La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Piccolo esperimento con la composta
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 54
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mar 05 Nov 2013, 23:23   Oggetto:
Groucho Mar 05 Nov 2013, 23:23
Rispondi citando

Ciò che ha detto beralios è giustissimo. E sicuramente c'è una parte di verità.

Va considerato però il fatto che sono tutti e tre vasetti 5x5, quindi molto piccoli, e sono sempre stati in serra, dove in estate arrivo spesso ai 40° . Primavera e autunno se c'è sole supero spesso i 30°. Per dire che quando bagno, di solito, la sera del giorno dopo i vasetti piccoli sono già asciutti, quindi ci potrà correre qualche ora di differenza, non di più.

Inoltre, se bastasse solo l'acqua, non ci sarebbe motivo di dannarsi tanto l'anima a cercare gli inerti più appropriati per i diversi generi e dosare le diverse quantità alla ricerca di una composta sempre più mirata.

Mi sono pentito di non aver fatto un vasetto di sola pomice. Sarebbe stato un bel confronto col lapillo, che poi era la cosa che mi interessava capire.
Ci sono tanti coltivatori che alcune specie (ariocarpus, copiapoa e anche Lithops) le coltivano in sola pomice.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
mokubyou
Amatore
Amatore


Registrato: 06/09/13 18:38
Età: 50
Messaggi: 528
Residenza: Codrignano

Inviato: Ven 15 Nov 2013, 12:09   Oggetto:
mokubyou Ven 15 Nov 2013, 12:09
Rispondi citando

post interessantissimo, seguo con molto piacere Esatto


_________________
"Se riesci a sorridere, che bisogno hai di combattere?"
S. Toguchi
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
dmcedric
Partecipante
Partecipante


Registrato: 14/12/09 18:02
Età: 43
Messaggi: 301
Residenza: Belluno

Inviato: Mar 19 Nov 2013, 10:05   Oggetto:
dmcedric Mar 19 Nov 2013, 10:05
Rispondi citando

...sono curiosissimo di vedere come rispondono la prossima stagione queste bellissime piante!


_________________
Cedric - http://www.cactus-house.it
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Zoltrix
Partecipante
Partecipante


Registrato: 12/09/08 14:41
Età: 67
Messaggi: 246
Residenza: Vigevano

Inviato: Mer 20 Nov 2013, 16:04   Oggetto:
Zoltrix Mer 20 Nov 2013, 16:04
Rispondi citando

Infatti .... a parere mio,l'unica cosa che ritengo inerte, sono le pietre derivanti dal quarzo, e altre pietre dure, che non essendo un geologo, non mi viene in mente di menzionare.
Interessante comunque, sono le composizoni della pomice, da cui si desume, possa giovare molto alle noste piante.

1) ANALISI CHIMICA MEDIA pomice:
Ossidi %

SiO2 62.5i

Al2O3 17.5

K2O 9.5

Fe2O3 2.6

CaO 2.5

Na2O 2.2

TiO2 0.5

MgO 0.4

Ph: 6.5 – 7.0

SCAMBIO CATIONICO: 30 meq/100 g


Riporto anche il lapillo a seguto ....

ANALISI CHIMICA MEDIA lapillo

SiO2: 56%

Al2O3: 16,5%

K2O: 4,9%

Fe2O3: 6,5%

CaO: 8,8%

Na2O: 0,8%

TiO2: 3,1%

MgO: 1,2%

pH: 7.0;

SCAMBIO CATIONICO: 18 meq/100g.

Come si può vedere ... c'è potassio, magnesio e ferro, resta da stabiire quanto di questo sia direttamente disponibile alla pianta, e da quel poco che ci capisco in merito, dovrebbe essere evidenziato sotto la dicitura scambio cationico.
Poi io la pomice la uso... eccome se la uso.
Devo concimare si, ma credo più per mancanza di azoto che per altro.
Non a caso, lo strombocactus un pò pigro alla crescita, da quando lo messo in pomice al 95%, è diventata più proopensa alla crescita.
Poi lo sappiamo tutti che non si può fare di ogni erba un fascio ... e che differenti zone climatiche e di coltivazone fanno la differenza.
Ad esempio, ho messo lithops in torba in liguria, e sono cresciuti alla grande ... se li metto in torba qui nel pieno della lomellina, è già tanto che mi sopravvivano per qualche mese.
Sono solo un centinaio di chilometri, l'effetto del mare come fungicida, e come per miracolo, tutto fila giusto.
Insomma .. tanti fattori ambientali fra cui l'utiizzo di serre o meno, che interagiscono con la composta, dando risultati sperati, e a volte purtroppo, non certo voluti.
Ecco... ora sono andato un pò oltre, comunque si, chiamarli inerti, a mio avviso è scorretto, specialmente per le esigenze delle nostre piante.
Per concludere ... beh si, complimenti a Grucho.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 54
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mer 20 Nov 2013, 23:37   Oggetto:
Groucho Mer 20 Nov 2013, 23:37
Rispondi citando

Ti ringrazio Zoltrix. Ma questa prova andava fatta un po' meglio.

Eppure io da qualche parte l'ho letto che la pomice veniva considerata materiale completamente inerte a causa di questo processo di vetrificazione (che nemmeno so cosa sia) durante la sua formazione, a differenza del lapillo che invece non ha questa fase e risulta più disponibile per la pianta.

Tra un po' le rinvaserò, così vedremo lo sviluppo radicale. Forse quella cresciuta meno penso che avrà più radici.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Gio 21 Nov 2013, 11:35   Oggetto:
Gianni Gio 21 Nov 2013, 11:35
Rispondi citando

Immagino anche che diverse piante siano capaci di estrarre minerali diversi da materiali diversi. Per cui magari per certe piante un minerale puo' essere "inerte" mentre per altre no. Ma e' solo una supposizione.

Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Dom 08 Dic 2013, 17:45   Oggetto:
MEZ-CALzett Dom 08 Dic 2013, 17:45
Rispondi citando

una nota curiosa sulla pomice: è risaputo (per ora solo empiricamente) che favorisca la radicazione.
mi diceva un vivaista di grasse che questi materiali di origine vulcanica contengono minerali (lui ha parlato di sulfiti, e cio mi pare verosimile in materiali vulcanici) a cui le radici "si attaccano volentieri".

mi è capitato di usare pomice di granulometria piuttosto grossa (anche sopra il cm) e al rinvaso non di rado trovavo delle radici che addirittura erano cresciute dentro il pezzetto di pomice, entrando da un lato e uscendo dall'altro, senza riuscire a liberare la radice dalla pietrozza in cui era cresciuta


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it