... cambiare la miscela non molto consigliabile nella stagione di riposo che coincide alla nostre latitudine per la maggior parte delle nostre amate piante con l'inverno ...
ciao Reginaldo, perdonami se ho estrapolato solo una parte di quello che hai scritto, ma volevo sapere se tu ritieni che sia meglio rinvasare in primavera? grazie
Decantare l'acqua non serve a niente se non solo a far evaporare il cloro (andrebbe tenuta in movimento se non ha una superficie all'aria molto estesa). Forse anche a farla adeguare alla temperatura esterna.
Secondo me invece l'acqua che somministriamo è molto importante, ed è sempre preferibile irrigare con acqua tendenzialmente acida-neutra e povera di sali.
Come ti sarai accorto su alcune cose ci sono anche punti di vista diversi.
Per le piante io, fossintè, sceglierei quelle che più mi piacciono
Ciao!
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Personalmente aspetterei fine inverno inizio primavera anche se certi particolari condizioni si può provvedere anche subito.
Puoi già da adesso preparare la miscela di terriccio che deve essere più o meno grassa a secondo delle piante che coltivi, ma sempre con molti materiale drenanti: ghiaia, sabbia grossolana, lapillo. pomice, pezzi triturati di coccio.
La miscela per Cactaceae in la miscela base: 1/3 di terriccio commerciale per Cactaceae sostituibile con terriccio da giardino, terriccio di foglie decomposte, terriicci universale setacciato, più 2/3 di inerti come ho indicato in precedenza.
Per le altre piante aumenta la miscela di terriccio, calando gli inerti che devono essere in quantità superiore sempre per favorire il drenaggio: l'acqua deve scolare.
Dalla primavera all'autunno inoltrato le piante devono stare all'aperto possibilmente con il sole del mattino. quel del pomeriggio è troppo forte (nel caso che si debba lasciare le piante al sole occorre proteggerle con teli ombreggianti).
Ciao
Ciao Carlo, benvenuto!
Da come hai descritto il tuo balcone è molto simile al mio, l'unica differenza è che io ho esposizione in pieno sud.
Se ti può servire ti dico come faccio io, ma come ti hanno già detto devi fare esperienza tu direttamente, non c'è una regola valida per tutti.
Anch'io ho le piante sempre in balcone. D'inverno mi limito a coprirle solo con due strati di tessuto non tessuto, per evitare che dentro si crei la condensa o che non giri abbastanza aria. Così d'inverno non ho mai problemi. Se vuoi usare il tnt fissalo bene, deve resistere al vento.
Per i vasi ci sono varie discussioni su pro e contro di coccio vs plastica, prova a darci un'occhiata.
Io uso solo quelli di plastica, sono più piccoli e quindi ci stanno più piante in poco posto, sono più leggeri (ed è un bene in un balcone con tanti vasi che contengono lapillo), e soprattutto gestisco meglio l'umidità della composta con la mia espozione in pieno sud. Però non sono belli come quelli di coccio. Dovrai fare un po' di prove e vedere come ti trovi meglio.
Dici che vorresti piante che fioriscono... ma tuttte le piante fioriscono! Solo che alcune hanno fiori piccolissimi (es. euphorbie) altri fiori grandi (es. echinopsis) altri fiori medi ma numerosi (es. rebutie), altre ancora fiori strani e puzzolenti (es. stapelia). Però guarda soprattutto la pianta, è lei che ti deve piacere, e non solo quando è "vestita a festa". Considera che la maggior parte delle succulente sono in fiore pochi giorni all'anno, quindi deve piacerti la pianta "nuda" (e i fiori saranno poi una bella ricompensa per le tue cure).
Ti consiglio di prendere le piante che ti piacciono, ti possiamo consigliare tanti generi ma all'inizio il nome non conta molto.
Se non trovi un garden specializzato vicino non importa, vai in un garden generico, e se non c'è nemmeno quello cerca nei mercatini o anche al supermercato. All'inizio vanno bene le piante da pochi euro, sono le piante più comuni e resistenti, con quelle poi inizierai a conoscerle così i successivi acquisti saranno più mirati. Il cartellino non c'è quasi mai, ma poi basta che metti una foto qui nella sezione apposita e vedrai che qualcuno ti saprà dire qual'è. Se vuoi comprare online ci sono molti siti validi, io ho provato http://www.milenaudisio.it/ (che ha anche lapillo e pomice) e http://www.cactus-art.biz/catalog/ entrambi ottimi, ma ce ne sono molti altri.
Per la composta da usare trovi molte informazioni sul forum, ma per le cactaceae puoi iniziare dalla più semplice e poi personalizzarla con l'esperienza. Basta partire da 3 elementi: lapillo, pomice, terra (attenzione a quella di giardino, se è troppo argillosa è meglio comprarla). Mischi tutto in parti uguali ed ecco fatto. Ogni pianta ha delle preferenze ma per iniziare questa va bene, poi la aggiusterai in seguito. (Idem per l'acqua, ora usa quella che vuoi, poi ti affinerai.) Se compri in garden generici meglio rinvasarla, però pulisci bene le radici cercando di togliere tutta la terra vecchia e lascia poi asciugare prima di mettere nel nuovo vaso (sul forum trovi tutto a riguardo). Però non innaffiare dopo il rinvaso, dovrai aspettare la bella stagione, ora le piante sono a riposo.
Ops, scusa ho scritto un papiro.
Buona coltivazione e facci vedere le foto delle piante che prendi.
_________________ Serena
Alive, aware, in awe
Before the grandeur of it all
Our floating pale blue ark
Of endless forms most beautiful
(Nightwish - Endless Forms Most Beautiful)
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file