Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Dom 12 Gen 2014, 18:52 Oggetto:
maurillio Dom 12 Gen 2014, 18:52
|
|
|
Ho creato la cartella Mammillaria polythele cv. nuda in cui convoglio tutte le simili dedicate alla galleria con riferimenti tassonomici errati ad es....
Mammillaria polythele f.ma inermis
Mammillaria polythele var. nudum
dato che abbiamo appurato che si tratta di cultivar e non di varietà o forma.
La dicitura Mammillaria polythele cv. un pico e Mammillaria polythele cv. sin pico è valida, ma se le lascio avremo tre schede che indicheranno la stessa pianta.
Suggerimenti?
Ora torniamo alla pratica...
Questa fotografia datata 12 agosto 2007, ritrae una Mammillaria che all'atto dell'acquisto era cartellinata Mammillaria vagaspina var. helen.
Mi sembra però di riconoscere qualcuno di cui stiamo parlando....
Un altro fantasioso epiteto....
Domani fotografo anche il cartellino che sicuramente conservo ancora.....
 
Mammillaria vagaspina var. helen
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Dom 12 Gen 2014, 19:38 Oggetto:
maurillio Dom 12 Gen 2014, 19:38
|
|
|
Ho trovato un'altra foto datata 7 luglio 2006 in cui è ritratta un'altra Mammillaria vagaspina var. helen.
Le piante le avevo acquistate in un garden center dove periodicamente esponeva le sue piante un notissimo vivaista ligure.
Credo che come Mammillaria vagaspina v. helen ce ne siano parecchie altre in giro....
Sarebbe bello trovare qualche altra sorellina.
 
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Lun 13 Gen 2014, 10:31 Oggetto:
Lupetta Lun 13 Gen 2014, 10:31
|
|
|
maurillio ha scritto: | La dicitura Mammillaria polythele cv. un pico e Mammillaria polythele cv. sin pico è valida, ma se le lascio avremo tre schede che indicheranno la stessa pianta.
Suggerimenti? |
Scusami maurillio qui non riesco a capire perché hai menzionato la cv. un pico che ha la spina centrale e per la quale ci sono due schede in Galleria - polythele cv. un pico e spinosissima cv. un pico? Magari si potrebbero unire anch'esse in una scheda visto che si tratta della stessa pianta?
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Lun 13 Gen 2014, 17:17 Oggetto:
Giorgio Lun 13 Gen 2014, 17:17
|
|
|
Penso che "un pico" e "sin pico" siano da tenere distinte, mettendo tra le prime tutte le piante che presentano una spina sulla quasi totalità delle areole.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Lun 13 Gen 2014, 18:24 Oggetto:
maurillio Lun 13 Gen 2014, 18:24
|
|
|
Bel colpo lupetta e bel colpo prof è proprio quello che volevo decidere assieme.
La decisione da prendere è....
Uniformiamo....
Mammillaria polythele v. nudum
Mammillaria polythele f. inermis
Mammillaria polythele cv. sin pico
Mammillaria polythele cv. pico
Mammillaria polythele f. kewensis suba
Mammillaria hidalgensis f. suba
Mammillaria hidalgensis v. tulensis
Mammillaria tulosa
Mammillaria stachellos v. tulosa
Mammillaria tulensis v. stachelosus
Mammillaria tulensis v. stachellos
Mammillaria vagaspina v. helen
come Mammillaria polythele cv. nuda ?
Visto che ci siamo, Mammillaria polythele cv un pico e Mammillaria spinosissima cv. un pico sono sicuramente la stessa pianta.
Non vorrei tenere due schede con due nomi diversi per la stessa pianta......
Riaiut....
|
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Lun 13 Gen 2014, 18:36 Oggetto:
Lupetta Lun 13 Gen 2014, 18:36
|
|
|
Adesso sì.
Penso che in Galleria si potrebbero tenere due schede:
la prima sarebbe la Mammillaria polythele cv. nuda che include tutte quelle che hai elencato sopra;
l'altra (già esistente) è la Mammillaria polythele cv. un pico dove andrebbero trasferite tutte le foto riferite alla Mammillaria spinosissima cv. un pico visto che secondo molti questo è il nome errato e quindi questa andrebbe tolta dalla Galleria (opinione personale, s'intende).
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 13 Gen 2014, 18:44 Oggetto:
Edus Lun 13 Gen 2014, 18:44
|
|
|
Ottimo!!
Un po' di pulizie sicuramente gioveranno nel Mare Magno della mammillarie.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 13 Gen 2014, 18:55 Oggetto:
Gianna Lun 13 Gen 2014, 18:55
|
|
|
Sempre tanta confusione per queste Pico ...
Due schede: una per la M. polythele Un pico, specificando che può avere da una a più spine e un'altra per la sin pico o nuda (come preferite)
Io toglierei chiaramente la scheda della M. spinosissima Un pico trasferendo il suo contenuto
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 13 Gen 2014, 21:24 Oggetto:
Gianna Lun 13 Gen 2014, 21:24
|
|
|
Allego la descrizione del Pilbeam, quello che Maurillio ha citato all'inizio
 
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Lun 13 Gen 2014, 22:35 Oggetto:
Lupetta Lun 13 Gen 2014, 22:35
|
|
|
Io conoscevo questa descrizione di Pilbeam per cui ho sempre sostenuto che un pico fosse cultivar della polythele. Ma è anche vero che cercando in rete in 90% dei casi è chiamata spinosissima cv.un pico. Sono sempre più confusa riguardo l'appartenenza della cultivar Un pico
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Lun 13 Gen 2014, 23:18 Oggetto:
maurillio Lun 13 Gen 2014, 23:18
|
|
|
X Marcone.....
Mammillaria polythele cv. nuda e Mammillaria spinosissima cv. un pico sono due piante diverse.
Mammillaria spinosissima cv. un pico e Mammillaria polythele cv. un pico probabilmente sono la stessa pianta.
Finora abbiamo detto così mi sembra.
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 14 Gen 2014, 8:20 Oggetto:
Gianna Mar 14 Gen 2014, 8:20
|
|
|
Personalmente credo che quella chiamata spinosissima Unpico sia una cv di polythele perché mi sembra uguale alla cv nuda, solo con le spine. Anche per il colore della pianta: è di un verde scuro. Stessa pianta con tutte le varianti: da senza spine, a qualche spina, con più spine, addirittura quelle che hanno le spine solo da una parte ...
Mauri, su Mammillaria forum come avete risolto questa questione?
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
|
|
|