Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
Inviato: Mar 04 Mar 2014, 8:46 Oggetto:
seven Mar 04 Mar 2014, 8:46
Edus ha scritto:
..... ma vi immaginiate che bello sarebbe poter avere tutte le informazioni di un pianta con un solo click con il cell, senza dover andare a scartabellare ogni volta pesantissimi database ....
Vero Eduardo !!!
Un database personalizzato.........
Fantastica idea ! _________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Pensa Eduardo, dovendo ogni giorno, per motivi di lavoro, confrontarmi con tecnologie varie, avevo pensato di comprarmi un bel quaderno a quadretti e abbandonare così il file di excel che attualmente uso per catalogare le piante, gestire i rinvasi, composte e cose varie, in modo da spengere il computer almeno in quei momenti.
Scrivere su carta poteva essere una buona idea, in sintonia con le piante, alcune così vecchie, quasi antiche, lontane dalla tecnologia ... e la tua idea è invece in totale controtendenza, ma senz'altro molto interessante ... non so più che fare
Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
Inviato: Mar 04 Mar 2014, 11:33 Oggetto:
seven Mar 04 Mar 2014, 11:33
Una specie di diario delle piante ce l'ho anch'io.
All'inizio era tutto ordinato e perfettamente annotato.
Poi col tempo ho aggiunto foglietti volanti, annotazioni , fotografie, intercalari.......
Ora ci sono anche delle bustine con semi delle rispettive.
In pratica, ha quadruplicato il suo volume.
Un po' caotico !
Devo ridefinirlo di nuovo.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Brava Serena, proprio così lo vorrei il mio quaderno, colmo di cose concrete, dal sapore molto umano e vissuto, che sfogliandolo mi provochi ogni volta un'emozione, mi faccia ricordare le cose fatte, gli errori commessi, i successi ...
Invecchio vero? Lo so, lo so, ma pazienza, prima o poi accade a tutti
No, vi prego, l'argomento mi interessa molto.
Il problema è che quando le piante diventano tante è umanamente impossibile tenere aggiornati tutti i dati e su un foglio cartaceo come le apporti le modifiche?
Cancelli ogni volta o riscrivi tutta la scheda/pagine?
Purtroppo bisogna ammettere che un dbase è indispensabile se vuoi aggiornare tanti dati.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Hai perfettamente ragione Eduardo, neanche a parlarne, mi sonno fatto trasportare dal cuore (lo faccio ormai da circa una sessantina d'anni, più o meno ).
In questo momento non arrivo a 300 piante, non voglio aumentarle, e potrei pensare di trovare una soluzione cartacea.
Sia ben chiaro, complicherebbe le cose, sicuramente!
Ma vuoi mettere? Apri e leggi, sfogli, poi scrivi ... troppo bello. Poi chiudi il quaderno e lo riponi, conservandolo gelosamente, questo è importante, nessuno potrà accedervi senza permesso
Allora, visto che mi avete stimolato ho deciso di accelerare il progetto che avevo in mente.
E' ovviamente ancora sperimentale, però penso si comprendano le potenzialità di questo strumento, considerando che si possono aggiungere tutte le informazioni che si vogliono e che la generazione di queste etichette è automatica!!!
 
provate un po' a leggerlo con il vostro cell e vedete se funziona
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Io all'inizio tenevo le informazioni in vari fogli, ma poi mi ci perdevo (e ho solo 80 piante, anche troppe per il posto che ho ), allora sono passata ad un database access in cui segno tutto, poi stampo solo le poche informazioni che mi è utile tenere cartacee. Se devo prendere note o cambiare qualcosa lo cambio sui fogli stampati... poi ogni tanto aggiorno il db e ristampo tutto ordinato.
Però tenendo un quaderno ad anelli sarebbe più semplice ordinare ogni tanto... riscrivi solo i fogli più pasticciati.
Belli i vasi riciclati.
Io riciclo i contenitori da supermercato, se hanno la misura che mi può servire li tengo da parte invece di buttarli. Però sono trasparenti quindi li coloro con acrilico e poi dò una vernice protettiva per l'acqua. Li sto usando da un paio d'anni e fin'ora non ho problemi.
_________________ Serena
Alive, aware, in awe
Before the grandeur of it all
Our floating pale blue ark
Of endless forms most beautiful
(Nightwish - Endless Forms Most Beautiful)
Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
Inviato: Mer 05 Mar 2014, 23:51 Oggetto:
Lupetta Mer 05 Mar 2014, 23:51
Anch'io riciclo le bottiglie del latte facendo i vasi!
Le tue mammillarie sono stupende, vedo anche la lenta che cerco da tanto tempo, volevo prenderla da Fioreverde, in catalogo risultava che ce l'avesse ma in realta no, probabilmente le aveva finite in questo periodo di grande sconto.
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Poi metterò le foto.
Per ora ho usato i contenitori dell'insalata greca, tondi bassi e larghi... li uso per le succulente, perché i classici vasi a ciotola che trovo in basso si restringono troppo, invece così nello stesso spazio c'è più posto per le radici.
Poi ho tenuto da parte dei contenitori quadrati di gelati, questi sono più alti e pensavo di usarli per le cactacee ma ancora non li ho colorati.
Per le semine o le piantine piccole ho tenuto da parte le coppette del gelato "coppa del nonno".
_________________ Serena
Alive, aware, in awe
Before the grandeur of it all
Our floating pale blue ark
Of endless forms most beautiful
(Nightwish - Endless Forms Most Beautiful)
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file