
Lasciando da parte il discorso areazione, vorrei contraddire Eduardo: c'è grande differenza (sempre relativamente, s'intende) tra un vaso rotondo e uno quadrato. Diciamo che, grossomodo, una superficie rotonda è 3/4 di una quadrata. A mio avviso non è tanto irrilevante. Accostando dei vasi rotondi, abbiamo un grosso spreco di spazio in una serra. Su 10 mq. avremo 2,5 mq. di vuoto.
Io concordo invece con Serena, la ventilazione è fondamentale in tutti i casi e a maggior ragione per i vasi di plastica che non traspirano, che l'aria circoli tra vaso e vaso è sicuramente un bene, per ridurre l'umidità ed asciugare la condensa che inevitabilmente si forma, proprio perché sono di plastica.
E ti assicuro che di condensa se ne forma molta, soprattutto in questa stagione, nonostante i vasi siano sollevati dal fondo con un rete metallica, proprio come proponevi sopra.
Per quanto riguarda il discorso di Giancarlo, credo che influisca poco, soprattutto in vasi di piccole dimensioni, quelli usati più comunemente, qualche centimetro cubico in più o in meno di composta, la pianta colonizzerà tutto lo spazio che ha a disposizione e qualche giorno o settimana di differenza nel riempire di radici il vaso credo faccia poca differenza.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Ok, il forum serve proprio a questo, il confronto, magari col tempo cambierò idea ...
anni fa non volevo usare i vasi in plastica, oggi sono preponderanti ... si cambia, l'importante è cambiare in meglio
Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
Inviato: Mer 07 Gen 2015, 16:49 Oggetto:
seven Mer 07 Gen 2015, 16:49
pessimo ha scritto:
Non sono d'accordo Serena, spero non me ne vorrai (e poi non deve essere un problema "essere in disaccordo" )
Certo che non e' un problema per me !
Siamo piu' "spinosi che non", come dice Stefy, ed e' giusto avere diverse opinioni sui vari argomenti.
(Anzi.....ci sguazziamo, guarda un po'! )
Non so tu, ma queste discussioni, mi portano a riflettere molto sui pareri contrari ed avere una visuale piu' completa. _________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Massimo io uso ormai quasi esclusivamente vasi in plastica quadrati neri! Però devo dire quelli che sono gli aspetti positivi e negativi sia dell'uno che dell'altro tipo.
Amos mi preparo una risposta più dettagliata e poi ne riparliamo!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
Inviato: Mer 07 Gen 2015, 17:14 Oggetto:
seven Mer 07 Gen 2015, 17:14
In effetti c'e' del buono e non buono in entrambe le soluzioni.....
Magari si potrebbe predisporre anche solo un cm. di aria tra ogni vaso quadro con una specie di pedanina fornita di distanziatori.
Ci sarebbe comunque meno scarto di spazio, rispetto ai vasi tondi. Ho detto una stupidaggine ?
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Io dico che la superficie occupata da vasi quadrati da 10 (ad es. visto che ne ho appena comprato on line una certa quantità), è la stessa identica di vasi tondi da 10 cm di diametro, e su questo spero non ci piova (spt in questo periodo che devono stare a secco ).
Però penso che tra quelli tondi passi meglio una certa quantità d' aria, che non guasta, e che stiano meglio anche le lucertole nascoste.
Riguardo alla colonizzazione delle radici quasi uguale tra tondo e quadro, può essere vero, ma comunque ci stanno maggiori nutrienti nella maggiore quantità di substrato dei quadrati.
Eppoi infine ci vogliamo confrontare anche con i rettangolari?
Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
Inviato: Mer 07 Gen 2015, 18:35 Oggetto:
Gianni Mer 07 Gen 2015, 18:35
io pratico sempre fori laterali sui vasi di plastica, soprattutto su quelli piu' grandi. I fori variano da semplici buchini fatti con un grosso spillo a buchi fatti con la punta di un coltello. Non so se serve davvero, ma mi da` l'impressione che la composta sia piu' areata. Certo i buchi sono brutti da vedere.
Concordo con Massimo che l'areazione dei vasi di plastica dovrebbe servire a raffreddare la composta, ma non vedo come possa contribuire ad asciugare la condensa all'interno dei vasi
Inoltre, come gia' detto, vasi quadrati accostati assieme si fanno ombra a vicenda.
Quindi io opto per vasi quadrati (guadagno spazio e poi si fanno ombra tra loro) a cui faccio fori laterali. Proteggo la prima fila dai raggi del sole con un foglio di alluminio o del cartone o polistirolo. Il risultato finale e' abbastanza antiestetico.... ma sembra funzionare.
Allora, se parliamo a parità di diametro, per i vasi rotondi e di lato per quelli quadrati, la superficie che occupiamo affiancando lo stesso numero di vasi quadrati e tondi è la medesima!
Su questo non credo ci siano dubbi, però per maggiore chiarezza lo possiamo verificare con il disegno che allego qui sotto.
Se poi vogliamo dire che con i vasi quadrati la superficie è meglio sfruttata rispetto a quelli tondi, questo è assolutamente vero, ma non c'è nessuno spreco, il numero di piante che possiamo coltivare è lo stesso, se a parità di superficie con dieci vasi tondi posso allevare 10 piante, con quelli quadrati non è che posso allevarne di più!
E d'altro canto non si può nemmeno sostenere che la differenza di pochi centimetri cubici di terra in più o in meno possa influire sulla coltivazione!
Allora, se sono quasi uguali perché si preferiscono quelli quadrati?
Perché tutto quello che abbiamo detto fino ad ora è tutto teorico, in realtà quelli quadrati sono più pratici, si incastrano meglio uno nell'altro e perché i sottovasi non sono sempre perfetti secondo le misure che desideriamo e quando li andiamo a riempire con vasi tondi, proprio per la loro forma sferica, non riusciamo quasi mai a riempire completamente il sottovaso che invece è rettangolare, mentre con quelli quadrati, che hanno un forma squadrata e lineare come il sottovaso, si riesce a riempire tutti gli spazi.
A volte, a seconda delle dimensioni del contenitore che abbiamo a disposizione, infatti si può verifica che con i vasi quadrati ne riusciamo ad incastrare uno o due in più rispetto a quelli tondi.
 
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
L'ultima modifica di Edus il Gio 08 Gen 2015, 18:11, modificato 1 volta
Io uso sia vasi quadrati che vasi tondi in plastica, queste le mie conclusioni, i vasi quadrati neri si riscaldano di più che i vasi tondi marroni anche se li proteggo, le piante sfruttano meglio lo spazio del vaso tondo perché spesso anche loro sono tonde, mi capita spesso di trovare vasi quadrati deformati dalla crescita delle piante e delle radici, meno nei tondi, quando devo incastrare vasi di diverse misure, che siano tondi o quadri, perdo spazio, e tutti abbiamo vasi di diverse misure. Quindi non rimane che essere bravi a fare i nostri puzzle.
Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
Inviato: Gio 08 Gen 2015, 10:05 Oggetto:
seven Gio 08 Gen 2015, 10:05
Si Edus, lo schema che ci hai riportato, corrisponde con l'idea con cui uno generalmente parte, quando si hanno poche e piccole piante.
Poi, seguendo la crescita, si e' costretti a sostituire i vasi, cercando di incastrarli alla meno peggio.
Grandi e piccoli si avvicendano, cercando di guadagnare spazio.
Di conseguenza lo schema perfetto va a "farsi benedire".
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 77 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
Inviato: Gio 08 Gen 2015, 18:05 Oggetto:
ange Gio 08 Gen 2015, 18:05
Lo schema di Eduardo non fa una grinza! Se poi mi dite che i vasi quadri ( io uso solo questi) contengono, a parità di misura, una lieve percentuale in più di terriccio e si possono incastrare meglio tra di loro, sono d'accordo con voi!
Ciao.
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file