Registrato: 30/09/13 16:12 Messaggi: 75 Residenza: Milano
Inviato: Gio 31 Lug 2014, 12:05 Oggetto:
Jim Gio 31 Lug 2014, 12:05
In attesa di risposte posto la foto della diffusa che mi ha fiorito oggi
Visto che c'erano contemporaneamente aperti anche i fiori dell'astrophytum myriostigma ho pensato di prendere un cotton fioc, prendere un po' di polline e poi passare il cotton fioc sulla parte centrale del fiore della diffusa (quella che sembrano dei piccoli petali bianchi all'interno dei pallini gialli). Inoltre ho spostato la diffusa e l'ho messa al chiuso in un posto luminoso onde evitare impollinazioni non volute da parte di insetti, ho fatto una cosa giusta? Una curiosità, i pallini gialli sono quelli che producono il polline su cui va passato il cotton fioc?
Posto anche una foto di un astrophytum asterias, sapete dirmi che cos'è la bozza lanosa che c'è sotto il fiore seccato? è un nuovo futuro fiore o un frutto? Grazie a tutti
Ps. ho spostato l'asterias vicino a dove tengo il myriostigma, così in caso di apertura contemporanea posso fare, appena me ne accorgo, l'impollinazione artificiale
I fiori delle Cactaceae sono ermafroditi, hanno entrambi i sessi anchen se la maggior parte delle specie sono autosterili. La parte maschile è il polline mentre la parte femmina è il pistillo. Si prende il polline da una pianta e si spennella delicatamente sul pistillo dell'altra.
Registrato: 30/09/13 16:12 Messaggi: 75 Residenza: Milano
Inviato: Gio 31 Lug 2014, 13:09 Oggetto:
Jim Gio 31 Lug 2014, 13:09
Si lo so che in teoria non dovrebbe portare a nulla questa impollinazione, però mai dire mai. I semi si producono solo quando avviene un'impollinazione oppure possono venire anche semi sterili? Perché l'asterias l'avevo in un posto dove aveva fiorito solo lui e nessun'altra pianta grassa, quindi in teoria non dovrebbe fare semi se ho capito un pochino come girano le cose. È per forza di cose se l'impollinazione diffusa/astro non va a buon fine la diffusa dovrebbe seccare il fiore e non fare nessun frutto e quindi niente semi giusto? Scusate ma sono un po' ignorante su questo argomento.. Sarebbe stato più facile se i semi li avesse portati la cicogna
In linea di massima, senza complicarci troppo la vita e tanto per andare sul sicuro, conviene incrociare piante dello stesso genere. Lophophora e Astrophytum sono due generi diversi. In realtà ci sono casi in cui piante appartenenti a due generi diversi danno origine ad un nuovo tipo di pianta, ma questa è roba da esperti, quale io non sono
puoi provare ma ammesso che il miracolo avvenga la crescita di queste piante è sempre problematica. non è un caso che in natura non succedono questi errori. ci sono diverse piante che si prestano a incroci tra diversi generi ma astrophytum x lophophora non ne ho mai viste. come dice giustamente Massimo, conviene tentare di fare le cose semplici almeno in partenza
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file