La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Diamo inizio alla festa !!!!!!!
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Ariocarpus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3227
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Mar 02 Set 2014, 7:23   Oggetto:
Lakota Mar 02 Set 2014, 7:23
Rispondi citando

Grazie Caterina:

Come scritto sopra, gli Ariocarpus al contrario di quello che si pensa sono piante molto rustiche e robuste ma sono molto delicate nei rinvasi
Queste piante come "radice" hanno un grosso fittone quasi un caudice da cui partono radici meno corpose ma altrettanto fittonanti e da esse piccole radici quasi fascicolate ma che presentano anch'esse una certa succulenza.

Nel caudice e nelle radici fittonanti degli Ariocarpus, è contenuta una specie di mucillagine che serve alla pianta come nutrimento nei periodi di siccità.
Se si rompono le radici o se malauguratamente, si scalfisce o peggio ancora si fora il grosso fittone: si provoca la fuoriuscita di questa mucillagine che difficilmente si riesce a fermare.
Questo fatto solitamente porta alla morte della pianta come se fosse un dissanguamento, oltre alla penetrazione di organismi patogeni che ne causano la perdita.

Bisogna sempre stare attenti quando si rinvasano queste piante e porre molta attenzione a non provocare ferite alle grosse radici inoltre bisogna essere molto sicuri che siano perfettamente asciutte prima di rinvasarle.
Questa è la parte più difficile della coltivazione di queste piante, per il resto non danno assolutamente problemi.
Qui trovi una presentazione in Power Point sulla Coltivazione degli Ariocarpus


_________________
Marco Twisted Evil
http://cactipedia.info/
Non acquistiamo piante prelevate in natura


L'ultima modifica di Lakota il Mar 02 Set 2014, 14:15, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9139
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 02 Set 2014, 8:55   Oggetto:
pessimo Mar 02 Set 2014, 8:55
Rispondi citando

grazie Marco per le spiegazioni così dettagliate e per tutto il tempo che ci stai dedicando Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3227
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Mar 02 Set 2014, 14:14   Oggetto:
Lakota Mar 02 Set 2014, 14:14
Rispondi citando

Di nulla Massimo tutto questo fa parte della passione Sorriso


_________________
Marco Twisted Evil
http://cactipedia.info/
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Caterina
Partecipante
Partecipante


Registrato: 22/07/14 16:21
Messaggi: 420
Residenza: Cremona-Sanremo (IM)

Inviato: Mer 03 Set 2014, 9:03   Oggetto:
Caterina Mer 03 Set 2014, 9:03
Rispondi citando

Massimo mi ha preceduto...grazie Marco delle preziose info che ci dai sulla coltivazione, sicuramente data dalla passione ma anche dalla grande competenza...ne approfitterò ancora sicuramente, grazie infinite... Sorriso


_________________
Caterina
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3227
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Ven 05 Set 2014, 18:19   Oggetto:
Lakota Ven 05 Set 2014, 18:19
Rispondi citando

Caterina come ho scritto sopra questa è una grande passione ed è bello condividela con voi Sorriso

Ma ecco un'altra fioritura di ieri il colore intenso di questo fiore ha quasi mandato in crisi il sensore della fotocamera Sorriso

é il piccolo dei tre scaphirostris questi intriganti Ariocarpus sono molto lenti i più lenti di tutti ma quando cominciano a fiorire questo è il risultato

  Ariocarpus scaphirostris
Ariocarpus scaphirostris


_________________
Marco Twisted Evil
http://cactipedia.info/
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Caterina
Partecipante
Partecipante


Registrato: 22/07/14 16:21
Messaggi: 420
Residenza: Cremona-Sanremo (IM)

Inviato: Ven 05 Set 2014, 21:04   Oggetto:
Caterina Ven 05 Set 2014, 21:04
Rispondi citando

Spettacolo.... Sorriso


_________________
Caterina
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3227
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Sab 06 Set 2014, 9:03   Oggetto:
Lakota Sab 06 Set 2014, 9:03
Rispondi citando

Grazie Caterina Fiore


_________________
Marco Twisted Evil
http://cactipedia.info/
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3227
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Sab 06 Set 2014, 17:28   Oggetto:
Lakota Sab 06 Set 2014, 17:28
Rispondi citando

Oggi altri due fissuratus in fiore e lo scaphirostris si è aperto molto di più

 
   
   


_________________
Marco Twisted Evil
http://cactipedia.info/
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Caterina
Partecipante
Partecipante


Registrato: 22/07/14 16:21
Messaggi: 420
Residenza: Cremona-Sanremo (IM)

Inviato: Sab 06 Set 2014, 21:25   Oggetto:
Caterina Sab 06 Set 2014, 21:25
Rispondi citando

Bellissimi Marco. Ti ringrazio per la presentazione precedente, molto interessante e a questo proposito ti volevo chiedere perché non coltivi in marna..oppure lo fai e il colletto e' protetto da lapillo? Io volevo provare a recuperar la, anche se ancora non so' dove....e provare.
Grazie ancora. Ciao.. Ciao


_________________
Caterina
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3227
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Dom 07 Set 2014, 7:55   Oggetto:
Lakota Dom 07 Set 2014, 7:55
Rispondi citando

Ciao Caterina non coltivo in marna semplicemente perchè non so dove andare a trovarla e poi non è così importante

Una precisazione su quella presentazione un po datata ma valida in massima parte che dovrebbe essere sostituita con una più aggiornata già pronta.

Se noti dalle foto postate in questo topic in superfice è sparito il lapillo
per essere sostituito dall'acadama, questo l'ho fatto anche nella composta.

Ora nella composta per gli Aiocarpus inserisco acadama al posto del lapillo.
Il motivo deriva dal fatto che il lapillo essendo molto duro e spigoloso potrebbe andare a ferire il fittone provocando quanto scritto più sopra, mentre l'acadama è molto più morbido e non è affatto spigoloso

Questo non è per forza necessario ma visto che si può sostituire un materiale con un'altro più adeguato perchè non farlo?? Sorriso


_________________
Marco Twisted Evil
http://cactipedia.info/
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Talpa
Prof
Prof


Registrato: 18/12/10 21:08
Età: 31
Messaggi: 2254
Residenza: Palermo

Inviato: Lun 08 Set 2014, 11:47   Oggetto:
Talpa Lun 08 Set 2014, 11:47
Rispondi citando

Caspita Marco spero che anche i miei diventino così belli. Ma gli somministri del concime tu o fioriscono anche senza?


_________________
Valentina
Top
Profilo Invia messaggio privato
Caterina
Partecipante
Partecipante


Registrato: 22/07/14 16:21
Messaggi: 420
Residenza: Cremona-Sanremo (IM)

Inviato: Lun 08 Set 2014, 16:04   Oggetto:
Caterina Lun 08 Set 2014, 16:04
Rispondi citando

grazie mille Marco delle informazioni... Sorriso


_________________
Caterina
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3227
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Lun 08 Set 2014, 18:20   Oggetto:
Lakota Lun 08 Set 2014, 18:20
Rispondi citando

Ciao Valentina
Anche i tuoi tra qualche decina di anni saranno così ma non avere mai premura

Quando si coltiva in minerale puro è d'obbligo somministrare un po di concime 2/3 volte nella bella stagione

anche gli Ariocarpus devono mangiare per vivere e fiorire Esatto

Di nulla Caterina Sorriso

Ecco la fioritura quotidina secondo me questo è il più bello tra i fissuratus probabilmente la forma paillana.

  Ariocarpus fissuratus
Ariocarpus fissuratus


_________________
Marco Twisted Evil
http://cactipedia.info/
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Zoltrix
Partecipante
Partecipante


Registrato: 12/09/08 14:41
Età: 66
Messaggi: 246
Residenza: Vigevano

Inviato: Ven 12 Set 2014, 10:57   Oggetto:
Zoltrix Ven 12 Set 2014, 10:57
Rispondi citando

Che belli che sono ... l'ultimo poi Shocked
Potresti dirmi più o meno quanti anni potrebbe avere?
Grazie!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 71
Messaggi: 3227
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Ven 12 Set 2014, 11:18   Oggetto:
Lakota Ven 12 Set 2014, 11:18
Rispondi citando

Grazie Zoltrix
Dubbioso L'ho acquistato circa 25 anni fa, era piccolo ma allora avrà avuto 6/8 anni


_________________
Marco Twisted Evil
http://cactipedia.info/
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Ariocarpus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it