secondo me, però, non bisognerebbe fare confusione tra gli aspetti del "come si importa" (o legalmente o illegalmente) e del "con quale finalità si importa".
se una pianta è stata esportata in conformità alla normativa del settore si può presumere che tale condotta non abbia conseguenze negative sulla specie in natura.
il perchè si decida di importarla, seppur legalmente, è un discorso a parte e, hai ragione, altrettanto interessante, che meriterebbe un suo specifico approfondimento.
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
…si vede che aveva/ o ha la coscienza SPORCA perchè se cliccate sopra i link vedrete che ha ritirato le piante, povero imbecille!!!
Non vi sorge il dubbio che qualcuno lo possa aver avvisato?
Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20813 Residenza: Reggio Emilia
Inviato: Dom 19 Gen 2014, 13:42 Oggetto:
Gianna Dom 19 Gen 2014, 13:42
O forse qualcuno ha segnalato la cosa all'assistenza ebay ...
Come vi dicevo prima, si possono segnalare inserzioni sospette, andando nell'apposita sezione ...
Ora eccolo qua, dirà qualcuno, quello che difende ... Sia ben chiaro che non difendo nessuno. Intanto, dubito che uno che tratta le piante, sia per passione, che per commercio, che per studio o quello che volete, possa "strappare" una pianta dal terreno e, quindi, rovinare le radici. La pianta in questione potrebbe anche essere stata trovata nello stato in cui si trova, complice la natura, gli animali, l'uomo... Le piante non vivono sulla Luna e, perciò sono soggette, per esempio, a "potatura naturale" come spiegava qualcuno che ha girato il mondo. Una cosa che mi ha lasciato sempre perplesso, nella tutela delle piante, è il modo in cui vengono tutelate. Chi frequenta un poco i boschi o, in generale, zone verdi, avrà visto quei bei poster con illustrate tutte le piante protette e di cui è vietata la raccolta. Ebbene, il contadino può sfalciare il prato e raccogliere il fieno per le sue bestie, mescolando fiori, piante e semenze protette. Noi possiamo camminare nel mezzo e calpestare, ma non possiamo recidere un fiore. Credo che la stessa cosa succede anche con le cactacee, protette o meno che siano. Lasciamo da parte questa riflessione e passiamo a C.I.T.E.S. Ho fatto una rapida carellata nella nostra galleria. Penso che tutti ci sentiamo con la coscienza tranquilla, ma credo che, se ricevessimo una visita dal Corpo Forestale dello Stato, parecchi verrebbero trovati in fallo. Non so quanti hanno delle certificazioni C.I.T.E.S. per certe piante che posseggono e che pensano siano "a posto" solamente perchè le hanno comperate in una fiera o da qualche amico. Per rimanere in C.I.T.E.S. ho spulciato l'enorme database che può essere scaricato http://www.cites.org/eng/resources/species.html ma l'A. valdezii non compare ancora. In compenso, c'è l'A. ritteri (incluso nell'all. A). Non credo che i semi di quest'ultimo, (c'è sempre la scusa che la pianta proviene da quelli) come tanti altri, siano piovuti dalla Luna e non dal Messico dove anche l'esportazione dei semi è vietata.
Chi è senza peccato, scagli la prima pietra.... credo valga anche oggigiorno
Atzekium valdezii è in appendice 2, insieme a quasi tutte le cactacee, per l'inserimento in app.1 o all.A bisognerà attendere la riunione della "Conferenza delle parti" cioè degli stati aderenti alla CITES, che si tiene ogni 3 anni e che il Messico chieda in occasione della prossima l'inclusione in app. 1 e che venga accettata in base agli studi fatti e presentati.
Il Messico d'altronde ha una legislazione molto restrittiva in fatto di protezione della sua flora ed il prelievo di piante e semi di cactacee è sottoposto a notevoli limitazione, ma, nonostante ciò, alcune piante e semi sono stati prelevati e messi in vendita.
Per quanto riguarda il fatto dello strappo di radici, ricordo le centinaia di Ariocarpus che arrivavano in Italia, prima della adesione da parte dello stato italiano alla CITES, con praticamente nessuna radice ma solo il moncone del fittone tagliato appena sotto il livello del terreno.
_________________ Ciao, Giorgio
L'ultima modifica di Giorgio il Mer 13 Ago 2014, 20:46, modificato 1 volta
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file