Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Sab 07 Mar 2015, 13:01 Oggetto:
Talpa Sab 07 Mar 2015, 13:01
|
|
|
Ragazzi dopo un anno mi sembra peggiorata Si è disidratata come se non fosse riuscita a prendere nutrimento dalle radici, dite che è meglio svasare e controllare? O può dare noia alla pianta?
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20813 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 07 Mar 2015, 14:10 Oggetto:
Gianna Sab 07 Mar 2015, 14:10
|
|
|
Se non si era rimpolpata durante la stagione vegetativa ...
Fforse il problema sta appunto nell'apparato radicale ... io un'occhiata la darei
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Sab 07 Mar 2015, 14:33 Oggetto:
exwarrier Sab 07 Mar 2015, 14:33
|
|
|
Una foto? Ora che sei attrezzata non dovrebbe essere difficile
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Dom 08 Mar 2015, 15:53 Oggetto:
Talpa Dom 08 Mar 2015, 15:53
|
|
|
Speriamo io non ho fretta!
E secondo te quelle parti chiare come nell'ultima foto cosa possono essere?
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Dom 08 Mar 2015, 16:02 Oggetto:
seven Dom 08 Mar 2015, 16:02
|
|
|
Mi e' successa la stessa cosa ad un Ferocactus lasciato fuori.
Una specie di "lessatura superficiale", per via delle basse temperature notturne combinate con raggi solari aggressivi.
A parte l'estetica non ha compromesso nulla.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Dom 08 Mar 2015, 20:16 Oggetto:
exwarrier Dom 08 Mar 2015, 20:16
|
|
|
Pianta forte che andrà avanti alla grande
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Lun 09 Mar 2015, 19:32 Oggetto:
Talpa Lun 09 Mar 2015, 19:32
|
|
|
Graaazie Allora niente di grave cercherò di innaffiarla di più magari, vedremo
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Lun 14 Mar 2016, 22:08 Oggetto:
Talpa Lun 14 Mar 2016, 22:08
|
|
|
A distanza di due anni dall'acquisti ancora nessun pollone... che mi consigliate di fare? Forse concimare per darle più spinta? Ricontrollare le radici?
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
Leo Master


Registrato: 01/12/12 10:14 Età: 50 Messaggi: 1995 Residenza: Salento
|
Inviato: Lun 14 Mar 2016, 23:43 Oggetto:
Leo Lun 14 Mar 2016, 23:43
|
|
|
Talpa ha scritto: | Sicuramente il primo pollone verrà staccato, poi la pianta sarà lasciata finalmente in pace fino alla sua vecchiaia |
Vale fai finta di aver staccato il pollone e ora lascia in pace la pianta ...Ferocactus non è Rebutia, vive a lungo e le cose fa con calma. Forse lo tieni troppo a secco o in una composta quasi minerale ?
_________________ Natalie |
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Mer 16 Mar 2016, 12:50 Oggetto:
Lele57 Mer 16 Mar 2016, 12:50
|
|
|
Ma questo è un ferocactus horridus var brevispinus? ma perché pollona questa specie? Non tutte le specie di fero pollonano alcuni restano solitari, il reppenhagenii ad esempio pollona ma l'horridus....dite?
_________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20813 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 16 Mar 2016, 13:15 Oggetto:
Gianna Mer 16 Mar 2016, 13:15
|
|
|
Credo per via del suo danno all'apice
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Leo Master


Registrato: 01/12/12 10:14 Età: 50 Messaggi: 1995 Residenza: Salento
|
Inviato: Gio 17 Mar 2016, 21:23 Oggetto:
Leo Gio 17 Mar 2016, 21:23
|
|
|
In un vivaio dove vado sempre ho visto diversi Ferocactus con danno all'apice. Alcuni pollonano dopo dei anni e altri non pollonano nemmeno, diventano bruttissimi col tempo e basta.
_________________ Natalie |
|
Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
Inviato: Ven 18 Mar 2016, 9:42 Oggetto:
Lele57 Ven 18 Mar 2016, 9:42
|
|
|
Dire Ferocactus e dire niente è la solita cosa, ci sono delle specie che pollonano e altre no. Il punto è: questa specie pollona o no?! Io dico di no, ma posso ripensarci se qualcuno mi fa vedere una foto di un Ferocactus horridus var brevispinus pollonato
_________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
|
|
|