La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Rinvaso immediato? o posticipato?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
   Indice forum -> Cactus Café
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Leo
Master
Master


Registrato: 01/12/12 10:14
Età: 50
Messaggi: 1995
Residenza: Salento

Inviato: Lun 27 Gen 2014, 0:04   Oggetto:
Leo Lun 27 Gen 2014, 0:04
Rispondi citando

clango ha scritto:
Che misura avresti scelto Natalie per il mio Fero?

Personalmente avrei usato un vaso più largo anche per la Parodia...
Per quanto riguarda il Ferocactus... è una pianta che per crescere bene necessita di tanto spazio, terra e nutrimento (e sempre al sole ovviamente ). Quindi il vaso deve essere capiente, non enorme... ma nemmeno un ditale Molto arrabbiato . Non troppo basso e più largo della pianta stessa compreso le spine. Circa cosi

 
   


_________________
Natalie
Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Lun 27 Gen 2014, 9:17   Oggetto:
Luca Lun 27 Gen 2014, 9:17
Rispondi citando

Se ci si vuole "specializzare" nella coltivazione delle cactacee secondo me è buona norma poter disporre di vasi quadrati o tondi, di coccio o plastica, di tutte le misure possibili esistenti....quando io mi appresto a rinvasare una pianta la "provo" in parecchi vasi per decidere quale misura sia migliore per lei in funzione del suo apparato radicale e della sua grandezza. Se hai ordinato dei vasi, una volta arrivati sei ancora in tempo a svasare almeno il Ferocactus e sistemarlo in un vaso un po' più capiente, ciao.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Lun 27 Gen 2014, 9:18   Oggetto:
Lupetta Lun 27 Gen 2014, 9:18
Rispondi citando

seven ha scritto:
Non dico tanto per dire !
Non sempre faccio asciugare le radici se non sono particolarmente danneggiate. Fiuuu

Siamo in due! Giusto


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Lun 27 Gen 2014, 11:01   Oggetto:
exwarrier Lun 27 Gen 2014, 11:01
Rispondi citando

Ma che premura avete di rinvasare? La pianta va avanti anche all'aria, senza dubbio meglio che nella composta in cui si trovava, specie in periodo di dormienza (teorica quest'anno). Io, personalmente, anche me le dimentico a volte. Il Fero che ho svasato tempo fa e' ancora nudo e non si lamenta


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9214
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 27 Gen 2014, 11:27   Oggetto:
pessimo Lun 27 Gen 2014, 11:27
Rispondi citando

Nel rinvaso sono buoni i suggerimenti di Luca, avere più vasi a disposizione aiuta molto. Sul fatto di lasciare le piante a radice nuda, cosa praticata da hobbisti e professionisti, io mi sono sempre chiesto: "Ma le radici più sottili non seccano? E se seccano non compromettono niente?
Ci sono piante che non amano i rinvasi e forse la maggior parte ce lo dimostrano non appena rinvasate, nei mesi successivi crescono e fiorisco meno ...
Lasciarle così tanto all'aria, anche se in ombra, non lo so, non può invece nuocere?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Lun 27 Gen 2014, 11:48   Oggetto:
Gianni Lun 27 Gen 2014, 11:48
Rispondi citando

si Massimo, penco che i peli radicali (la zona di assorbimento) si seccano e muoiono.... ma poi la pianta fa infretta a riformarli.
Anche io ogni tanto rinvaso subito (non ci so resistere! Sorriso ), ma il rischio e' che qualche microorganismo del suolo puo' penetrare tramite la ferita e infettare la pianta (anche se il terreno e' asciutto contiene comunque tracce di umidita', sempre presente a livello atmosferico).
Bel lavoro comunque!

Top
Profilo Invia messaggio privato
clango
Senior
Senior


Registrato: 06/10/13 15:18
Età: 68
Messaggi: 708
Residenza: Milano

Inviato: Lun 27 Gen 2014, 13:19   Oggetto:
clango Lun 27 Gen 2014, 13:19
Rispondi citando

Leo ha scritto:
Circa cosi
Bellissima pianta e foto Natalie. Soprattutto la seconda! E' impressionante l'effetto!


_________________
Claudio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Leo
Master
Master


Registrato: 01/12/12 10:14
Età: 50
Messaggi: 1995
Residenza: Salento

Inviato: Lun 27 Gen 2014, 13:53   Oggetto:
Leo Lun 27 Gen 2014, 13:53
Rispondi citando

Grazie Claudio Sorriso
Ognuno di noi fa le prove, esperimenti e variazioni nella propria coltivazione. Ma secondo me, ripeto, dal mio punto di vista è sempre meglio dare le risposte o i consigli più possibile corretti e sicuri... specie ai neofiti (poi ognuno, a casa sua, fa come crede). Può sempre capitare (non capita spesso, ma non si sa mai) che questi informazioni le leggerà un neofita che deve rinvasare un Ariocarpus (gli esperti coltivatori di ario consigliano di lasciare ad asciugare la pianta svasata per ben 30 giorni). Se poi a quella persona marciranno le piante Molto arrabbiato giustamente la colpa sarà nostra e di questo forum (è già successo).
Comunque non tutte le piante possiamo trattare nello stesso modo, c'è chi non dice niente... ma c'è anche chi non perdona Pomodoro. Prima di fare le prove bisognerebbe imparare a conoscere, almeno un pochino, le piante e loro esigenze... e non fare come dice il proverbio : "gatta frettolosa fa i gattini ciechi" Very Happy
Comunque il lavaggio delle radici, con una lunga asciugatura in seguito, va fatta una volta soltanto... dopo l'acquisto, per eliminare la torba e la composta non idonea. Le volte successive (se la pianta è coltivata in modo corretto) basta darle una scrollata e passare in un vaso più grande Sorriso
Ho scritto un romanzo Fiuuu ... pardon me


_________________
Natalie
Top
Profilo Invia messaggio privato
rokko4ever
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/07/07 14:10
Età: 48
Messaggi: 167
Residenza: Roma

Inviato: Lun 27 Gen 2014, 14:16   Oggetto:
rokko4ever Lun 27 Gen 2014, 14:16
Rispondi citando

Bel lavoro con il tuo ferocactus... complimenti! Esatto
prossimamente dovrò rinvasare anche i miei


_________________
ciao da... Rocco Sorriso

Roots - Rokko - Reggae
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9214
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 27 Gen 2014, 14:16   Oggetto:
pessimo Lun 27 Gen 2014, 14:16
Rispondi citando

Natalie, ciò che dici sui rinvasi successivi è importante, una volta utilizzata la composta giusta è più facile senz'altro dare alle piante vasi più grandi e, come dici tu. anch'io preferisco scuotere appena le radici, cercando di evutare danneggiamenti. In questi casi solitamente rivaso subito, la composta che uso cerco sempre di prepararle qualche giorno prima per farla asciugare al meglio, in casa.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Lun 27 Gen 2014, 14:38   Oggetto:
exwarrier Lun 27 Gen 2014, 14:38
Rispondi citando

Leo ha scritto:
Comunque non tutte le piante possiamo trattare nello stesso modo...
...Le volte successive (se la pianta è coltivata in modo corretto) basta darle una scrollata e passare in un vaso più grande...
Sono d'accordo sulla prima parte Sorriso, ma in fatto di scrollatine, non sempre è sufficiente anche in piante già rinvasate con tutti i crismi. Se così non fosse, non si riuscirebbe a rinvasare con tutto il panetto qualche volta. Se prendiamo, ad esempio, le Parodie (o Notocactus che dir si voglia), se uno non usa il classico 1/3+1/3+1/3 di composta, ma quello di 50+50%, si troverà le radici ingarbugliate e, allora, o lascia il panetto così, oppure deve pulire e magari lavare.


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4178
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Lun 27 Gen 2014, 15:13   Oggetto:
Rod Lun 27 Gen 2014, 15:13
Rispondi citando

exwarrier ha scritto:
..se uno non usa il classico 1/3+1/3+1/3 di composta, ma quello di 50+50%, si troverà le radici ingarbugliate..

forse non ho ben capito quello che intendi, ma non credo che "l'ingarbugliamento" delle radici dipenda dal tipo di composta, è solo una questione di crescita.
poi, ovviamente, in una composta minerale è più facile districarle e pulirne, ma questo è un altro discorso.

comunque, di solito, pure io mi limito ad una pulizia molto sommaria delle piante già rinvasate in composta che conosco


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9214
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 27 Gen 2014, 15:27   Oggetto:
pessimo Lun 27 Gen 2014, 15:27
Rispondi citando

Provo ad interpretare Amos (non sarà facile Razz ).
Il senso è proprio quello della composta più organica, le radici crescono, il rinvaso slitta di un anno, e ti ritrovi col mappazzone da sbrogliare.
Con la composta più minerale il fenomeno è meno evidente, poi entro certi limiti: tieni la pianta nel vaso per dieci anni e la composta sarà inevitabilmente un groviglio serrato di radici.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4178
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Lun 27 Gen 2014, 15:30   Oggetto:
Rod Lun 27 Gen 2014, 15:30
Rispondi citando

ah ok, quindi nel senso che se la composta è più organica, le radici crescono più in fretta e quindi si ingarbugliano prima?


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
exwarrier
Prof
Prof


Registrato: 14/04/12 00:32
Età: 81
Messaggi: 5356
Residenza: Gorizia

Inviato: Lun 27 Gen 2014, 16:02   Oggetto:
exwarrier Lun 27 Gen 2014, 16:02
Rispondi citando

Io non so se le radici crescono piu' in fretta con la composta piu' organica; quello che intendevo era che il materiale inerte difficilmente si attacca alle radici e, quindi, con una scrollatina se ne va: ma se e' poco allora il rimanente e' terriccio e rimane attaccato alle radici. Per certe piante (non ho tirato a caso i Notocactus) la proporzione tra terriccio e inerte e' di 1:1, almeno stando a certe tabelle che io seguo. In questo caso, allora, se ne escerano pochi di sassolini scrollando le radici


_________________
Amos
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Cactus Café Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it